Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 15 Aprile 2022

    Archivi e archivisti di fronte alla guerra: l’esperienza dell’Archivio di Stato di Venezia

    Archivi e archivisti di fronte alla guerra: l’esperienza dell’Archivio di Stato di Venezia

    Andrea Pelizza (Archivio di Stato di Venezia)

    Dopo una serie di complessi esperimenti e tentativi, l’«Archivio generale veneto» venne stabilito nel 1815 da Francesco I d’Asburgo-Lorena, imperatore d’Austria e re del Regno Lombardo-Veneto.

    Continua a leggere
  • 14 Aprile 2022

    Storia del lavoro e Public History

    Storia del lavoro e Public History

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    Documentazione e memoria costituiscono il terreno a partire dal quale operano numerosi enti ed archivi, che sempre più spesso non si limitano a essere dei semplici luoghi di conservazione, ma diventano veri e propri centri culturali e agenti attivi di Public history, promuovendo ricerca storica, campagne di raccolta di testimonianze, esposizioni, attività formative e didattiche, presentazioni di libri, produzione di short video o di veri e propri documentari, siti internet, giochi da tavolo, opere d’arte e prodotti multimediali.

    Continua a leggere
  • 13 Aprile 2022

    «Liberazione, sempre»

    «Liberazione, sempre»

    Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)

    L’accezione generale, riportata in testa alla voce liberazione in tutti i dizionari e qui ripresa dal Battaglia, fa riferimento alle radici concettuali e storiche della parola: «Attribuzione della libertà, della condizione giuridica di libero a chi si trova in stato di schiavitù e di servitù (o, comunque, di soggezione); emancipazione».

    Continua a leggere
  • 30 Marzo 2022

    Archivi pistoiesi del ’900

    Archivi pistoiesi del ’900

    (Associazione culturale “Storia e città” – PT)

    Il progetto “Archivi pistoiesi del ’900” viene pensato e strutturato a partire dal 2016 all’interno dell’Associazione culturale “Storia e città” di Pistoia, dove sono presenti alcuni archivisti che si pongono il problema dell’individuazione, conservazione e fruizione pubblica di molti fondi preziosi dispersi sul territorio provinciale meritevoli di cura, valorizzazione e riordino fino all’inventariazione finale.

    Continua a leggere
  • 30 Marzo 2022

    Notizie dall’archivio di Adriano Cappelli

    Notizie dall’archivio di Adriano Cappelli

    Francesco Mercaldi (archivista della Congregazione San Giovanni Battista)

    Il nome di Adriano Cappelli (Modena, 1859 - Gaione, Parma, 1942) si collega ai due manuali Lexicon abbreviaturarum. Dizionario di abbreviature latine ed italiane, 1ª edizione, 1899 e Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, 1ª edizione 1906, di cui si sono succedute numerose edizioni, assai note e consultate fino ai giorni nostri.

    Continua a leggere
  • 28 Marzo 2022

    Il “nuovo” SIAS: stato dell’arte di un sistema in ricostruzione

    Il “nuovo” SIAS: stato dell’arte di un sistema in ricostruzione

    Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)

    Quando si parla del “nuovo” SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato) il termine “nuovo” riveste una valenza particolare, che identifica un momento di svolta nella complessa storia di questo importante sistema, uno dei 2 principali sistemi nazionali realizzati dalla Direzione Generale per gli Archivi per la descrizione aggiornata del patrimonio degli Archivi di Stato italiani, oltre a quello della Guida Generale.

    Continua a leggere
  • 28 Marzo 2022

    Non dimenticare e dimenticare

    Non dimenticare e dimenticare

    Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)

    «Ricordo infatti anche ciò che non voglio, ma non riesco a dimenticare ciò che voglio» (Nam memini etiam quae nolo, oblivisci non possum quae volo). Nel noto aneddoto narrato da Cicerone, sono queste le parole scelte da Temistocle per declinare l'offerta di chi gli prometteva l’arte della memoria.

    Continua a leggere
  • 25 Marzo 2022

    Il nuovo Portale della Rete degli archivi per non dimenticare

    Il nuovo Portale della Rete degli archivi per non dimenticare

    Francesco Lisanti (Archivista)

    Da martedì 15 marzo 2022 è online la nuova versione, modernizzata nella forma e nei contenuti, del Portale della Rete degli archivi per non dimenticare, all’indirizzo www.memoria.san.beniculturali.it.

    Continua a leggere
  • 9 Marzo 2022

    Call for Papers ICA Roma Conference 2022 – La scadenza si avvicina!

    Call for Papers ICA Roma Conference 2022 – La scadenza si avvicina!

    Redazione MdA

    Scade il 21 marzo il termine per inviare proposte di contributo per la nona Conferenza ICA, che si terrà quest’anno a Roma dal 19 al 23 settembre.

    Continua a leggere
  • 9 Marzo 2022

    Fonti archivistiche e paesaggio: memorie da scoprire ed esperienze in ambiente virtuale

    Fonti archivistiche e paesaggio: memorie da scoprire ed esperienze in ambiente virtuale

    Rossana Florio (Direttrice Archivio di Stato di Agrigento)

    Il 14 marzo 2022 si celebra la Giornata Nazionale del Paesaggio istituita con Decreto ministeriale 7 ottobre 2016 n. 457 con l’obiettivo di «promuovere la cultura del paesaggio in tutte le sue forme e sensibilizzare i cittadini sui temi ad essa legati, attraverso specifiche attività da compiersi sull’intero territorio nazionale mediante il concorso e la collaborazione delle Amministrazioni e delle Istituzioni, pubbliche e private».

    Continua a leggere
Precedente234Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima