Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Nel mondo

29 articoli

  • 9 Marzo 2022

    Call for Papers ICA Roma Conference 2022 – La scadenza si avvicina!

    Call for Papers ICA Roma Conference 2022 – La scadenza si avvicina!

    Redazione MdA

    Scade il 21 marzo il termine per inviare proposte di contributo per la nona Conferenza ICA, che si terrà quest’anno a Roma dal 19 al 23 settembre.

    Continua a leggere
  • 5 Ottobre 2020

    Lacune degli archivi, vuoti della memoria?

    Lacune degli archivi, vuoti della memoria?

    Sono stati pubblicati il 2 ottobre in rete gli Actes du 9e Colloque des archivistes de l’Arc alpin occidental – Rasteau – Vaison-la-Romaine (https://archives.vaucluse.fr sotto la voce actualités). Gli Archivisti dell’Arco Alpino Occidentale si riuniscono alternativamente in Italia, Francia e Svizzera, dal 1993, per discutere di argomenti di comune interesse.

    Continua a leggere
  • 15 Giugno 2020

    The show must go on. Le riaperture degli Archivi nel mondo #igiornidellapandemia

    The show must go on. Le riaperture degli Archivi nel mondo #igiornidellapandemia

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Dopo due mesi dall’analisi di come alcuni istituti archivistici avevano reagito all’emergenza sanitaria riprendiamo il discorso per confrontare le differenti strategie di riapertura.

    Continua a leggere
  • 31 Marzo 2020

    Gli archivi degli altri. Gli istituti archivistici nel Mondo davanti alla pandemia #igiornidellapandemia

    Gli archivi degli altri. Gli istituti archivistici nel Mondo davanti alla pandemia #igiornidellapandemia

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Nei complicati giorni che stiamo vivendo, durante i quali le istituzioni culturali italiane sono impegnate in un’inesausta attività comunicativa e performativa senza precedenti, vale la pena alzare lo sguardo e osservare come nel Mondo gli istituti archivistici centrali hanno affrontato e stanno ancora affrontando, gli esiti della pandemia e le restrizioni alle normali attività che buona parte dei governi hanno istituito per contenere il contagio.

    Continua a leggere
  • 30 Dicembre 2019

    Lacune degli archivi, lacune della memoria?

    Lacune degli archivi, lacune della memoria?

    Marco Carassi

    Un piccolo gruppo di colleghi e amici italiani, francesi e svizzeri si è riunito ad Avignone nei giorni 17-19 ottobre 2019 per il IX° incontro degli archivisti dell’Arco Alpino occidentale.
    Il tema, suggerito due anni fa durante l’incontro di Torre Pellice, ha messo al centro dell’attenzione la consapevolezza che la massa di archivi storici non potrà mai coprire l’intero campo delle testimonianze prodotte o auspicate. Se dunque il complesso degli archivi è sempre più o meno frammentario, si devono accettare le lacune della memoria che ne conseguono?

    Continua a leggere
  • 25 Ottobre 2019

    logo

    Home Movie Day and Night: un giro del mondo in 196 film di famiglia

    Home Movie Day and Night: un giro del mondo in 196 film di famiglia

    Icar - Redazione SAN

    È scoccata l'ora (e l'intera giornata) dell'"Home Movie Day and Night: The 24-Hour Marathon - People and Places: Home Movies of Where We Live": da domenica 27 ottobre a lunedì 28 ottobre 2019, dalle ore 13 alle ore 13, ventiquattro ore di programmazione in streaming sono state dedicate ai film di famiglia girati tra gli anni '10 e gli anni '90 del Novecento, provenienti da tutte le aree geografiche del mondo, per festeggiare assieme la Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo UNESCO.

    Continua a leggere
  • 1 Aprile 2019

    L’International Archives Week 2019 #IAW2019

    L’International Archives Week 2019 #IAW2019

    Redazione MdA

    L’International Council on Archives ha lanciato l’International Archives Week 2019 #IAW2019, un’intera settimana tra il 3 e il 9 giugno 2019 dedicata agli archivi secondo la chiave di lettura: Designing the Archives in the 21st Century. In questa occasione il Mondo degli archivi ha raccolto le principali iniziative che si terranno in Italia durante la settimana.

    Continua a leggere
  • 20 Novembre 2018

    «Patrice Chéreau à l’oeuvre», tracce d’archivio su un regista rivoluzionario

    «Patrice Chéreau à l’oeuvre», tracce d’archivio su un regista rivoluzionario

    Jessy Simonini (ricercatore Ecole Normale Supérieure de Paris

    Fino al prossimo 2 dicembre, gli Archives Nationales di Parigi — nel sito di Soubise, nel Marais— dedicano una ricca mostra a Patrice Chéreau (1944 – 2013), grande regista di teatro e di cinema, ricostruendone la traiettoria artistica e l’impegno culturale con una precisione filologica degna di nota, sostenuta da un vasto apparato iconografico e documentario.

    Continua a leggere
  • 4 Settembre 2018

    La digitalizzazione di archivi e biblioteche: il Seminario internazionale di Valladolid

    La digitalizzazione di archivi e biblioteche: il Seminario internazionale di Valladolid

    Francesca Capetta (ANAI Toscana)

    L'Europa custodisce un grande patrimonio culturale e naturale che è importante riferimento per la nostra identità ma può essere anche una risorsa economica. Deve quindi essere preservato, valorizzato e utilizzato, attività queste ormai imprescindibilmente legate allo sviluppo della tecnologia. Per affrontare queste tematiche in ambito internazionale e in particolare il tema della digitalizzazione di archivi e biblioteche o scorso giugno a Valladolid si è tenuto il seminario annuale del progetto CD-ETA Interreg Europe.

    Continua a leggere
  • 6 Giugno 2018

    #IAD2018 il 9 giugno è la Giornata internazionale degli archivi!

    #IAD2018 il 9 giugno è la Giornata internazionale degli archivi!

    Redazione ANAI

    Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’International Council on Archives (ICA) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e il lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima