19 Aprile 2022
Stefano Vitali (già sovrintendente Archivio centrale dello Stato)
Il Pantheon degli archivisti sarebbe veramente ben povero se fosse composto soltanto di uomini e donne che hanno speso la propria vita immersi in polverosi faldoni di carte da riordinare o dediti a ponderosi studi di erudizione storica, lontani dalle vicende pulsanti della storia dei loro tempi.
15 Aprile 2022
Andrea Pelizza (Archivio di Stato di Venezia)
Dopo una serie di complessi esperimenti e tentativi, l’«Archivio generale veneto» venne stabilito nel 1815 da Francesco I d’Asburgo-Lorena, imperatore d’Austria e re del Regno Lombardo-Veneto.
14 Aprile 2022
Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)
Documentazione e memoria costituiscono il terreno a partire dal quale operano numerosi enti ed archivi, che sempre più spesso non si limitano a essere dei semplici luoghi di conservazione, ma diventano veri e propri centri culturali e agenti attivi di Public history, promuovendo ricerca storica, campagne di raccolta di testimonianze, esposizioni, attività formative e didattiche, presentazioni di libri, produzione di short video o di veri e propri documentari, siti internet, giochi da tavolo, opere d’arte e prodotti multimediali.
30 Marzo 2022
Francesco Mercaldi (archivista della Congregazione San Giovanni Battista)
Il nome di Adriano Cappelli (Modena, 1859 - Gaione, Parma, 1942) si collega ai due manuali Lexicon abbreviaturarum. Dizionario di abbreviature latine ed italiane, 1ª edizione, 1899 e Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, 1ª edizione 1906, di cui si sono succedute numerose edizioni, assai note e consultate fino ai giorni nostri.
28 Marzo 2022
Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)
Quando si parla del “nuovo” SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato) il termine “nuovo” riveste una valenza particolare, che identifica un momento di svolta nella complessa storia di questo importante sistema, uno dei 2 principali sistemi nazionali realizzati dalla Direzione Generale per gli Archivi per la descrizione aggiornata del patrimonio degli Archivi di Stato italiani, oltre a quello della Guida Generale.
28 Marzo 2022
Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)
«Ricordo infatti anche ciò che non voglio, ma non riesco a dimenticare ciò che voglio» (Nam memini etiam quae nolo, oblivisci non possum quae volo). Nel noto aneddoto narrato da Cicerone, sono queste le parole scelte da Temistocle per declinare l'offerta di chi gli prometteva l’arte della memoria.
9 Marzo 2022
Rossana Florio (Direttrice Archivio di Stato di Agrigento)
Il 14 marzo 2022 si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457 con l’obiettivo di «promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private».
3 Febbraio 2022
Micaela Procaccia (Presidente nazionale Anai)
Gli storici che si occupano della politica razzista del fascismo conoscono da tempo la figura di Gaetano Azzariti (1881-1961) e la sua incredibile carriera prima nell’Italia liberale, poi in quella fascista e infine repubblicana, senza soluzione di continuità, malgrado il diretto coinvolgimento nell’attuazione di quella che è ormai considerata la peggiore manifestazione del regime.
2 Febbraio 2022
Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)
Nel convegno Le Muse in archivio. Itinerari nelle carte d’arte e d’artista, organizzato dall’Associazione nazionale archivistica italiana e tenutosi a Firenze il 16 e 17 dicembre 2021, è stato presentato il percorso tematico del Sistema unificato delle Soprintendenze archivistiche – SIUSA “Archivi e Arti” di recente predisposto e pubblicato a cura dell’ICAR.
1 Febbraio 2022
Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)
Il Giorno della Memoria, istituito con risoluzione del 1º novembre 2005 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell'Olocausto e celebrato il 27 gennaio, data in cui vennero abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, registra sempre una significativa partecipazione da parte degli Istituti del MIC.