2 Febbraio 2022
Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)
Nel convegno Le Muse in archivio. Itinerari nelle carte d’arte e d’artista, organizzato dall’Associazione nazionale archivistica italiana e tenutosi a Firenze il 16 e 17 dicembre 2021, è stato presentato il percorso tematico del Sistema unificato delle Soprintendenze archivistiche – SIUSA “Archivi e Arti” di recente predisposto e pubblicato a cura dell’ICAR.
2 Febbraio 2022
Donatella Matè (Biologa, già funzionario ICPAL)
Un aspetto poco conosciuto dell’attività svolta dall’Istituto di patologia del libro è stato l’impegno dedicato, dalla fine degli anni Trenta sino alla metà degli anni Settanta, nel contrastare il fenomeno delle infestazioni termitiche in Italia, problema di grave entità le cui conseguenze sono state spesso devastanti per le strutture lignee degli edifici e di cui hanno pesantemente risentito anche archivi e biblioteche.
1 Febbraio 2022
Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)
Il Giorno della Memoria, istituito con risoluzione del 1º novembre 2005 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell'Olocausto e celebrato il 27 gennaio, data in cui vennero abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, registra sempre una significativa partecipazione da parte degli Istituti del MIC.
1 Febbraio 2022
Donato Tamblé (già Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)
Cento anni. Un compleanno speciale. Li ha compiuti il 24 gennaio Elio Lodolini, decano degli archivisti italiani, considerato a livello mondiale fra i maggiori studiosi dell’archivistica, di cui ha affermato la piena autonomia e dignità di scienza.
24 Gennaio 2022
Rossana Florio (Direttrice Archivio di Stato di Agrigento)
Accessibilità culturale ed esperienze inclusive all’Archivio di Stato di Agrigento: il tema delle Giornate Europee del Patrimonio del 2021 - “Heritage All Inclusive!/Patrimonio culturale: tutti inclusi!”- ha sottolineato l’importanza dell’inclusività nell’esperienza del patrimonio. Rendere accessibile la cultura, realizzare contesti di fruizione inclusivi, implementare la partecipazione e la condivisione e investire nell’educazione al patrimonio sono obiettivi fondamentali, per i quali l’Archivio di Stato di Agrigento opera dal 2019, con diverse attività e con azioni specifiche riferite alle disabilità sensoriali.
17 Dicembre 2021
Chiara Celata (Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"), Elisa Salvalaggio (Università degli studi di Torino)
Il 27 ottobre 2021, in occasione della Giornata mondiale UNESCO del Patrimonio audiovisivo, l’imponente Sala Spadolini di via del Collegio Romano, presso la sede del Ministero della Cultura, ha ospitato il seminario Il Vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni.
15 Dicembre 2021
Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano)
Quando Giovanni Vittani, futuro direttore dell’Archivio di Stato di Milano, inaugurò l’anno scolastico 1915 della Scuola dell’Istituto, non immaginava che più di cent’anni dopo la dotta prolusione Gli archivi nelle sommosse e nelle guerre, letta in quell’occasione, avrebbe ispirato una mostra e un convegno internazionale.
15 Dicembre 2021
Donatella Matè, Loredana Pirotti (ICPAL)
L’archivio prodotto dall’Allied Control Commission (ACC), versato al National Archives and Records Administration (NARA) nel 1955, è ora conservato nella sede di College Park nel Maryland. La documentazione è conservata in copia (in microfilm e formato elettronico) presso l’Archivio centrale dello Stato, dove è giunta in varie fasi a partire dalla fine degli anni Ottanta e dove possono essere consultate le copie in formato digitale dei microfilm.
15 Dicembre 2021
Sabina Magrini (direttrice Archivio di Stato di Firenze) e Federico Bonetti Amendola (compositore)
In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri l’Archivio di Stato di Firenze ha organizzato il ciclo di eventi “Dante tra le carte” che si è svolto nel periodo settembre – novembre 2021 in collaborazione con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, le Università di Firenze, Pisa e Roma “Tor Vergata”, l’Archivio di Stato di Pistoia, la Società Dante Alighieri, la Fondazione Ezio Franceschini e la Fondazione Sistema Toscana.
9 Dicembre 2021
Jaleh Bahrabadi (direttore Archivio di Stato di Lucca)
A conclusione del lavoro di riordino ed inventariazione iniziato nel 2016 e conclusosi nel 2020, l'Archivio di Stato di Lucca ha organizzato una giornata di studi, una mostra documentaria ed un laboratorio didattico per aprire alla cittadinanza ed agli esperti di settore il patrimonio documentario del fondo dei Regi Ospedali ed Ospizi, ente che, dal 1808 al 1985, concentrò, sotto varie denominazioni, l'amministrazione e la cura dei poveri e degli infermi nel territorio lucchese.