Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

SAN

24 articoli

  • 2 Febbraio 2022

    Archivi e arti: il percorso tematico di SIUSA

    Archivi e arti: il percorso tematico di SIUSA

    Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)

    Nel convegno Le Muse in archivio. Itinerari nelle carte d’arte e d’artista, organizzato dall’Associazione nazionale archivistica italiana e tenutosi a Firenze il 16 e 17 dicembre 2021, è stato presentato il percorso tematico del Sistema unificato delle Soprintendenze archivistiche – SIUSA “Archivi e Arti” di recente predisposto e pubblicato a cura dell’ICAR.

    Continua a leggere
  • 9 Dicembre 2021

    “Sanità e infanzia abbandonata a Lucca tra XIX e XX secolo”: una mostra, un convegno ed un laboratorio per i più piccoli

    “Sanità e infanzia abbandonata a Lucca tra XIX e XX secolo”: una mostra, un convegno ed un laboratorio per i più piccoli

    Jaleh Bahrabadi (direttore Archivio di Stato di Lucca)

    A conclusione del lavoro di riordino ed inventariazione iniziato nel 2016 e conclusosi nel 2020, l'Archivio di Stato di Lucca ha organizzato una giornata di studi, una mostra documentaria ed un laboratorio didattico per aprire alla cittadinanza ed agli esperti di settore il patrimonio documentario del fondo dei Regi Ospedali ed Ospizi, ente che, dal 1808 al 1985, concentrò, sotto varie denominazioni, l'amministrazione e la cura dei poveri e degli infermi nel territorio lucchese.

    Continua a leggere
  • 23 Luglio 2021

    “Gli archivi della moda”: il seminario

    “Gli archivi della moda”: il seminario

    Dimitri Brunetti (Università di Udine), Annantonia Martorano (Università di Firenze) ed Eleonora Todde (Università di Cagliari)

    Sul finire della primavera si sono svolti i cinque incontri del seminario online Gli archivi della moda, organizzato dai corsi di Archivistica delle Università di Cagliari, Firenze e Udine nei giorni 26 maggio e 1°, 9, 16 e 23 giugno 2021. L’iniziativa è nata dal desiderio di offrire occasioni di crescita e di approfondimento agli studenti sul tema degli archivi d’impresa, declinandolo però nell’accezione particolare e di grande attrattiva degli archivi della creatività.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Pasquale Orsini (Icar)

    Il portale Partigiani d’Italia, a un anno dall’anteprima (25 aprile 2020) e a circa quattro mesi e mezzo dalla definitiva pubblicazione online (15 dicembre 2020), costituisce ormai un punto di riferimento per tutti coloro che, con varie finalità, cercano informazioni attendibili su quanti hanno partecipato alla lotta di liberazione contro il nazifascismo.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2020

    Archivi d’impresa in Piemonte: una storia importante #archivid’impresa

    Archivi d’impresa in Piemonte: una storia importante #archivid’impresa

    Dimitri Brunetti (Università degli studi di Udine, già funzionario della Regione Piemonte)

    Nel dicembre 2008 la Regione Piemonte ha sottoscritto un Accordo con la Direzione generale degli archivi per realizzare il Progetto di censimento, digitalizzazione e valorizzazione degli archivi d’impresa in Piemonte. Il censimento prevedeva di individuare gli archivi storici aziendali ancora esistenti, andando a recuperare le testimonianze e i patrimoni culturali delle imprese e delle eccellenze artigiane per farli conoscere al territorio regionale e nazionale.

    Continua a leggere
  • 18 Giugno 2020

    Alienazione ed emozioni d’archivio: un progetto di storia orale

    Alienazione ed emozioni d’archivio: un progetto di storia orale

    VIrginia Niri

    Il progetto Voci d'archivio nasce con l'idea di corredare con un'intervista i fondi documentari presenti presso l'Archivio dei Movimenti di Genova, intervistando i donatori dei fondi stessi: punto centrale è la valorizzazione della “identità” documentaria del donatore, e l'indagine sulla costruzione e il lascito dei fondi archivistici per la stagione dei movimenti.

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2020

    partigiano Rodari

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Maria Chiara Cozzi (Icar) e Pasquale Orsini (Icar)

    In occasione del 75° anniversario della liberazione d’Italia viene resa pubblica una anteprima del portale internet Partigiani d’Italia, che permette di consultare le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel fondo Archivio per il Servizio Riconoscimento Qualifiche e per le Ricompense ai Partigiani (Ricompart).

    Continua a leggere
  • 30 Ottobre 2019

    Strumenti per il web semantico: il thesaurus unico del Portale “Ti racconto la storia”

    Strumenti per il web semantico: il thesaurus unico del Portale “Ti racconto la storia”

    Filippo Spanu (Master in Digital Humanities Università Ca’ Foscari di Venezia)

    Nel settembre 2018 l’ICAR ha pubblicato sul portale del Sistema Archivistico Nazionale Ti racconto la storia una biblioteca digitale di 65 videointerviste, suddivise in tre collezioni e dedicate ad argomenti di interesse storico per l’Italia contemporanea: 1. Guerra e Resistenza a Savigliano; 2. L’ombra del potere. I gabinetti e gli uffici legislativi dei ministri; 3. Per una storia orale dell’ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà di Roma.

    Continua a leggere
  • 11 Settembre 2019

    La Home page del Portale

    Online il Portale SAN – Strumenti di ricerca

    Online il Portale SAN – Strumenti di ricerca

    Redazione SAN

    Il 10 settembre 2019 è stato pubblicato il Portale Strumenti di ricerca online del Sistema Archivistico Nazionale – SAN, ideato, progettato e realizzato dall'ICAR nell'ambito delle attività di reingegnerizzazione dei sistemi dell'Amministrazione archivistica, con l'intento di raccogliere e restituire, in un ambiente unico, strumenti di ricerca di qualsiasi tipologia, redatti in contesti diversificati e in formati di vario tipo.

    Continua a leggere
  • 30 Novembre 2018

    Il sistema informativo archivistico regionale – SIAR Veneto

    Il sistema informativo archivistico regionale – SIAR Veneto

    Andreina Rigon (Direzione Beni Attività culturali e Sport - Regione del Veneto)

    La recente attuazione dell’interoperabilità tra SIAR Veneto e il SAN è l’occasione per presentare brevemente il sistema informativo archivistico della Regione del Veneto, così come si è definito dopo gli ultimi interventi di reingegnerizzazione e di rinnovamento grafico.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima