Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Archilibri

33 articoli

  • 26 Gennaio 2023

    Carte di piombo

    Carte di piombo

    Andrea Tanturli (Archivio di Stato di Firenze)

    “Carte di piombo” rappresenta la pubblicazione degli atti del convegno svoltosi nel novembre del 2020, promosso da ANAI, ACS e Archivio Flamigni, a cinque anni di distanza dalla promulgazione della Direttiva Renzi. È un fatto che la Direttiva Renzi, emessa su sollecitazione della comunità degli storici e delle associazioni dei familiari delle vittime, affermi un principio sacrosanto, ma non per questo meno innovativo nel contesto italiano: la tutela della riservatezza dello Stato non può incrinare le ragioni della ricerca storica e la memoria di chi perse la vita in episodi stragistici. Se ci si arrestasse a questo aspetto si rischierebbe però di fermarsi alla superficie del problema. In altre parole, per valorizzare le luci del provvedimento è necessario non tacerne le ombre. 

    Continua a leggere
  • 1 Agosto 2022

    L’archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977): il ruolo dell’artigianato nella ricostruzione italiana

    L’archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977): il ruolo dell’artigianato nella ricostruzione italiana

    Daniela Brignone (archivista)

    L’inventario dell’archivio della Compagnia nazionale artigiana (d’ora in poi Cna), realizzato da Giovanni Pietrangeli, ha visto la luce nella collana Invenire, diretta da Giorgetta Bonfiglio Dosio e edita da Cleup.

    Continua a leggere
  • 19 Aprile 2022

    Storia di archivi. Storie di uomini. L’Archivio di Stato di Torino tra guerra e Resistenza

    Storia di archivi. Storie di uomini. L’Archivio di Stato di Torino tra guerra e Resistenza

    Stefano Vitali (già sovrintendente Archivio centrale dello Stato)

    Il Pantheon degli archivisti sarebbe veramente ben povero se fosse composto soltanto di uomini e donne che hanno speso la propria vita immersi in polverosi faldoni di carte da riordinare o dediti a ponderosi studi di erudizione storica, lontani dalle vicende pulsanti della storia dei loro tempi.

    Continua a leggere
  • 3 Febbraio 2022

    Giorgio Fabre, “Il razzismo del duce”

    Giorgio Fabre, “Il razzismo del duce”

    Micaela Procaccia (Presidente nazionale ANAI)

    Uno dei pilastri di riferimento metodologico per gli archivisti è l’idea del vincolo che lega fra loro i documenti di un fascicolo, di una serie, di un fondo. Non sempre questo legame necessario e così importante per dare pieno significato anche al singolo documento che si colloca all’interno della catena documentaria è tenuto del tutto presente dai ricercatori, ancora talvolta legati (malgrado lo scorrere del tempo e l’approfondimento dell’approccio storiografico) alla ricerca del documento rivelatore e tale da cambiare il corso della storia.

    Continua a leggere
  • 3 Febbraio 2022

    Massimiliano Boni, «In questi tempi di fervore e di gloria». Vita di Gaetano Azzariti.

    Massimiliano Boni, «In questi tempi di fervore e di gloria». Vita di Gaetano Azzariti.

    Micaela Procaccia (Presidente nazionale Anai)

    Gli storici che si occupano della politica razzista del fascismo conoscono da tempo la figura di Gaetano Azzariti (1881-1961) e la sua incredibile carriera prima nell’Italia liberale, poi in quella fascista e infine repubblicana, senza soluzione di continuità, malgrado il diretto coinvolgimento nell’attuazione di quella che è ormai considerata la peggiore manifestazione del regime.

    Continua a leggere
  • 20 Dicembre 2021

    Asterix, gli altri e gli archivi

    Asterix, gli altri e gli archivi

    Micaela Procaccia (Presidente nazionale ANAI)

    Archivi e archivisti nel mondo del cinema, ovvero come sono presenti i professionisti e i luoghi deputati alla conservazione dei documenti in un set cinematografico. È un tema che anche recentemente ha interessato molto gli archivisti (vedi da ultimo l’incontro Raccontare gli archivi con la macchina da presa, Archivio centrale dello Stato, 21 luglio 2021) e che Gianni Penzo Doria ha affrontato assai per tempo, come dimostrano le date degli eventi organizzati da ANAI in cui è stato presentato il testo.

    Continua a leggere
  • 6 Ottobre 2021

    Il nuovo numero dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano (2021) e il nuovo corso della rivista

    Il nuovo numero dell’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano (2021) e il nuovo corso della rivista

    Fulvio Beschi (Archivio di Stato di Milano)

    L’Annuario dell’Archivio di Stato di Milano ha una lunga storia: il suo primo numero è uscito nel lontano 1911 per iniziativa del direttore Luigi Fumi, con l’obiettivo di rendere conto a studiosi e cittadini delle importanti attività scientifiche che si andavano compiendo in quel tempo in Istituto. Impostosi presto come una delle sedi privilegiate del dibattito archivistico contemporaneo, le sue pubblicazioni sono proseguite con periodicità annuale per circa un decennio, fino al ritiro del fondatore.

    Continua a leggere
  • 17 Settembre 2021

    Business Archives in International Comparison

    Business Archives in International Comparison

    Fabio Del Giudice

    La Sezione degli archivi d’impresa dell’ICA SBA (International Council on Archives – Section of Business Archives) ha di recente pubblicato sul sito dell’ICA la terza edizione, completamente ampliata e riveduta, della rassegna Business Archives in International Comparison curata da Alison Turton del Business Archives Council, già responsabile degli archivi presso The Royal Bank of Scotland Group (ora NatWest Group).

    Continua a leggere
  • 21 Luglio 2021

    L’archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio: un progetto editoriale multidimensionale

    L’archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio: un progetto editoriale multidimensionale

    Giovanni Pietrangeli (archivista libero professionista)

    L’ultimo volume apparso nella collana Strumenti delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato presenta l’inventario della sezione storica dell’Archivio del Parco nazionale dello Stelvio, curato da Giovanni Pietrangeli e Marco Lanzini: Un archivio sul crinale. Inventario dell’Archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio (1932-1978), Roma, 2021, pp. 388, (Strumenti, 204).

    Continua a leggere
  • 8 Giugno 2021

    Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte

    Documenti sonori. Voce, suono, musica in archivi e raccolte

    Dimitri Brunetti (Università di Udine) - Diego Robotti (già funzionario archivista di Stato) - Elisa Salvalaggio (archivista ed etnomusicologa)

    Nel secolo scorso gli strumenti di registrazione del suono sono diventati più accessibili, a disposizione di ognuno. Al tempo stesso si sono raffinati dal punto di vista tecnico, raggiungendo un’altissima fedeltà di riproduzione.
    Anche in un’epoca caratterizzata dalla pervasività dell'audiovisivo rimane la necessità di conservare il suono come documento che fissa in modo indelebile le caratteristiche della voce umana, degli strumenti musicali, dei suoni della natura, dell’ambiente o dei rumori artificiali prodotti dall'uomo.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima