28 Luglio 2017
Elisa Salvalaggio (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea)
Suoni, parole e musica sono sempre stati percepiti come volatili, instabili, effimeri, contrapposti agli "scripta" indelebilmente fissati. Con l’invenzione e la messa a punto di sistemi di registrazione sempre più perfezionati i suoni e le voci hanno perso la loro volatilità e oggi hanno acquisito lo status di veri e propri documenti, possono essere riprodotti, restaurati e conservati: molti di questi materiali sono riuniti in raccolte e archivi che rappresentano una fonte irrinunciabile per la memoria personale e collettiva, e costituiscono una parte fondamentale del patrimonio culturale del Novecento.28 Luglio 2017
Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)
ll 6 luglio 2017 è stato sottoscritto un Accordo tra Regione del Veneto e Istituto Centrale per gli Archivi – ICAR per l'adesione del Sistema Informativo Archivistico Regionale – SIAR Veneto al Sistema Archivistico Nazionale.
25 Luglio 2017
Redazione MdA
[Scarica il quaderno] Nel corso del Congresso internazionale degli archivi di Seoul (5-10 settembre 2016) è stata presentata la bozza del nuovo modello concettuale di descrizione degli archivi, elaborato nel corso del quadriennio 2012-2016 dall'Expert Group on Archival Description (EGAD) e intitolato Records in Contexts. A Conceptual Model for Archival Description. I documenti raccolti in questo quaderno sono il frutto del contributo italiano alla rilfessione sullo standard promosso dalla collaborazione tra ICAR e ANAI.
24 Luglio 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Da qualche mese è stata distribuita la versione DVD e digital video di Rogue One, a Star Wars Story, l’ultimo capitolo della saga di Guerre Stellari, e la possibilità di rivederlo ha ulteriormente sviluppato l'interesse del mondo degli archivisti, poiché, al netto di laser e battaglie spaziali, il film è sostanzialmente la storia di una ricerca archivistica, con lati chiari e lati oscuri.
19 Luglio 2017
Alessandra Corbo (ICAR - Redazione SAN)
Il Portale ha inaugurato la nuova pagina Percorsi didattici, nella quale sono raccolti gli obiettivi delle iniziative didattiche che i soggetti aderenti alla Rete intendono sviluppare. Si segnalano anche altri aggiornamenti, tra i quali, nella sezione Per approfondire/Saggi e Contributi, l’intervento di Francesco M. Biscione "Il processo per l’omicidio di Carmine (Mino) Pecorelli".
17 Luglio 2017
Antonella Mulè (ICAR)
Per la comunità di volontari che collabora ai progetti Wikimedia i concetti di condivisione delle informazioni e loro libero riutilizzo costituiscono una sorta di stella polare di riferimento. All’insegna di queste parole d’ordine si colloca la manifestazione organizzata martedì 4 luglio 2017 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, per l’inaugurazione della mostra d'arte e fotografia Opera Libera, alla quale ha fatto seguito una tavola rotonda sul tema «“Il valore dell’eredità culturale per la società”. Il libero riuso della fotografia oltre il tabù del lucro»
17 Luglio 2017
Archives Portal Europe, come dice il nome, è un nuovo portale degli archivi europei, uno strumento digitale che permette di ricercare contemporaneamente in centinaia (e presto migliaia) di archivi in Europa semplicemente visitando il sito.
6 Luglio 2017
Stefania Franzoi (Archivio provinciale di Trento)
La mostra Il giardino di carta. Florilegio da archivi trentini in ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli è stata curata da Katia Pizzini, Paola Pettenella, Franco Cagol insieme a Stefania Franzoi e ha avuto luogo dal 20 aprile al 10 luglio 2017.
1 Luglio 2017
Marta Amoni
Nella dichiarazione universale sugli archivi dell’International Council on Archives si legge: “l’accesso agli archivi arricchisce la nostra conoscenza della società umana, promuove la democrazia, tutela i diritti dei cittadini e migliora la qualità della vita”, gli addetti al settore tuttavia ben conoscono la difficoltà di veicolare questa preziosa dichiarazione politica fuori dal proprio ambito, nella coscienza collettiva.
30 Giugno 2017
Loredana Stano (Archivio di Stato di Cosenza)
Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Cosenza ha dato il proprio contributo allo svolgimento del progetto Raccontiamoci la città, ideato dal Laboratorio culturale “Cosenza che vive”, e promosso dagli istituti culturali operanti sul territorio al fine di avvicinare i giovani studenti ad aspetti e momenti, testimonianze e memorie del passato.