27 Marzo 2018
Redazione ANAI
Il 19 e 20 aprile 2018 a Biella, GIAI (Gruppo Italiano Archivisti d'Impresa) e Museimpresa organizzano il seminario "Archivisti a confronto. Tra produzione e memoria: l’integrazione di cicli e flussi" per aprire una riflessione e analizzare i nuovi sistemi di integrazione tra i cicli produttivi dell’impresa e la gestione archivistica.
26 Marzo 2018
Francesca Ortolano
Il parroco, la maestra, i carabinieri: sono le figure icona che nell’immaginario collettivo rappresentano ogni comune italiano. I carabinieri, così capillarmente radicati sul territorio, hanno condiviso la storia del Paese, dagli arresti di Garibaldi a quello di Mussolini, dalle uccisioni per mano delle truppe occupanti naziste di Salvo D’Acquisto e dei 10 carabinieri martiri delle Ardeatine alla morte del generale Dalla Chiesa. Eppure, se gli archivi parrocchiali e scolastici sono stati oggetto di studi sistematici, la stessa sorte non è toccata agli archivi dei Carabinieri.
26 Marzo 2018
Francesca Ortolano
«Io non so se sia vero quello che si legge nei libri, che in antichi tempi una scimmia che fosse partita da Roma saltando da un albero all’altro poteva arrivare in Spagna senza mai toccare terra». Con questa citazione de Il barone rampante di Italo Calvino inizia la premessa firmata dal professor Giovanni Paoloni al volume dell’archivista Simona Greco Un foresta di carte. Materiale per una guida agli archivi dell’Amministrazione Forestale.
17 Marzo 2018
Redazione ANAI
Un corso sul regolamento europeo in materia di Data Protection, con attenzione alle principali modifiche introdotte e con approfondimento sulla gestione documentale, organizzato il prossimo 19 e 20 aprile da ANAI Formazione in collaborazione con la Sezione Regionale ANAI Lombardia.
12 Marzo 2018
Redazione ANAI
Un corso di Paleografia tedesca a cura di ANAI Formazione per rafforzare le competenze di lettura e corretta interpretazione di scritti in grafia tedesca a supporto dell’attività scientifica in primo luogo di archivisti, ma anche di storici operanti su fonti d’archivio. A Bolzano nell'aprile e maggio 2018.
24 Febbraio 2018
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
A 50 anni dall'Offensiva del Tet in modo autonomo e indipendente istituzioni archivistiche statunitensi, documentaristi e il cinema hollywoodiano, su tre piani differenti stanno affrontando la memoria della guerra del Vietnam, con una rinnovata attenzione alla documentazione relativa a questo conflitto.
24 Febbraio 2018
Redazione ANAI
L'Associazione Nazionale Archivistica Italiana ha bandito una selezione per l'assegnazione di una borsa di studio a favore di un socio junior o ordinario, fino ai 35 anni, che intenda frequentare una summer school in Europa.
15 Febbraio 2018
Redazione MdA
[Scarica il quaderno] In occasione della notizia dell'imminente entrata in servizio dei nuovi archivisti di Stato, a seguito del concorso nazionale bandito nel 2016, Il Mondo degli Archivi ha pubblicato un nuovo quaderno come segno di benvenuto ai giovani colleghi. Si è pensato di approfittare della pazienza e disponibilità di un collega che ha svolto per anni funzioni di archivista di Stato, prima di diventare soprintendente e infine direttore d’Archivio.
2 Febbraio 2018
Francesca Desogus (Presidente ANAI Sardegna)
L'investimento in campo archivistico dovrebbe essere basilare in una realtà come quella sarda che porta avanti da decenni un discorso legato alla valorizzazione della propria identità. Ma come viene gestito il settore archivistico nell’isola?
29 Gennaio 2018
Redazione ANAI
La presenza significativa della fotografia analogica in archivi prevalentemente cartacei e in biblioteche e la difficoltà di gestire questi materiali morfologicamente diversi e spesso delicati richiede metodi e strumenti specifici per il loro trattamento. ANAI Liguria organizza un corso di formazione a Genova dedicato agli archivi fotografici il 15 e 16 febbraio 2018.