Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

#comunicarchivi

6 articoli

  • 11 Aprile 2021

    Il Mondo degli archivi compie 5 anni #comunicarchivi

    Il Mondo degli archivi compie 5 anni #comunicarchivi

    Antonella Mulè, Dario Taraborrelli (redazione MdA)

    Il primo editoriale del “nuovo mondo degli archivi” – secondo il titolo suggestivo con cui si è presentato – è uscito con la data 14 marzo 2016. La scadenza dei cinque anni coincide con il concludersi di un anno che la pandemia ha reso del tutto particolare, esaltando le possibilità di comunicazione offerte dalla rete, e questa doppia ricorrenza ci ha suggerito il tema per un nuovo speciale che vi proponiamo, con il titolo #comunicarchivi.

    Continua a leggere
  • 11 Aprile 2021

    Bacheca Semiologica – Ba.Se. – dagliarchivinpoi #comunicarchivi

    Bacheca Semiologica – Ba.Se. – dagliarchivinpoi #comunicarchivi

    Annalisa Rossi (Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia, della Puglia e della Basilicata)

    Bacheca Semiologica si propone come un contenitore aperto di testi e temi archivistici ad ampio spettro. Essa è un luogo dove, partendo dai libri, si cerca di risalire la corrente in direzione di potenziali archetipi, collocati anche al di là di un orizzonte disciplinare talvolta introflesso e comunque articolato.

    Continua a leggere
  • 10 Aprile 2021

    Come gli archivi hanno celebrato il DanteDì2021 #comunicarchivi

    Come gli archivi hanno celebrato il DanteDì2021 #comunicarchivi

    Antonella Mulé (DGA-Icar)

    Il DanteDì2021 si colloca nell’anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante e conclude l’arco di un anno al quale il perdurare della pandemia ha attribuito caratteristiche del tutto particolari e tra esse la definitiva svolta verso il digitale e la sostituzione di larga parte dei contatti personali con la connessione da remoto. 

    Continua a leggere
  • 8 Aprile 2021

    Ibridamente, menti ibride per un mondo digitale #comunicarchivi

    Ibridamente, menti ibride per un mondo digitale #comunicarchivi

    Paola Ciandrini (curatrice e responsabile di Ibridamente)

    Il soggetto è negli avverbi, sosteneva Umberto Eco. Ibridamente germoglia nel 2017 quando un gruppo di archivisti, informatici, giuristi, matematici, neo laureati, storici e professionisti legati al mondo dei beni culturali si incontra in un percorso di aggiornamento formativo e abbozza un’idea: raccontare il mestiere dell’archivista e del records manager attraverso esperienze, metodi, progetti. Emerge il desiderio – e il bisogno – di rappresentare un mestiere caleidoscopico, composto da un articolato mosaico di conoscenze, competenze ed esperienze, tessere tradizionali e innovatrici, con uno spiccato taglio di un percorso di transizione digitale.

    Continua a leggere
  • 8 Aprile 2021

    Gli archivi e i social: Archivistica Attiva #comunicarchivi

    Gli archivi e i social: Archivistica Attiva #comunicarchivi

    Federico Valacchi (professore di archivistica Università di Macerata)

    Il gruppo Facebook Archivistica è stato creato il 2 maggio del 2017. Ad oggi conta 3050 membri e registra un lieve ma costante incremento, nell’ordine di 15 membri ogni settimana, numero che cresce in concomitanza con eventi particolari nei quali il gruppo viene citato. Il flusso informativo sia in termini di post che di commenti è costante e le tematiche piuttosto articolate, non necessariamente collegate a temi archivistici in senso stretto.

    Continua a leggere
  • 2 Aprile 2021

    Un anno di newsletter della Direzione generale Archivi #comunicarchivi

    Un anno di newsletter della Direzione generale Archivi #comunicarchivi

    Giulia Cirenei (Direzione generale Archivi)

    La newsletter della Direzione generale Archivi è nata un anno fa, insieme ad altri numerosi esperimenti di resilienza del settore culturale di fronte al primo e radicale “Tutti in casa”, per rispondere a quella domanda di cultura la cui fruizione fisica e materiale era stata bruscamente interrotta.

    Continua a leggere
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima