Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

margherita.sermonti

177 articoli

  • 17 Luglio 2017

    Il Google degli archivi

    Il Google degli archivi

    Archives Portal Europe, come dice il nome, è un nuovo portale degli archivi europei, uno strumento digitale che permette di ricercare contemporaneamente in centinaia (e presto migliaia) di archivi in Europa semplicemente visitando il sito.

    Continua a leggere
  • 6 Luglio 2017

    Il giardino di carta. Florilegio da archivi trentini

    Il giardino di carta. Florilegio da archivi trentini

    Stefania Franzoi (Archivio provinciale di Trento)

    La mostra Il giardino di carta. Florilegio da archivi trentini in ricordo di Francesca Cavazzana Romanelli è stata curata da Katia Pizzini, Paola Pettenella, Franco Cagol insieme a Stefania Franzoi e ha avuto luogo dal 20 aprile al 10 luglio 2017.

    Continua a leggere
  • 30 Giugno 2017

    Raccontiamoci la città: un percorso lungo 14 anni

    Raccontiamoci la città: un percorso lungo 14 anni

    Loredana Stano (Archivio di Stato di Cosenza)

    Anche quest’anno l’Archivio di Stato di Cosenza ha dato il proprio contributo allo svolgimento del progetto Raccontiamoci la città, ideato dal Laboratorio culturale “Cosenza che vive”, e promosso dagli istituti culturali operanti sul territorio al fine di avvicinare i giovani studenti ad aspetti e momenti, testimonianze e memorie del passato.

    Continua a leggere
  • 28 Giugno 2017

    La Cittadella degli Archivi del Comune di Milano

    La Cittadella degli Archivi del Comune di Milano

    Francesco Martelli (responsabile della Cittadella degli Archivi)

    Il nuovo polo archivistico del Comune di Milano, sito in via Gregorovius 15 (zona Niguarda/Bicocca) può custodire circa 70 chilometri lineari di fondi dentro un archivio meccanizzato di ultima generazione.

    Continua a leggere
  • 21 Giugno 2017

    Genealogie per immagini: un primo bilancio

    Genealogie per immagini: un primo bilancio

    Sonja Moceri (Icar - Redazione San)

    Nel pomeriggio di giovedì 15 giugno 2017, l’Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha ospitato un incontro pubblico dal titolo Genealogie per immagini: i film di famiglia da rito collettivo a laboratorio di memorie, organizzato dall’Istituto Centrale per gli Archivi in collaborazione con l’ICBSA, e introdotto dai rispettivi direttori, Stefano Vitali e Massimo Pistacchi.

    Continua a leggere
  • 15 Giugno 2017

    Dalle mille risorse

    Dalle mille risorse

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Con la locuzione risorsa archivistica si intende un singolo documento o un insieme di documenti creati, accumulati e/o utilizzati organicamente da una persona, famiglia o ente nello svolgimento delle proprie attività e conservati per il loro valore permanente.

    Continua a leggere
  • 13 Giugno 2017

    “Quante storie nella storia”: la Settimana della didattica a Piacenza

    “Quante storie nella storia”: la Settimana della didattica a Piacenza

    Anna Riva (Archivio di Stato di Piacenza)

    Dall’8 al 14 maggio 2017 in Emilia-Romagna si è tenuta la XVI Settimana della didattica in Archivio, promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica, dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione e dalla sezione regionale dell’ANAI.

    Continua a leggere
  • 24 Maggio 2017

    Re-framing home movies. Residenze in archivio

    Re-framing home movies. Residenze in archivio

    Karianne Fiorini (Archivista dell'audiovisivo e curatrice indipendente)

    Re-framing home movies / Residenze in archivio è un percorso di formazione e produzione volto alla creazione di tre nuove opere filmiche interamente realizzate a partire da materiali d’archivio amatoriali.

    Continua a leggere
  • 10 Maggio 2017

    Tracce di memoria, la premiazione al Senato #9maggio

    Tracce di memoria, la premiazione al Senato #9maggio

    Redazione Icar - SAN

    In occasione del Giorno della memoria (9 maggio), istituito nel 2007, per «ricordare tutte le vittime del terrorismo, interno e internazionale, e delle stragi di tale matrice», a 39 anni dal ritrovamento del corpo di Aldo Moro ( 9 maggio 1978), si è tenuta, presso l’Aula del Senato della Repubblica, la cerimonia commemorativa, che si è conclusa con la premiazione delle tre scuole vincitrici del concorso nazionale Tracce di memoria (III edizione), realizzato dalla Rete degli Archivi per non dimenticare, in collaborazione con MIUR e MIBACT.

    Continua a leggere
  • 8 Maggio 2017

    Direttiva Renzi: colmare le lacune #9maggio

    Direttiva Renzi: colmare le lacune #9maggio

    Daria Bonfietti (Presidente Associazione parenti delle vittime della Strage di Ustica)

    Come presidente dell’Associazione dei parenti delle vittime della Strage di Ustica, episodio espressamente citato nella Direttiva, allo stato attuale (2017) mi sento di dare un giudizio molto negativo sui risultati della Direttiva Renzi (2014); questo in generale e più in particolare per quel che riguarda la vicenda di Ustica.

    Continua a leggere
Precedente121314Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima