Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 18 Novembre 2018

    Da grandi… archivi derivano grandi responsabilità. Le carte di Stan Lee all’American Heritage Center

    Da grandi… archivi derivano grandi responsabilità. Le carte di Stan Lee all’American Heritage Center

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    In una struttura dall’aspetto misterioso, a metà strada tra un tepee e una navicella spaziale, nella città di Laramie, incastonata tra le Montagne Rocciose del Wyoming meridionale, si trova l’American Heritage Center, divenuto molto famoso negli ultimi giorni poiché lì è conservato l’archivio di Stanley Martin Lieber… meglio conosciuto come Stan Lee.

    Continua a leggere
  • 29 Ottobre 2018

    Protezione dati personali negli archivi Pubblicate le linee guida dello European Archives Group sull’applicazione del Regolamento europeo protezione dati personali #GDPR

    Protezione dati personali negli archivi Pubblicate le linee guida dello European Archives Group sull’applicazione del Regolamento europeo protezione dati personali #GDPR

    Giulia Barrera (Direzione Generale Archivi)

    Le nuove norme europee sulla protezione dati personali sono conciliabili con la conservazione archivistica? Oppure la severa normativa europea che intende proteggere i cittadini dalla crescente invadenza dei giganti del web avrà la conseguenza non voluta di svuotare gli archivi del futuro?

    Continua a leggere
  • 29 Ottobre 2018

    Lost in translation: Errori di traduzione nel Regolamento europeo protezione dati personali #GDPR

    Lost in translation: Errori di traduzione nel Regolamento europeo protezione dati personali #GDPR

    Giulia Barrera (Direzione Generale Archivi)

    Come se non bastassero le difficoltà applicative che il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali pone a tutti gli archivisti europei, gli archivisti italiani dovranno affrontarne una supplementare: la traduzione in italiano pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea presenta, infatti, un errore marchiano proprio in una frase chiave per quanto riguarda gli archivi.

    Continua a leggere
  • 29 Ottobre 2018

    «I quaderni del Mondo degli archivi» n.5: Sugli archivi di persona. Esperienze a confronto

    «I quaderni del Mondo degli archivi» n.5: Sugli archivi di persona. Esperienze a confronto

    Redazione MdA

    [Scarica il quaderno] Il quaderno raccoglie appunti e riflessioni scaturite dal Seminario sugli archivi di persona del 27 giugno e 12 luglio 2018 a Torino. Una raccolta di punti di vista sulle modalità per identificare, affrontare e risolvere le difficoltà attorno agli archivi di persona.

    Continua a leggere
  • 26 Ottobre 2018

    Printing R-Evolution: una imponente raccolta di dati sulla prima stagione del libro, una mostra e un convegno per condividerne i risultati

    Printing R-Evolution: una imponente raccolta di dati sulla prima stagione del libro, una mostra e un convegno per condividerne i risultati

    Augusto Cherchi

    Quando i libri diventano documenti. Intendiamoci, i libri sono sempre documenti nel senso che documentano la conoscenza e la creatività, sono frutto del lavoro di un autore, il prodotto di un’attività e in quanto tali documenti. Ma un libro è documento anche da un altro punto di vista...

    Continua a leggere
  • 26 Ottobre 2018

    Archivi, miniere di storia. Intervista a Marco Mondini

    Archivi, miniere di storia. Intervista a Marco Mondini

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Dal 5 ottobre Archivi, miniere di storia sta accompagnando gli spettatori di Rai Storia tra le sale e le carte di alcuni Archivi di Stato. Il programma racconta in sette puntate altrettanti Archivi di Stato, prendendo in esame storie locali e nazionali attraverso i documenti che sono conservati in ciascuno di essi. Per farci raccontare questa esperienza abbiamo intervistato il conduttore del programma, Marco Mondini

    Continua a leggere
  • 26 Ottobre 2018

    La conservazione di database e siti web. Le ragioni di un corso

    La conservazione di database e siti web. Le ragioni di un corso

    Costantino Landino (Istituto Centrale per gli Archivi)

    L’Associazione nazionale archivistica italiana e dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma organizzano un corso su “Conservazione digitale: database e siti web” organizzato per i prossimi 26-27 novembre e 5-6 dicembre. Perché un corso su conservazione digitale di database e del web?

    Continua a leggere
  • 19 Ottobre 2018

    Illustrare gli archivi all’Archivio di Stato di Piacenza

    Illustrare gli archivi all’Archivio di Stato di Piacenza

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    L’esperienza dei programmi didattici all’Archivio di Stato di Piacenza con alcuni istituti scolastici superiori ha portato alla pubblicazione di due interessanti lavori in cui la ricerca archivistica si unisce alla ricerca grafica e alla sperimentazione di linguaggi innovativi per raccontare le storie conservate tra le carte dell’archivio.

    Continua a leggere
  • 16 Ottobre 2018

    Catalogare la fotografia: teoria e prassi

    Catalogare la fotografia: teoria e prassi

    Redazione ANAI

    Un corso per affrontare i problemi della catalogazione della fotografia secondo i parametri ministeriali (scheda F 4.0 ICCD), con approfondimento teorico metodologico di alcuni punti significativi della scheda, e sul riconoscimento diretto delle principali tecniche fotografiche. Una collaborazione ANAI Formazione e ANAI Marche il prossimo 29 e 30 novembre 2018 a Senigalia.

    Continua a leggere
  • 15 Ottobre 2018

    La conservazione digitale: database e siti web. Corso di formazione a Roma

    La conservazione digitale: database e siti web. Corso di formazione a Roma

    Redazione ANAI

    ANAI, Associazione nazionale archivistica italiana e BNCR, Biblioteca nazionale centrale di Roma, organizzano un corso di archivistica digitale dedicato alla conservazione di database e siti web. A Roma il 26-27 novembre e il5-6 dicembre 2018.

    Continua a leggere
Precedente111213Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima