Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Archivi e Didattica

21 articoli

  • 6 Luglio 2020

    Wargames: un’esperienza di didattica della geografia attraverso giochi di guerra

    Wargames: un’esperienza di didattica della geografia attraverso giochi di guerra

    Anna Miotto (Università degli studi di Padova)

    Risale al 2012 il ritrovamento, nell’Archivio di Stato di Firenze, di un piccolo tesoro cartografico, conferito nel lontano 1919. Si tratta di una ricca collezione di carte militari risalenti al primo conflitto mondiale, che restituisce con dovizia di particolari l’immagine di ampi tratti della linea del Piave e del fronte del Cadore.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2020

    Quante storie nella Storia, la 19a edizione diventa online #igiornidellapandemia

    Quante storie nella Storia, la 19a edizione diventa online #igiornidellapandemia

    Redazione MdA

    Fino al 10 maggio la manifestazione dedicata alla didattica in archivio, giunta quest’anno alla diciannovesima edizione, diventa completamente online.

    Continua a leggere
  • 14 Novembre 2019

    Piacenza negli anni ’30. L’Archivio di Stato di Piacenza e il progetto scolastico Absentia

    Piacenza negli anni ’30. L’Archivio di Stato di Piacenza e il progetto scolastico Absentia

    Patrizia Anselmi e Gian Paolo Bulla (Archivio di Stato di Piacenza)

    Absentia. Le cose che non ci sono ma che avrebbero dovuto o potuto esserci è l’evocativo titolo del progetto sviluppato da due classi quarte del Liceo scientifico "Lorenzo Respighi" di Piacenza negli anni scolastici 2018-2019 e 2019-2020 nonché del convegno e della mostra inaugurata il 12 ottobre 2019.

    Continua a leggere
  • 23 Ottobre 2019

    Studenti in archivio. Le leggi razziali a Vercelli: Cesira Calabresi, Eugenio Treves, Giuseppe Leblis

    Studenti in archivio. Le leggi razziali a Vercelli: Cesira Calabresi, Eugenio Treves, Giuseppe Leblis

    Fabrizio Frongia, Ilaria Alessandra Montalenti, Silvia Sette (Archivio di Stato di Vercelli)

    Il 13 ottobre 2019, in occasione dell'appuntamento nazionale annuale "Domenica di carta", l’Auditorium dell’Archivio di Stato di Vercelli ha aperto le porte alla città presentando una mostra documentaria e uno spettacolo teatrale. L’evento è stato il punto di arrivo di un percorso didattico svolto, in forma laboratoriale, con le ragazze e i ragazzi della classe 1c1 della Scuola secondaria Pertini di Vercelli, durante l’anno scolastico 2018/19.

    Continua a leggere
  • 20 Giugno 2019

    corpo di mille balene

    Piacenza | La XVIII Settimana della didattica in archivio

    Piacenza | La XVIII Settimana della didattica in archivio

    Vincenzo Latronico (Archivio di Stato di Piacenza)

    Si è conclusa con successo la XVIII Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio (6-12 maggio 2019) da sempre nota con il titolo di “Quante storie nella storia”, organizzata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Emilia-Romagna, dall’IBC – Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, dall’ANAI – Sezione Emilia-Romagna - Gruppo di lavoro sulla didattica, in collaborazione con Archivi di Stato e archivi di Province e Comuni dell’Emilia-Romagna.

    Continua a leggere
  • 29 Ottobre 2018

    Ferrara: una mostra. A scuola di archivi e biblioteche

    Ferrara: una mostra. A scuola di archivi e biblioteche

    Corinna Mezzetti (Archivio storico comunale di Ferrara)

    Venerdì 12 ottobre 2018 è stata inaugurata presso la Sala Carli della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara la mostra A scuola di archivi e biblioteche. 10 anni di attività didattiche del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara, che rimarrà aperta fino al 7 dicembre.

    Continua a leggere
  • 19 Ottobre 2018

    Illustrare gli archivi all’Archivio di Stato di Piacenza

    Illustrare gli archivi all’Archivio di Stato di Piacenza

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    L’esperienza dei programmi didattici all’Archivio di Stato di Piacenza con alcuni istituti scolastici superiori ha portato alla pubblicazione di due interessanti lavori in cui la ricerca archivistica si unisce alla ricerca grafica e alla sperimentazione di linguaggi innovativi per raccontare le storie conservate tra le carte dell’archivio.

    Continua a leggere
  • 5 Luglio 2018

    “Storie nella storia”: ritratti di famiglie e di persone dalla memoria alla narrazione #specialeantenati

    “Storie nella storia”: ritratti di famiglie e di persone dalla memoria alla narrazione #specialeantenati

    Roberta Corbellini (già direttore dell'Archivio di Stato di Udine)

    Si è tenuto a Udine “Storie nella storia “, il corso che ha guidato un folto numero di iscritti in un viaggio di scoperta della storia famigliare, tra archivi, banche dati e siti che si occupano di genealogia e di memoria del territorio.

    Continua a leggere
  • 17 Ottobre 2017

    «La scuola in archivio», continua il dibattito sull’alternanza scuola-lavoro

    «La scuola in archivio», continua il dibattito sull’alternanza scuola-lavoro

    Monica Calzolari (Archivio di Stato di Roma)

    Dopo la pubblicazione dell'articolo «La scuola in archivio» di Monica Calzolari si è aperto un dibattito sul tema dell'alternanza scuola-lavoro in rapporto con gli istituti archivistici. Nei commenti all'articolo principale si possono già trovare i primi commenti, che progressivamente verranno aggiornati.

    Continua a leggere
  • 30 Giugno 2017

    Raccontiamoci la città: un percorso lungo 14 anni

    Raccontiamoci la città: un percorso lungo 14 anni

    Loredana Stano (Archivio di Stato di Cosenza)

    Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Cosenza ha dato il proprio contributo allo svolgimento del progetto Raccontiamoci la città, ideato dal Laboratorio culturale “Cosenza che vive”, e promosso dagli istituti culturali operanti sul territorio al fine di avvicinare i giovani studenti ad aspetti e momenti, testimonianze e memorie del passato.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima