Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Dal SAN

38 articoli

  • 25 Marzo 2022

    Il nuovo Portale della Rete degli archivi per non dimenticare

    Il nuovo Portale della Rete degli archivi per non dimenticare

    Francesco Lisanti (Archivista)

    Da martedì 15 marzo 2022 è online la nuova versione, modernizzata nella forma e nei contenuti, del Portale della Rete degli archivi per non dimenticare, all’indirizzo www.memoria.san.beniculturali.it.

    Continua a leggere
  • 17 Settembre 2021

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico: Le fonti audiovisive negli archivi

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico: Le fonti audiovisive negli archivi

    Anna Cristina De Nittis (ICAR)

    Il 2 settembre 2021, a quasi un anno dal seminario on line Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali, svoltosi il 27 ottobre 2020, in coincidenza della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, l’Istituto centrale per gli archivi - ICAR ha reso disponibile il nuovo percorso Le fonti audiovisive negli archivi, raggiungibile all’interno del portale SIUSA, nella sezione specifica dedicata ai percorsi tematici.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Pasquale Orsini (Icar)

    Il portale Partigiani d’Italia, a un anno dall’anteprima (25 aprile 2020) e a circa quattro mesi e mezzo dalla definitiva pubblicazione online (15 dicembre 2020), costituisce ormai un punto di riferimento per tutti coloro che, con varie finalità, cercano informazioni attendibili su quanti hanno partecipato alla lotta di liberazione contro il nazifascismo.

    Continua a leggere
  • 18 Giugno 2020

    Alienazione ed emozioni d’archivio: un progetto di storia orale

    Alienazione ed emozioni d’archivio: un progetto di storia orale

    VIrginia Niri

    Il progetto Voci d'archivio nasce con l'idea di corredare con un'intervista i fondi documentari presenti presso l'Archivio dei Movimenti di Genova, intervistando i donatori dei fondi stessi: punto centrale è la valorizzazione della “identità” documentaria del donatore, e l'indagine sulla costruzione e il lascito dei fondi archivistici per la stagione dei movimenti.

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2020

    partigiano Rodari

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Maria Chiara Cozzi (Icar) e Pasquale Orsini (Icar)

    In occasione del 75° anniversario della liberazione d’Italia viene resa pubblica una anteprima del portale internet Partigiani d’Italia, che permette di consultare le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel fondo Archivio per il Servizio Riconoscimento Qualifiche e per le Ricompense ai Partigiani (Ricompart).

    Continua a leggere
  • 1 Aprile 2020

    Pubblicata l’interfaccia nazionale del Sistema informativo degli Archivi di Stato

    Pubblicata l’interfaccia nazionale del Sistema informativo degli Archivi di Stato

    Redazione SAN

    La nuova interfaccia, che si affianca a quelle personalizzate per ciascuno degli archivi di Stato già accessibili, consente la navigazione e la ricerca sul complesso delle descrizioni di archivi, soggetti produttori e soggetti conservatori pubblicate nel SIAS, indipendentemente dall’Archivio di Stato cui esse si riferiscono.

    Continua a leggere
  • 30 Ottobre 2019

    Strumenti per il web semantico: il thesaurus unico del Portale “Ti racconto la storia”

    Strumenti per il web semantico: il thesaurus unico del Portale “Ti racconto la storia”

    Filippo Spanu (Master in Digital Humanities Università Ca’ Foscari di Venezia)

    Nel settembre 2018 l’ICAR ha pubblicato sul portale del Sistema Archivistico Nazionale Ti racconto la storia una biblioteca digitale di 65 videointerviste, suddivise in tre collezioni e dedicate ad argomenti di interesse storico per l’Italia contemporanea: 1. Guerra e Resistenza a Savigliano; 2. L’ombra del potere. I gabinetti e gli uffici legislativi dei ministri; 3. Per una storia orale dell’ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà di Roma.

    Continua a leggere
  • 30 Settembre 2019

    Le Pubblicazioni degli Archivi di Stato

    Le Pubblicazioni degli Archivi di Stato

    Antonella Mulè (ICAR)

    La produzione editoriale costituisce un vanto dell’Amministrazione archivistica centrale che dal 1951 ad oggi ha pubblicato oltre 600 titoli, ormai quasi tutti liberamente consultabili e scaricabili in internet,  e che, raro esempio nell’amministrazione pubblica italiana, dal 1968 ha potuto contare su un apposito capitolo di bilancio ad essa dedicato.
    Nel momento in cui si avvia a conclusione il progetto di digitalizzazione dell’intero catalogo, avviato nel 2007, sembra opportuno richiamare l’attenzione almeno sull’andamento quantitativo di questa produzione e su alcune caratteristiche significative in termini di contenuto.

    Continua a leggere
  • 11 Settembre 2019

    La Home page del Portale

    Online il Portale SAN – Strumenti di ricerca

    Online il Portale SAN – Strumenti di ricerca

    Redazione SAN

    Il 10 settembre 2019 è stato pubblicato il Portale Strumenti di ricerca online del Sistema Archivistico Nazionale – SAN, ideato, progettato e realizzato dall'ICAR nell'ambito delle attività di reingegnerizzazione dei sistemi dell'Amministrazione archivistica, con l'intento di raccogliere e restituire, in un ambiente unico, strumenti di ricerca di qualsiasi tipologia, redatti in contesti diversificati e in formati di vario tipo.

    Continua a leggere
  • 11 Settembre 2019

    Il servizio di consultazione on line delle pubblicazioni della Direzione generale Archivi

    Il servizio di consultazione on line delle pubblicazioni della Direzione generale Archivi

    Giuliano Granati (DGA)

    Il servizio di consultazione in rete delle pubblicazioni della Direzione generale Archivi è raggiungibile dalla sezione Biblioteca Digitale del sito web istituzionale dell’Amministrazione archivistica ed è attivo, nella sua forma attuale, a partire dalla seconda metà dell’anno 2012, quando, grazie a uno specifico database creato per la gestione delle edizioni digitali delle diverse collane editoriali, si rendeva disponibile ai lettori una funzione di ricerca online - semplice o avanzata – sull’intero catalogo delle pubblicazioni curate dalla DGA.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima