Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 9 Dicembre 2021

    “Sanità e infanzia abbandonata a Lucca tra XIX e XX secolo”: una mostra, un convegno ed un laboratorio per i più piccoli

    “Sanità e infanzia abbandonata a Lucca tra XIX e XX secolo”: una mostra, un convegno ed un laboratorio per i più piccoli

    Jaleh Bahrabadi (direttore Archivio di Stato di Lucca)

    A conclusione del lavoro di riordino ed inventariazione iniziato nel 2016 e conclusosi nel 2020, l'Archivio di Stato di Lucca ha organizzato una giornata di studi, una mostra documentaria ed un laboratorio didattico per aprire alla cittadinanza ed agli esperti di settore il patrimonio documentario del fondo dei Regi Ospedali ed Ospizi, ente che, dal 1808 al 1985, concentrò, sotto varie denominazioni, l'amministrazione e la cura dei poveri e degli infermi nel territorio lucchese.

    Continua a leggere
  • 26 Novembre 2021

    Archivi di fattoria: le ragioni di una tutela

    Archivi di fattoria: le ragioni di una tutela

    Luca Faldi (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana)

    Un “fenomeno di lunga durata” dal quale non si riesce (per fortuna) a vedere la fine in quanto trattasi di “fenomeno virtuoso” è l’argomento dell’incontro tenutosi in data 13 novembre intitolato: Archivi di fattoria: le ragioni di una tutela in occasione di questa giornata di apertura straordinaria dei luoghi della cultura.

    Continua a leggere
  • 2 Novembre 2021

    L’Archivio da ascoltare

    L’Archivio da ascoltare

    Erika Cristina (Archivio di Stato di Torino)

    Record. Un podcast d’Archivio è una serie in 9 episodi pensata per avvicinare nuovi pubblici ai documenti conservati dall’Archivio di Stato di Torino. Il podcast si propone di raccontare storie di coraggio, paura, crimini e lotte di libertà, occasioni per riflettere sulle scelte e le decisioni di chi ci ha preceduti e sulle tracce rimaste nelle carte che ancora conserviamo.

    Continua a leggere
  • 28 Ottobre 2021

    Storie di musei, ambiente e territorio

    Storie di musei, ambiente e territorio

    Gloria Camesasca (Segretaria ANAI Lombardia e referente ANAI Lombardia per la provincia di Sondrio)

    Dal legno al piombo, dai torchi alle linotype e al digitale: il percorso compiuto dalla stampa nei secoli è affascinante e ricco di tappe interessanti. Alcuni capitoli, personaggi e luoghi di questa storia sono stati rievocati e raccontati al XV Congresso dell’Associazione Italiana dei Musei della Stampa e della Carta (AIMSC) svoltosi a Chiavenna (SO) il 9 e 10 ottobre 2021.

    Continua a leggere
  • 25 Ottobre 2021

    “Una, libera e potente”: l’Archivio di Stato di Ragusa celebra i 200 anni dai moti del 1821 e i 160 dall’Unità d’Italia

    “Una, libera e potente”: l’Archivio di Stato di Ragusa celebra i 200 anni dai moti del 1821 e i 160 dall’Unità d’Italia

    Vincenzo Cassì (Direttore dell’Archivio di Stato di Ragusa)

    Per celebrare il bicentenario dei moti del 1821 e i 160 anni dall’Unità d'Italia, l’Archivio di Stato di Ragusa ha organizzato due particolari iniziative, un convegno e una mostra, aperte agli studiosi, alle scuole e alla cittadinanza.

    Continua a leggere
  • 11 Ottobre 2021

    La documentazione fotografica del Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato

    La documentazione fotografica del Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato

    Donatella Matè (Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro)

    Nel 1963, a Roma, in base alla legge sugli Archivi (d.p.r. 30 settembre 1963, n. 1409 “Norme relative all’ordinamento ed al personale degli archivi di Stato”), fu istituito il Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di Stato (CFLR).

    Continua a leggere
  • 11 Ottobre 2021

    Oltre Dafne fermare Apollo

    Oltre Dafne fermare Apollo

    Ilaria Scalmani (presidente UDI Romana La Goccia)

    È stata inaugurata il 10 settembre 2021 a Roma, presso il complesso dell’ex Buon Pastore, la mostra Oltre Dafne fermare Apollo. Immagini di storia e cambiamento. Un progetto dell’UDI nazionale, finanziato dal Dipartimento Pari opportunità in partenariato con la Fondazione Pangea Onlus, che ha dato vita ai materiali dell’archivio centrale dell’UDI. Un percorso che utilizza digitale e documentale per raccontare ai più giovani in che modo la violenza contro le donne è innestata nel nostro tessuto sociale e culturale.

    Continua a leggere
  • 11 Ottobre 2021

    Laboratorio nuovo

    Si riparte! Un nuovo inizio per il laboratorio di restauro dell’Archivio di Stato di Firenze

    Si riparte! Un nuovo inizio per il laboratorio di restauro dell’Archivio di Stato di Firenze

    Chiara Cappuccini e Luca Zeppieri (Archivio di Stato di Firenze)

    Dopo quasi due anni di chiusura, lo storico laboratorio di restauro dell’Archivio di Stato di Firenze ha ripreso la sua attività. La tanto attesa ripartenza è stata resa possibile dall’arrivo di due restauratrici inviate da Ales S.p.A., società in-house del Ministero della Cultura, grazie ad un progetto di supporto, nel settore della conservazione dei beni archivistici, per gli Archivi di Stato e le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche, i cui laboratori da molti anni vivono una situazione di grave difficoltà a causa dei numerosi pensionamenti che hanno ridotto drasticamente il personale.

    Continua a leggere
  • 4 Ottobre 2021

    Un caso di sinergia fra Istituti di cultura: la mostra sulla cattedrale di S. Martino di Lucca

    Un caso di sinergia fra Istituti di cultura: la mostra sulla cattedrale di S. Martino di Lucca

    Veronica Bagnai Losacco (Archivio di Stato di Lucca)

    Nel 2020 ricorrevano i 950 anni dalla dedicazione della cattedrale lucchese di S. Martino. La celebrazione di questa ricorrenza, slittata al 2021 a causa della pandemia, ha offerto all'Archivio di Stato, all'Archivio Storico Diocesano e alla Biblioteca Statale di Lucca l'occasione di rinnovare e rafforzare una collaborazione altre volte in passato proficuamente attuata, e naturalmente stimolata dalle molteplici relazioni esistenti fra i patrimoni archivistici e librari in essi custoditi.

    Continua a leggere
  • 2 Settembre 2021

    Firenze omaggia Dante: l’Archivio di Stato di Firenze ricorda i centenari danteschi del passato

    Firenze omaggia Dante: l’Archivio di Stato di Firenze ricorda i centenari danteschi del passato

    Fabio D’Angelo (Archivio di Stato di Firenze)

    Il 12 luglio 2021, l’Archivio di Stato di Firenze ha inaugurato una piccola mostra dedicata a Dante, o, meglio, agli eventi espositivi organizzati a Firenze in occasione dei centenari danteschi del 1865, del 1921 e del 1965.

    Continua a leggere
Precedente345Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima