Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

#terremoti

14 articoli

  • 16 Ottobre 2017

    Amatrice-Accumoli: la mostra “Le carte tra le macerie”

    Amatrice-Accumoli: la mostra “Le carte tra le macerie”

    Roberto Lorenzetti (direttore Archivio di Stato di Rieti)

    Sono stati in centinaia i cittadini di Rieti, Amatrice e Accumoli arrivati domenica 8 ottobre 2017 all’Archivio di Stato di Rieti per partecipare alla inaugurazione della mostra storico-documentaria Le carte tra le macerie sul patrimonio archivistico recuperato nel terremoto di Amatrice-Accumoli del 24 agosto 2016.

    Continua a leggere
  • 13 Marzo 2017

    Luce didattica in Sabina

    Luce didattica in Sabina

    Roberto Lorenzetti (direttore dell'Archivio di Stato di Rieti)

    È nata «Luce didattica in Sabina», la rivista on line creata per iniziativa dell’Istituto Luce Cinecittà e dell’Archivio di Stato di Rieti, in seguito ai corsi organizzati nel 2015, rivolti prevalentemente agli insegnanti e agli operatori culturali del territorio.

    Continua a leggere
  • 19 Gennaio 2017

    Le fonti sui terremoti dell’Archivio di Stato di Torino #specialeterremoti

    Le fonti sui terremoti dell’Archivio di Stato di Torino #specialeterremoti

    Edoardo Garis - Maria Paola Niccoli

    I terremoti hanno da sempre rappresentato per gli uomini uno dei fenomeni naturali più distruttivi e spaventosi: è pertanto ovvio che di molti eventi sismici del passato sia stata mantenuta la memoria non solo all’interno delle cronache o comunque delle fonti letterarie, ma anche nei documenti d’archivio.

    Continua a leggere
  • 18 Gennaio 2017

    Ricordi in archivio, il terremoto del Friuli del 1976 #specialeterremoti

    Ricordi in archivio, il terremoto del Friuli del 1976 #specialeterremoti

    Redazione MdA

    Come ci parlano e cosa ci raccontano oggi gli archivi sui terremoti ed in particolare su quello del 1976 in Friuli?

    Continua a leggere
  • 25 Novembre 2016

    Teatro Flavio Vespasiano. Rieti, 1898

    Che cosa ci insegna la storia: terremoti nel Reatino dal Medioevo a oggi

    Che cosa ci insegna la storia: terremoti nel Reatino dal Medioevo a oggi

    Roberto Lorenzetti (Direttore dell'Archivio di Stato di Rieti)

    Si pubblica una versione scorciata dell’intervento presentato da Roberto Lorenzetti, direttore dell’Archivio di Stato di Rieti al convegno Convivere con il terremoto. Conoscere il territorio, prevenire il rischio sismico, che si è svolto a Rieti il 19 novembre 2016.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2016

    Lapicidata: la memoria dei terremoti nelle nostre città #specialeterremoti

    Lapicidata: la memoria dei terremoti nelle nostre città #specialeterremoti

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Il blog Lapicidata raccoglie e descrive ex voto, fotografie, lapidi commemorative, scritte informali su edifici, dipinti e tracce iconografiche provenienti da tutta Italia che ci mostrano come nel corso dei secoli gli uomini abbiano convissuto nel nostro paese col rischio sismico.

    Continua a leggere
  • 13 Novembre 2016

    Visso (MC) 2016 #specialeterremoti

    Visso (MC) 2016 #specialeterremoti

    Icar - Redazione San

    Dopo le violente scosse del 30 ottobre 2016, l'Archivio storico comunale di Visso (MC) è stato trasferito presso la sede dell'Archivio di Stato di Ancona tra l'8 e il 9 novembre.

    Continua a leggere
  • 24 Ottobre 2016

    Speciale Terremoti

    Speciale Terremoti

    Redazione «Il Mondo degli archivi»

    A due mesi dal sisma che ha investito alcuni territori del Reatino e delle Marche, «il Mondo degli Archivi» raccoglie alcune testimonianze sugli interventi di salvataggio realizzati dalle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche competenti sulla documentazione delle zone terremotate e ripercorre quanto è stato fatto nel lungo periodo dopo i terremoti del 1976 in Friuli Venezia Giulia e del 2012 in Emilia Romagna.

    Continua a leggere
  • 20 Ottobre 2016

    Friuli Venezia Giulia 1976 #specialeterremoti

    Friuli Venezia Giulia 1976 #specialeterremoti

    Renata Da Nova (Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia)

    A quarant'anni dal sisma del 1976 in Friuli numerosi interventi hanno fatto sentire la voce degli archivi nell'ambito di diversi eventi – mostre e convegni – promossi da vari enti al fine di riflettere e far riflettere sulla ricostruzione delle memorie, sul passato guardando al futuro.

    Continua a leggere
  • 20 Ottobre 2016

    Marche e Umbria 2016 #specialeterremoti

    Marche e Umbria 2016 #specialeterremoti

    Alessandro Bianchi

    Pochi giorni dopo il terremoto, il soprintendente archivistico dell'Umbria e delle Marche, Mario Squadroni, e il funzionario Alessandro Bianchi hanno eseguito dei sopralluoghi in alcune località delle Marche e dell'Umbria per verificare le condizioni degli archivi locali.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima