Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Digitalizzazione

57 articoli

  • 17 Luglio 2017

    Il Google degli archivi

    Il Google degli archivi

    Archives Portal Europe, come dice il nome, è un nuovo portale degli archivi europei, uno strumento digitale che permette di ricercare contemporaneamente in centinaia (e presto migliaia) di archivi in Europa semplicemente visitando il sito.

    Continua a leggere
  • 31 Maggio 2017

    La catalogazione del frammento manoscritto: Manus e le esperienze internazionali

    La catalogazione del frammento manoscritto: Manus e le esperienze internazionali

    Alessandra Corbo

    Il software italiano Manus elaborato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) si è posto, fin dalla sua nascita, come una proposta di norme standardizzate e un concreto strumento di descrizione dei documenti manoscritti conservati in tutte le biblioteche italiane.

    Continua a leggere
  • 30 Maggio 2017

    Datacenter, nuvole e altre idee… ‘conservare’ nel 2017

    Datacenter, nuvole e altre idee… ‘conservare’ nel 2017

    Massimo Laurenzi

    Sulla breccia della riflessione tecnica, gli archivisti tentano di individuare, proporre e definire un modello di Conservazione digitale affidabile in termini di garanzia e sostenibilità. Per farlo dovremmo, in primo luogo, aver cura di disambiguare il concetto stesso di ‘conservazione’ sforzandosi di ricondurlo alla tradizione.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2017

    Terrorismi e mafie: una storia ancora da scrivere #9maggio

    Terrorismi e mafie: una storia ancora da scrivere #9maggio

    Ilaria Moroni (direttrice Archivio Flamigni)

    L’Italia è stata duramente colpita da gravi fatti di terrorismo che hanno scosso la nostra democrazia. La presenza strutturale delle mafie ha condizionato il progresso civile, economico e democratico del nostro paese e la verità giudiziaria su una quantità enorme di episodi drammatici non è stata sempre raggiunta. Ma è possibile mettere in sicurezza la documentazione prodotta in decenni di inchieste e indagini e utilizzarla per agevolare la ricerca storica.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2017

    Le fonti sui terrorismi italiani: il punto di vista degli storici #9maggio

    Le fonti sui terrorismi italiani: il punto di vista degli storici #9maggio

    Guido Panvini (storico)

    Negli ultimi anni si è registrata un’evoluzione degli studi storici sui terrorismi italiani. Il cambiamento è dipeso da molteplici fattori: la maggiore disponibilità di fonti consultabili ha permesso di individuare nuovi terreni d’indagine, prima preclusi. Non solo per quanto riguarda le vicende dei gruppi e dei movimenti armati, di cui oggi abbiamo una conoscenza più approfondita, sebbene via sia ancora tanto lavoro da fare.

    Continua a leggere
  • 19 Febbraio 2017

    Digital Humanities Awards 2016, un premio per umanisti digitali

    Digital Humanities Awards 2016, un premio per umanisti digitali

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Fino al 25 febbraio si può partecipare alla votazione online per scegliere i vincitori del Digital Humanities Awards 2016. Tra i progetti in gara in questa edizione gli archivi rivestono un ruolo importante.

    Continua a leggere
  • 14 Febbraio 2017

    I tesori della Biblioteca vaticana vanno on line

    I tesori della Biblioteca vaticana vanno on line

    Icar - Redazione SAN

    L’ambizioso progetto di digitalizzazione dei circa 82.000 manoscritti della Biblioteca vaticana (41 milioni di pagine, circa 45 milioni di miliardi di byte) ha quasi raggiunto la cifra di 6.500 manoscritti digitalizzati. È questo il numero che campeggia sulla home di Digita Vaticana, l’associazione senza scopo di lucro che promuove il progetto e raccoglie i fondi per il suo completamento.

    Continua a leggere
  • 29 Gennaio 2017

    La gestione informatica dei documenti, seconda edizione

    La gestione informatica dei documenti, seconda edizione

    Redazione MdA

    La sezione ANAI Lombardia organizza la seconda edizione del corso di formazione La gestione informatica dei documenti a Milano il 17 e 18, 24 e 25 febbraio 2017.

    Continua a leggere
  • 17 Gennaio 2017

    The South African History Archive, ricerca storica e ricerca di giustizia

    The South African History Archive, ricerca storica e ricerca di giustizia

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Un archivio per studiare e ricostruire la memoria di un paese diviso dalla segregazione razziale, Il South African History Archive (SAHA) da quasi 40 anni cerca di unire la dimensione storica con la lotta per i diritti, nel paese di Nelson Mandela.

    Continua a leggere
  • 15 Dicembre 2016

    La gestione informatica dei documenti. Corso di formazione

    La gestione informatica dei documenti. Corso di formazione

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    La sezione ANAI Lombardia organizza il corso di formazione La gestione informatica dei documenti a Milano il 13 e 14, 20 e 21 gennaio 2017.

    Continua a leggere
Precedente456Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima