Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

#25aprile

8 articoli

  • 19 Aprile 2022

    Storia di archivi. Storie di uomini. L’Archivio di Stato di Torino tra guerra e Resistenza

    Storia di archivi. Storie di uomini. L’Archivio di Stato di Torino tra guerra e Resistenza

    Stefano Vitali (già sovrintendente Archivio centrale dello Stato)

    Il Pantheon degli archivisti sarebbe veramente ben povero se fosse composto soltanto di uomini e donne che hanno speso la propria vita immersi in polverosi faldoni di carte da riordinare o dediti a ponderosi studi di erudizione storica, lontani dalle vicende pulsanti della storia dei loro tempi.

    Continua a leggere
  • 13 Aprile 2022

    «Liberazione, sempre»

    «Liberazione, sempre»

    Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)

    L’accezione generale, riportata in testa alla voce liberazione in tutti i dizionari e qui ripresa dal Battaglia, fa riferimento alle radici concettuali e storiche della parola: «Attribuzione della libertà, della condizione giuridica di libero a chi si trova in stato di schiavitù e di servitù (o, comunque, di soggezione); emancipazione».

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    L’ultima seduta del Gran consiglio del Fascismo nelle Carte Federzoni acquisite dall’Archivio centrale dello Stato #25aprile

    L’ultima seduta del Gran consiglio del Fascismo nelle Carte Federzoni acquisite dall’Archivio centrale dello Stato #25aprile

    Antonella Mulé (DGA-Icar)

    L’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, che determinò la caduta del regime fascista, si protrasse nell’arco di dieci ore, dalle ore 17:00 del 24 luglio 1943 alle 2:00 del mattino del 25 luglio e si concluse con l’approvazione dell’ordine del giorno proposto da Dino Grandi, che sollecitando il ritorno dell’”effettivo comando” delle Forze Armate al re, diede a Vittorio Emanuele III l’appiglio costituzionale per la rimozione e l’arresto di Mussolini. Oltre a Mussolini, erano presenti 28 gerarchi, alcuni dei quali partecipavano per la prima volta a una seduta dell’organo supremo del regime, che si riuniva dopo oltre tre anni e mezzo dall’ultima convocazione. 

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: un portale scientifico open access dedicato ai migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali #25aprile

    Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: un portale scientifico open access dedicato ai migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali #25aprile

    Roberta Moro – Associazione Italiana Biblioteche, Comitato Esecutivo Regionale sezione Lombardia

    Il portale Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali raccoglie gli esiti di un progetto di ricerca sull’emigrazione intellettuale durante il Ventennio, ideato e condotto da Patrizia Guarnieri, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze. La studiosa, che da tempo si occupa di mobilità scientifica, ricostruisce le vicende e i percorsi di centinaia di intellettuali, in gran parte ebrei, costretti ad espatriare per motivi politici e razziali.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Pasquale Orsini (Icar)

    Il portale Partigiani d’Italia, a un anno dall’anteprima (25 aprile 2020) e a circa quattro mesi e mezzo dalla definitiva pubblicazione online (15 dicembre 2020), costituisce ormai un punto di riferimento per tutti coloro che, con varie finalità, cercano informazioni attendibili su quanti hanno partecipato alla lotta di liberazione contro il nazifascismo.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Processo

    Giustizia di transizione in Emilia Romagna. Il collaborazionismo fascista nelle sentenze delle Corti di Assise straordinarie #25aprile

    Giustizia di transizione in Emilia Romagna. Il collaborazionismo fascista nelle sentenze delle Corti di Assise straordinarie #25aprile

    Iara Meloni (Università di Milano)

    Nella storia della Resistenza, l’Emilia Romagna – terra di lunga tradizione antifascista - ricopre un ruolo particolare. Di primaria importanza era quindi avviare il censimento delle sentenze emesse contro gli imputati di collaborazionismo in regione tra il maggio 1945 e il dicembre 1947.

    Continua a leggere
  • 21 Aprile 2021

    CAS, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia: la banca dati sui processi per collaborazionismo dell’Istituto nazionale F. Parri #25aprile

    CAS, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia: la banca dati sui processi per collaborazionismo dell’Istituto nazionale F. Parri #25aprile

    Toni Rovatti (Università di Bologna)

    Nel corso della ricerca Per un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, condotta dalla Rete degli Istituti della Resistenza tra il 2013 e il 2016, sotto il coordinamento di Paolo Pezzino, era emersa con chiarezza la rilevanza dei processi per la punizione dei delitti fascisti dibattuti nell’immediato dopoguerra come fonte per lo studio della RSI.

    Continua a leggere
  • 1 Aprile 2021

    L’inventario dei processi della Corte di Assise straordinaria di Milano ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana #25aprile

    L’inventario dei processi della Corte di Assise straordinaria di Milano ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana #25aprile

    Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano)

    All’indomani della Liberazione, per far fronte alla spinosa questione della punizione dei reati di collaborazionismo si diede vita a un organo di giustizia speciale, le Corti straordinarie d'assise, poi Sezioni speciali delle Corti d'assise, attive fino al dicembre 1947. L'attività di tali corti è al centro dell'attenzione di rilevanti progetti in tutto il territorio nazionale, sia da parte della rete degli Istituti storici della resistenza che di numerosi Archivi di Stato.

    Continua a leggere
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima