Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

#giornodellamemoria2019

4 articoli

  • 2 Aprile 2021

    Un anno di newsletter della Direzione generale Archivi #comunicarchivi

    Un anno di newsletter della Direzione generale Archivi #comunicarchivi

    Giulia Cirenei (Direzione generale Archivi)

    La newsletter della Direzione generale Archivi è nata un anno fa, insieme ad altri numerosi esperimenti di resilienza del settore culturale di fronte al primo e radicale “Tutti in casa”, per rispondere a quella domanda di cultura la cui fruizione fisica e materiale era stata bruscamente interrotta.

    Continua a leggere
  • 25 Gennaio 2019

    Una sola razza #giornodellamemoria2019

    Una sola razza #giornodellamemoria2019

    Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Anche gli archivi rivelano (a chi ha ancora voglia di conoscere la verità) i momenti più bui della nostra storia, comprese le discriminazioni, le limitazioni dei diritti e le persecuzioni. Della parola razza tante carte presenti nei nostri archivi non sono purtroppo ignare, come si vede dai documenti che qui si pubblicano.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2019

    Il senso della memoria #giornodellamemoria2019

    Il senso della memoria #giornodellamemoria2019

    Elena Loewenthal

    Istituito per legge nel 2000, il giorno della Memoria cade il 27 gennaio perché quel giorno del 1945 gli Alleati arrivarono alle porte di Auschwitz, e le aprirono. Il mondo precipitò dentro la Shoah, la vide da vicino per la prima volta. Nella memoria collettiva del nostro paese, nelle celebrazioni e nelle iniziative, il Giorno della Memoria ha a poco a poco soppiantato quello che era stato fino ad allora il grande momento nazionale di confronto con quegli anni: il 25 aprile, l’anniversario della liberazione. La fine del fascismo.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2019

    A 80 anni dalle leggi razziali, quattro mostre a Torino #giornodellamemoria2019

    A 80 anni dalle leggi razziali, quattro mostre a Torino #giornodellamemoria2019

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Il 2018 appena concluso è stato l’occasione per affrontare una delle più tragiche pagine della nostra storia: ottant’anni sono passati dall’emanazione delle leggi razziali antiebraiche del 1938. Molte iniziative sono state organizzate in tutta Italia ma quattro mostre a Torino ci permettono di affrontare passato e presente di quella memoria con una particolare attenzione alla dimensione documentaria.

    Continua a leggere
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima