11 Aprile 2021
Antonella Mulè, Dario Taraborrelli (redazione MdA)
Il primo editoriale del “nuovo mondo degli archivi” – secondo il titolo suggestivo con cui si è presentato – è uscito con la data 14 marzo 2016. La scadenza dei cinque anni coincide con il concludersi di un anno che la pandemia ha reso del tutto particolare, esaltando le possibilità di comunicazione offerte dalla rete, e questa doppia ricorrenza ci ha suggerito il tema per un nuovo speciale che vi proponiamo, con il titolo #comunicarchivi.
11 Aprile 2021
Annalisa Rossi (Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia, della Puglia e della Basilicata)
Bacheca Semiologica si propone come un contenitore aperto di testi e temi archivistici ad ampio spettro. Essa è un luogo dove, partendo dai libri, si cerca di risalire la corrente in direzione di potenziali archetipi, collocati anche al di là di un orizzonte disciplinare talvolta introflesso e comunque articolato.
10 Aprile 2021
Antonella Mulé (DGA-Icar)
Il DanteDì2021 si colloca nell’anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante e conclude l’arco di un anno al quale il perdurare della pandemia ha attribuito caratteristiche del tutto particolari e tra esse la definitiva svolta verso il digitale e la sostituzione di larga parte dei contatti personali con la connessione da remoto.
9 Aprile 2021
Luca Faldi, Sabina Magrini, Monica Nocentini (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana)
Per la Giornata del Paesaggio 2021 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana ha deciso di organizzare, in collaborazione con l’Associazione Pietro Porcinai, il pomeriggio del 17 marzo, una tavola rotonda in diretta streaming sulla Pagina Facebook istituzionale dal titolo L'Archivio Porcinai: tutela e valorizzazione tra carte e territorio.
9 Aprile 2021
Mirko Romanato (Centro Luccini)
Discutere oggi in forma asincrona attraverso le mailing list professionali è del tutto consueto.
Nel 1996, invece, si trattava di una modalità percepita come estranea alla professione o, comunque, guardata con sostanziale diffidenza.8 Aprile 2021
Paola Ciandrini (curatrice e responsabile di Ibridamente)
Il soggetto è negli avverbi, sosteneva Umberto Eco. Ibridamente germoglia nel 2017 quando un gruppo di archivisti, informatici, giuristi, matematici, neo laureati, storici e professionisti legati al mondo dei beni culturali si incontra in un percorso di aggiornamento formativo e abbozza un’idea: raccontare il mestiere dell’archivista e del records manager attraverso esperienze, metodi, progetti. Emerge il desiderio – e il bisogno – di rappresentare un mestiere caleidoscopico, composto da un articolato mosaico di conoscenze, competenze ed esperienze, tessere tradizionali e innovatrici, con uno spiccato taglio di un percorso di transizione digitale.
8 Aprile 2021
Federico Valacchi (professore di archivistica Università di Macerata)
Il gruppo Facebook Archivistica è stato creato il 2 maggio del 2017. Ad oggi conta 3050 membri e registra un lieve ma costante incremento, nell’ordine di 15 membri ogni settimana, numero che cresce in concomitanza con eventi particolari nei quali il gruppo viene citato. Il flusso informativo sia in termini di post che di commenti è costante e le tematiche piuttosto articolate, non necessariamente collegate a temi archivistici in senso stretto.
2 Aprile 2021
Giulia Cirenei (Direzione generale Archivi)
La newsletter della Direzione generale Archivi è nata un anno fa, insieme ad altri numerosi esperimenti di resilienza del settore culturale di fronte al primo e radicale “Tutti in casa”, per rispondere a quella domanda di cultura la cui fruizione fisica e materiale era stata bruscamente interrotta.
1 Aprile 2021
Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano)
All’indomani della Liberazione, per far fronte alla spinosa questione della punizione dei reati di collaborazionismo si diede vita a un organo di giustizia speciale, le Corti straordinarie d'assise, poi Sezioni speciali delle Corti d'assise, attive fino al dicembre 1947. L'attività di tali corti è al centro dell'attenzione di rilevanti progetti in tutto il territorio nazionale, sia da parte della rete degli Istituti storici della resistenza che di numerosi Archivi di Stato.
21 Marzo 2021
Elena Lisi (archivista libero professionista)
Le iniziative di valorizzazione e di innovazione sugli archivi universitari hanno condotto alla realizzazione del progetto Titulus nel 1995-1997, al successivo UniDOC e, attualmente, del progetto di formazione-intervento Procedamus, che significa «Proced.imenti Am.ministrativi delle U.niversità degli S.tudi», ideato nel 2015 da Gianni Penzo Doria.