Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Il potere degli archivi

37 articoli

  • 20 Luglio 2020

    anagrammatica

    Le strutture anagrammatiche dell’archivio

    Le strutture anagrammatiche dell’archivio

    Gianni Penzo Doria (Archivio di Stato di Venezia)

    La ricerca in archivio può condurre a mete improvvise dopo giornate lunghe e infruttuose e a riscontri imprevedibili, come in un guizzo. Alcuni parlano di serendipity, anche se preferisco pensare a percorsi irrazionalmente guidati all’interno dell’infinito archivistico.

    Continua a leggere
  • 31 Marzo 2020

    La privacy ai tempi del Covid-19 #igiornidellapandemia

    La privacy ai tempi del Covid-19 #igiornidellapandemia

    Roberto D’Orazio (Fondazione Paolo Galizia-Storia e libertà)

    Non è stata forse immediata la percezione esatta dello scenario che, dopo la Cina, nel volgere di poche settimane ha riguardato l’Italia e poi altri paesi europei e del mondo.
    Tra i governi e talora all’interno della stessa comunità scientifica non sempre è stata unanime la comprensione dell’entità dell’ondata virale e la definizione delle misure più idonee per contenerla con urgenza.

    Continua a leggere
  • 22 Dicembre 2019

    La serie e le serie, narrazioni e storia tra «Chernobyl» e Martin Luther King

    La serie e le serie, narrazioni e storia tra «Chernobyl» e Martin Luther King

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Nel 2019 si stima che oltre 64 milioni di persone abbiano visto la terza stagione della serie targata Netflix Stranger Things, 45 milioni The Umbrella Academy, 13,6 milioni di persone il solo finale dell’ottava serie di Game of Thrones. E questo mercato sempre più affamato di narrazioni si confronta sempre più spesso con un particolare tipo di racconto, quello storico

    Continua a leggere
  • 12 Marzo 2019

    Scolpita dall'artista Luke Marston, la TRC bentwood box è un tributo a tutti i sopravvissuti delle Residential School. La bentwood box è sempre presente in tutti gli eventi ufficiali della TRC. // foto di Adam Dolman

    Il complesso retaggio delle Residential Schools in Canada, tra ricerca della verità, archivi e memorie divise

    Il complesso retaggio delle Residential Schools in Canada, tra ricerca della verità, archivi e memorie divise

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    “Un genocidio culturale”. In questi termini viene definita l’attività portata avanti nei confronti delle popolazioni indigene dalle Residential Schools, attive in Canada tra il 1876 e il 1996, nella relazione Honouring the Truth, Reconciling the Future pubblicata nel 2015 al termine dei lavori della Truth and Reconciliation Commission.

    Continua a leggere
  • 11 Febbraio 2019

    Ma gli androidi creano archivi digitali? Westworld, Blade Runner 2049 e gli archivi

    Ma gli androidi creano archivi digitali? Westworld, Blade Runner 2049 e gli archivi

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    La serie HBO Westworld e Blade Runner 2049, "sequel" del celebre film di Ridley Scott, affrontano temi cari al genere fantascientifico come il rapporto tra umano e post umano, la ribellione delle macchine, lo sviluppo di intelligenze artificiali superiori e, in entrambi, gli archivi svolgono un ruolo fondamentale.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2019

    A 80 anni dalle leggi razziali, quattro mostre a Torino #giornodellamemoria2019

    A 80 anni dalle leggi razziali, quattro mostre a Torino #giornodellamemoria2019

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Il 2018 appena concluso è stato l’occasione per affrontare una delle più tragiche pagine della nostra storia: ottant’anni sono passati dall’emanazione delle leggi razziali antiebraiche del 1938. Molte iniziative sono state organizzate in tutta Italia ma quattro mostre a Torino ci permettono di affrontare passato e presente di quella memoria con una particolare attenzione alla dimensione documentaria.

    Continua a leggere
  • 18 Novembre 2018

    Da grandi… archivi derivano grandi responsabilità. Le carte di Stan Lee all’American Heritage Center

    Da grandi… archivi derivano grandi responsabilità. Le carte di Stan Lee all’American Heritage Center

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    In una struttura dall’aspetto misterioso, a metà strada tra un tepee e una navicella spaziale, nella città di Laramie, incastonata tra le Montagne Rocciose del Wyoming meridionale, si trova l’American Heritage Center, divenuto molto famoso negli ultimi giorni poiché lì è conservato l’archivio di Stanley Martin Lieber… meglio conosciuto come Stan Lee.

    Continua a leggere
  • 20 Settembre 2018

    Storie di migrazioni all’Archivio di Stato di Torino. Entire Life in a Package/Sentieri di carta per migranti

    Storie di migrazioni all’Archivio di Stato di Torino. Entire Life in a Package/Sentieri di carta per migranti

    Elena Loewenthal

    Se è vero che la storia è maestra di vita, lo è non di meno la constatazione che oggigiorno il monito a imparare dal passato per non ripetere gli stessi errori già commessi è per lo più un esercizio di retorica. Ma a volte questo esercizio è, per fortuna, impossibile.

    Continua a leggere
  • 12 Settembre 2018

    Archivi e democrazia, gli archivisti e lo scandalo dei documenti falsificati in Giappone

    Archivi e democrazia, gli archivisti e lo scandalo dei documenti falsificati in Giappone

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Dopo lo scandalo dei documenti falsificati nel ministero delle finanze del governo giapponese, il direttore degli Archivi Nazionali del Giappone, Takeo Kato, è intervenuto sulla vicenda per rimarcare il ruolo cruciale degli archivi e degli archivisti in una società democratica.

    Continua a leggere
  • 4 Settembre 2018

    Khalda, Giordania

    Gli archivi dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

    Gli archivi dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

    Silvia Caporaletti (Archivio di Stato di Ancona)

    I fenomeni migratori, incluse le migrazioni forzate di chi è costretto a fuggire dal proprio Paese a causa di guerre, violenze e persecuzioni, sono oggi al centro della cronaca e del dibattito politico e istituzionale italiano e internazionale.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima