Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

245 articoli

  • 26 Maggio 2022

    Proteggere gli archivi. Approfondimenti sulla lotta antitermitica in Italia

    Proteggere gli archivi. Approfondimenti sulla lotta antitermitica in Italia

    Donatella Matè (biologa, già funzionaria Istituto Centrale per la patologia degli archivi e del libro)

    In un precedente articolo pubblicato da «Il Mondo degli Archivi» si è argomentato della lotta antitermitica intrapresa in Italia dalla Commissione interministeriale istituita nel 1952, grazie all’approvazione dell’allora Ministero della pubblica istruzione (il ministro era Antonio Segni, 26 luglio 1951-7 luglio 1953, sotto il Governo De Gasperi VII). Tale lotta, voluta fortemente da Alfonso Gallo − fondatore del Regio Istituto di patologia del libro (r.d. 13 settembre 1940, n. 1444) −, e volta a combattere l’espansione di questi temibili nemici dei documenti (dei libri e di altro), fu avviata dalla fine degli anni Trenta sino alla metà degli anni Sessanta.

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2022

    La Resistenza dell’Azione cattolica italiana in un portale: Biografie Resistenti

    La Resistenza dell’Azione cattolica italiana in un portale: Biografie Resistenti

    Simona Ferrantin (Isacem - Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI))

    Nel panorama delle numerose attività dedicate allo studio della Resistenza e alla salvaguardia della sua memoria, l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI ha voluto aggiungere un ulteriore tassello: in occasione del 75° anniversario della Liberazione ha pubblicato il portale Biografie Resistenti, frutto di un progetto che ha come obiettivo il racconto delle storie dei resistenti iscritti all’Azione cattolica italiana.

    Continua a leggere
  • 20 Aprile 2022

    Archivi e archivisti di fronte alla guerra. L’Archivio di Stato di Trapani

    Archivi e archivisti di fronte alla guerra. L’Archivio di Stato di Trapani

    Arianna DI Miceli (Archivio di Stato di Trapani)

    L’ex convento di San Rocco, sede dell’Archivio all’epoca della Seconda guerra mondiale, fu pesantemente colpito durante uno dei più gravi bombardamenti avvenuti in città, quello del 6 aprile 1943, che portò la devastazione nel centro storico e la morte di tantissime persone. Le vicende di guerra determinarono danni irreversibili e provocarono la distruzione di una parte consistente del patrimonio documentario e della memoria storica dell’intero territorio.

    Continua a leggere
  • 15 Aprile 2022

    Giorgio Cencetti, gli archivi, la guerra

    Giorgio Cencetti, gli archivi, la guerra

    Massimo Giansante (vicedirettore dell'Archivio di Stato di Bologna)

    Al momento della dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, Cencetti, come tanti della sua generazione, corse ad arruolarsi. In una lettera, conservata nel suo fascicolo personale presso l’Archivio Centrale dello Stato, manifestò poi tutta la sua amarezza per essere stato in quell’occasione rifiutato dall’esercito.

    Continua a leggere
  • 15 Aprile 2022

    Archivi e archivisti di fronte alla guerra: l’esperienza dell’Archivio di Stato di Venezia

    Archivi e archivisti di fronte alla guerra: l’esperienza dell’Archivio di Stato di Venezia

    Andrea Pelizza (Archivio di Stato di Venezia)

    Dopo una serie di complessi esperimenti e tentativi, l’«Archivio generale veneto» venne stabilito nel 1815 da Francesco I d’Asburgo-Lorena, imperatore d’Austria e re del Regno Lombardo-Veneto.

    Continua a leggere
  • 14 Aprile 2022

    Storia del lavoro e Public History

    Storia del lavoro e Public History

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    Documentazione e memoria costituiscono il terreno a partire dal quale operano numerosi enti ed archivi, che sempre più spesso non si limitano a essere dei semplici luoghi di conservazione, ma diventano veri e propri centri culturali e agenti attivi di Public history, promuovendo ricerca storica, campagne di raccolta di testimonianze, esposizioni, attività formative e didattiche, presentazioni di libri, produzione di short video o di veri e propri documentari, siti internet, giochi da tavolo, opere d’arte e prodotti multimediali.

    Continua a leggere
  • 30 Marzo 2022

    Archivi pistoiesi del ’900

    Archivi pistoiesi del ’900

    (Associazione culturale “Storia e città” – PT)

    Il progetto “Archivi pistoiesi del ’900” viene pensato e strutturato a partire dal 2016 all’interno dell’Associazione culturale “Storia e città” di Pistoia, dove sono presenti alcuni archivisti che si pongono il problema dell’individuazione, conservazione e fruizione pubblica di molti fondi preziosi dispersi sul territorio provinciale meritevoli di cura, valorizzazione e riordino fino all’inventariazione finale.

    Continua a leggere
  • 30 Marzo 2022

    Notizie dall’archivio di Adriano Cappelli

    Notizie dall’archivio di Adriano Cappelli

    Francesco Mercaldi (archivista della Congregazione San Giovanni Battista)

    Il nome di Adriano Cappelli (Modena, 1859 - Gaione, Parma, 1942) si collega ai due manuali Lexicon abbreviaturarum. Dizionario di abbreviature latine ed italiane, 1ª edizione, 1899 e Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, 1ª edizione 1906, di cui si sono succedute numerose edizioni, assai note e consultate fino ai giorni nostri.

    Continua a leggere
  • 28 Marzo 2022

    Il “nuovo” SIAS: stato dell’arte di un sistema in ricostruzione

    Il “nuovo” SIAS: stato dell’arte di un sistema in ricostruzione

    Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)

    Quando si parla del “nuovo” SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato) il termine “nuovo” riveste una valenza particolare, che identifica un momento di svolta nella complessa storia di questo importante sistema, uno dei 2 principali sistemi nazionali realizzati dalla Direzione Generale per gli Archivi per la descrizione aggiornata del patrimonio degli Archivi di Stato italiani, oltre a quello della Guida Generale.

    Continua a leggere
  • 9 Marzo 2022

    Fonti archivistiche e paesaggio: memorie da scoprire ed esperienze in ambiente virtuale

    Fonti archivistiche e paesaggio: memorie da scoprire ed esperienze in ambiente virtuale

    Rossana Florio (Direttrice Archivio di Stato di Agrigento)

    Il 14 marzo 2022 si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457 con l’obiettivo di «promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private».

    Continua a leggere
Precedente123Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima