Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Archivi digitali

47 articoli

  • 11 Ottobre 2021

    “Archivi. Che imprese!”: i LOD per un nuovo progetto dell’Archivio storico Intesa Sanpaolo

    “Archivi. Che imprese!”: i LOD per un nuovo progetto dell’Archivio storico Intesa Sanpaolo

    Federica Brambilla (Archivio storico Intesa San Paolo)

    In uno scenario che vede la sempre maggiore diffusione dell’utilizzo dei Linked Open Data anche l’Archivio storico di Intesa Sanpaolo continua a contribuire all’arricchimento del Web Semantico, mettendo a disposizione un gran numero di dati, tratti dalle fonti primarie che conserva.

    Continua a leggere
  • 30 Luglio 2021

    L’Archivio di Stato di Venezia secondo moreveneto: una nuova dimensione di descrizione e di ricerca

    L’Archivio di Stato di Venezia secondo moreveneto: una nuova dimensione di descrizione e di ricerca

    Monica Del RIo (Archivio di Stato di Venezia)

    Lo scorso 10 giugno 2021 l’Archivio di Stato di Venezia ha presentato moreveneto, il sistema informativo realizzato grazie alle risorse stanziate dal Ministero della cultura – Direzione generale archivi per lo sviluppo informatico, segnando un punto nell’incessante confronto con l’obsolescenza tecnologica.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: un portale scientifico open access dedicato ai migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali #25aprile

    Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: un portale scientifico open access dedicato ai migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali #25aprile

    Roberta Moro – Associazione Italiana Biblioteche, Comitato Esecutivo Regionale sezione Lombardia

    Il portale Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali raccoglie gli esiti di un progetto di ricerca sull’emigrazione intellettuale durante il Ventennio, ideato e condotto da Patrizia Guarnieri, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze. La studiosa, che da tempo si occupa di mobilità scientifica, ricostruisce le vicende e i percorsi di centinaia di intellettuali, in gran parte ebrei, costretti ad espatriare per motivi politici e razziali.

    Continua a leggere
  • 4 Febbraio 2021

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico “Gli archivi dello spettacolo”

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico “Gli archivi dello spettacolo”

    Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria)

    Ad un anno dalla tavola rotonda tenutasi a Roma il 21 febbraio 2020, organizzata dall’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e dall’Istituto nazionale del dramma antico - INDA, finalizzata ad un confronto tra numerose realtà impegnate nella conservazione e valorizzazione degli archivi teatrali e delle arti dello spettacolo, la Direzione generale Archivi, rappresentata in quella occasione da Sabrina Mingarelli, dirigente del Servizio II - Patrimonio archivistico, e l’Istituto centrale per gli Archivi - ICAR, oggi diretto da Elisabetta Reale, hanno realizzato all’interno del SIUSA, il Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, un percorso tematico dedicato proprio a Gli archivi dello spettacolo.

    Continua a leggere
  • 18 Novembre 2020

    Il documento elettronico IX: Nell’era dei Big Data e dell’IA: quali archivi?

    Il documento elettronico IX: Nell’era dei Big Data e dell’IA: quali archivi?

    Redazione MdA

    Giovedì 19 e Giovedì 26 novembre ore 15:00 “Nell’era dei Big Data e dell’IA: quali archivi?”: per l’XI edizione il workshop Il documento elettronico raddoppia l'appuntamento dedicato al mondo degli archivi digitali, organizzato dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell'ANAI, in collaborazione con il Politecnico di Torino e l'Archivio di Stato di Torino.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2020

    paesaggio

    L’Atlante digitale ambientale del paesaggio e del territorio italiano

    L’Atlante digitale ambientale del paesaggio e del territorio italiano

    Marino Midena (giornalista)

    Il progetto “Greening the visual: an environmental atlas of Italian landscapes”, realizzato in collaborazione tra l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, l’Università di Milano “IULM” e l’Università degli studi di Milano “Bicocca”, vuole indagare la genesi e lo sviluppo del “discorso ambientalista” attraverso i media visivi, sia in una prospettiva storica che nelle pratiche visive contemporanee.

    Continua a leggere
  • 16 Giugno 2020

    Tracciamento digitale (e “Immuni”) dal punto di vista degli archivisti #igiornidellapandemia

    Tracciamento digitale (e “Immuni”) dal punto di vista degli archivisti #igiornidellapandemia

    Massimiliano Grandi (Records Manager at Imperial War Museums)

    In tutto il mondo ferve ormai da più di tre mesi il dibattito sul possibile ruolo che le applicazioni digitali di tracciamento possono avere nell’opera di generale contrasto all’epidemia planetaria di Covid-19.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2020

    Pandemia e web archiving. Conservare le fonti online #igiornidellapandemia

    Pandemia e web archiving. Conservare le fonti online #igiornidellapandemia

    Lorenzana Bracciotti (Archivio di Stato di Parma)

    Le fonti web saranno fondamentali per raccontare e indagare gli avvenimenti di questo periodo. Cruciale sarà dunque la loro conservazione. Molti istituti che curano iniziative di web archiving si sono attivati con progetti dedicati.

    Continua a leggere
  • 24 Aprile 2020

    Gestione dei documenti e organizzazione del lavoro al tempo del Covid-19#igiornidellapandemia

    Gestione dei documenti e organizzazione del lavoro al tempo del Covid-19#igiornidellapandemia

    Gianni Penzo Doria (Direttore Archivio di Stato di Venezia)

    Le prestazioni lavorative del personale degli Archivi di Stato in questa fase delicatissima per ciascuno di noi, dunque, non sono tecnicamente configurabili come lavoro agile, né come smartworking. Siamo di fronte, semmai, a un homeworking o, più correttamente, a una sottospecie, che potremmo declinare come lavoro agile da casa.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2020

    Presidio archivistico per la trasformazione digitale al tempo obbligato del lavoro remoto#igiornidellapandemia

    Presidio archivistico per la trasformazione digitale al tempo obbligato del lavoro remoto#igiornidellapandemia

    Mariella Guercio

    La trasformazione digitale della pubblica amministrazione e delle imprese ha subito in queste ultime settimane un’accelerazione improvvisa determinando una svolta radicale e probabilmente irreversibile destinata a cambiare il modo di lavorare, di comunicare e naturalmente di documentare delle persone e delle organizzazioni.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima