Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

silverio.novelli

131 articoli

  • 30 Luglio 2021

    mostra Grecia a Napoli

    Napoli e il Risorgimento greco

    Napoli e il Risorgimento greco

    Lorenzo Terzi (Archivio di Stato di Napoli)

    Il 30 giugno scorso, presso l'Archivio di Stato di Napoli, è stata inaugurata la mostra documentaria Napoli e il Risorgimento greco (1821-2021), organizzata nell'ambito delle celebrazioni per il bicentenario della Rivoluzione Greca del 1821. Resterà aperta fino a novembre del 2021. Per l'occasione l’Archivio di Stato di Napoli, gli Archivi Generali della Grecia e l’Istituto di Studi Ciprioti di Nicosia hanno promosso congiuntamente mostre parallele che si stanno tenendo contemporaneamente a Napoli, ad Atene e a Cipro.

    Continua a leggere
  • 21 Luglio 2021

    L’archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio: un progetto editoriale multidimensionale

    L’archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio: un progetto editoriale multidimensionale

    Giovanni Pietrangeli (archivista libero professionista)

    L’ultimo volume apparso nella collana Strumenti delle Pubblicazioni degli Archivi di Stato presenta l’inventario della sezione storica dell’Archivio del Parco nazionale dello Stelvio, curato da Giovanni Pietrangeli e Marco Lanzini: Un archivio sul crinale. Inventario dell’Archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio (1932-1978), Roma, 2021, pp. 388, (Strumenti, 204).

    Continua a leggere
  • 8 Giugno 2021

    La memoria delle parole. Strumenti, progetti ed esperienze di conservazione, valorizzazione e utilizzo didattico delle fonti orali – Seminario (13 e 20 maggio 2021)

    La memoria delle parole. Strumenti, progetti ed esperienze di conservazione, valorizzazione e utilizzo didattico delle fonti orali – Seminario (13 e 20 maggio 2021)

    Anna Riva (direttrice dell’Archivio di Stato di Piacenza) e Manuela Cristoni (Servizio Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna)

    Dal 3 al 9 maggio 2021, in Emilia-Romagna, si è tenuta la ventesima edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, che ha proposto numerose iniziative, che hanno visto come protagonisti – insieme a scuole, biblioteche e musei – gli archivi storici dei Comuni e quelli dello Stato, ma anche quelli di parrocchie, scuole, associazioni, centri di documentazione, università, fondazioni culturali e istituti storici.

    Continua a leggere
  • 4 Giugno 2021

    La giurisdizione erariale dei tribunali civili della Camera apostolica nell’età della Restaurazione (1816-1831)

    La giurisdizione erariale dei tribunali civili della Camera apostolica nell’età della Restaurazione (1816-1831)

    Il carcere, la tortura giudiziaria, la pena di morte, per le loro gravi conseguenze sulla libertà e la dignità delle persone, sono temi che suscitano di per sé grande interesse non solo in vari ambiti disciplinari, ma anche in ampi strati della società civile.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Processo

    Giustizia di transizione in Emilia Romagna. Il collaborazionismo fascista nelle sentenze delle Corti di Assise straordinarie #25aprile

    Giustizia di transizione in Emilia Romagna. Il collaborazionismo fascista nelle sentenze delle Corti di Assise straordinarie #25aprile

    Iara Meloni (Università di Milano)

    Nella storia della Resistenza, l’Emilia Romagna – terra di lunga tradizione antifascista - ricopre un ruolo particolare. Di primaria importanza era quindi avviare il censimento delle sentenze emesse contro gli imputati di collaborazionismo in regione tra il maggio 1945 e il dicembre 1947.

    Continua a leggere
  • 9 Aprile 2021

    Archivi 23, una mailing list tutta per discutere #comunicarchivi

    Archivi 23, una mailing list tutta per discutere #comunicarchivi

    Mirko Romanato (Centro Luccini)

    Discutere oggi in forma asincrona attraverso le mailing list professionali è del tutto consueto.
    Nel 1996, invece, si trattava di una modalità percepita come estranea alla professione o, comunque, guardata con sostanziale diffidenza.

    Continua a leggere
  • 2 Aprile 2021

    Un anno di newsletter della Direzione generale Archivi #comunicarchivi

    Un anno di newsletter della Direzione generale Archivi #comunicarchivi

    Giulia Cirenei (Direzione generale Archivi)

    La newsletter della Direzione generale Archivi è nata un anno fa, insieme ad altri numerosi esperimenti di resilienza del settore culturale di fronte al primo e radicale “Tutti in casa”, per rispondere a quella domanda di cultura la cui fruizione fisica e materiale era stata bruscamente interrotta.

    Continua a leggere
  • 8 Marzo 2021

    Archivio Rame Fo, un esempio di patrimonio integrato di arte e spettacolo

    Archivio Rame Fo, un esempio di patrimonio integrato di arte e spettacolo

    Ilaria Pagliai e Maria Teresa Pizza (Archivio Fo Rame)

    A gennaio 2021, dopo alcuni mesi di interruzione dovuti all’attuale situazione sanitaria, sono ripresi gli interventi previsti nella seconda fase del progetto “Comunicazione e Valorizzazione dell’archivio Franca Rame Dario Fo”, coordinato dall'ICAR, con il quale si proseguirà la schedatura e il riordino del patrimonio depositato nell’Archivio di Stato di Verona dal 2016.

    Continua a leggere
  • 3 Marzo 2021

    depero

    Mart – Guida all’Archivio del ‘900

    Mart – Guida all’Archivio del ‘900

    Paola Pettenella (Mart, Archivio del '900)

    La nuova Guida all’Archivio del ‘900 del Mart introduce alla conoscenza di un centinaio di complessi documentari di artisti, architetti, intellettuali e letterati, conservati dal Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

    Continua a leggere
  • 9 Dicembre 2020

    Cassazione: bisogna sempre verificare le fonti, anche quelle giudiziarie

    Cassazione: bisogna sempre verificare le fonti, anche quelle giudiziarie

    Giulia Barrera (DGA)

    Non c'è fonte così autorevole da esonerarci dall'onere della verifica, neppure gli atti emanati dall'autorità giudiziaria. Questo è l'insegnamento che storici e archivisti possono desumere da una recente sentenza della Cassazione.

    Continua a leggere
Precedente234Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima