Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

ICAR

32 articoli

  • 30 Marzo 2022

    Archivi pistoiesi del ’900

    Archivi pistoiesi del ’900

    (Associazione culturale “Storia e città” – PT)

    Il progetto “Archivi pistoiesi del ’900” viene pensato e strutturato a partire dal 2016 all’interno dell’Associazione culturale “Storia e città” di Pistoia, dove sono presenti alcuni archivisti che si pongono il problema dell’individuazione, conservazione e fruizione pubblica di molti fondi preziosi dispersi sul territorio provinciale meritevoli di cura, valorizzazione e riordino fino all’inventariazione finale.

    Continua a leggere
  • 28 Marzo 2022

    Il “nuovo” SIAS: stato dell’arte di un sistema in ricostruzione

    Il “nuovo” SIAS: stato dell’arte di un sistema in ricostruzione

    Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)

    Quando si parla del “nuovo” SIAS (Sistema informativo degli Archivi di Stato) il termine “nuovo” riveste una valenza particolare, che identifica un momento di svolta nella complessa storia di questo importante sistema, uno dei 2 principali sistemi nazionali realizzati dalla Direzione Generale per gli Archivi per la descrizione aggiornata del patrimonio degli Archivi di Stato italiani, oltre a quello della Guida Generale.

    Continua a leggere
  • 28 Marzo 2022

    Non dimenticare e dimenticare

    Non dimenticare e dimenticare

    Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)

    «Ricordo infatti anche ciò che non voglio, ma non riesco a dimenticare ciò che voglio» (Nam memini etiam quae nolo, oblivisci non possum quae volo). Nel noto aneddoto narrato da Cicerone, sono queste le parole scelte da Temistocle per declinare l'offerta di chi gli prometteva l’arte della memoria.

    Continua a leggere
  • 2 Febbraio 2022

    Archivi e arti: il percorso tematico di SIUSA

    Archivi e arti: il percorso tematico di SIUSA

    Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)

    Nel convegno Le Muse in archivio. Itinerari nelle carte d’arte e d’artista, organizzato dall’Associazione nazionale archivistica italiana e tenutosi a Firenze il 16 e 17 dicembre 2021, è stato presentato il percorso tematico del Sistema unificato delle Soprintendenze archivistiche – SIUSA “Archivi e Arti” di recente predisposto e pubblicato a cura dell’ICAR.

    Continua a leggere
  • 1 Febbraio 2022

    Il percorso tematico di SIUSA Archivi per la storia dell’ebraismo

    Il percorso tematico di SIUSA Archivi per la storia dell’ebraismo

    Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)

    Il Giorno della Memoria, istituito con risoluzione del 1º novembre 2005 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell'Olocausto e celebrato il 27 gennaio, data in cui vennero abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, registra sempre una significativa partecipazione da parte degli Istituti del MIC.

    Continua a leggere
  • 17 Dicembre 2021

    Al MiC la presentazione ufficiale del “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”

    Al MiC la presentazione ufficiale del “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”

    Chiara Celata (Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"), Elisa Salvalaggio (Università degli studi di Torino)

    Il 27 ottobre 2021, in occasione della Giornata mondiale UNESCO del Patrimonio audiovisivo, l’imponente Sala Spadolini di via del Collegio Romano, presso la sede del Ministero della Cultura, ha ospitato il seminario Il Vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni.

    Continua a leggere
  • 9 Dicembre 2021

    “Sanità e infanzia abbandonata a Lucca tra XIX e XX secolo”: una mostra, un convegno ed un laboratorio per i più piccoli

    “Sanità e infanzia abbandonata a Lucca tra XIX e XX secolo”: una mostra, un convegno ed un laboratorio per i più piccoli

    Jaleh Bahrabadi (direttore Archivio di Stato di Lucca)

    A conclusione del lavoro di riordino ed inventariazione iniziato nel 2016 e conclusosi nel 2020, l'Archivio di Stato di Lucca ha organizzato una giornata di studi, una mostra documentaria ed un laboratorio didattico per aprire alla cittadinanza ed agli esperti di settore il patrimonio documentario del fondo dei Regi Ospedali ed Ospizi, ente che, dal 1808 al 1985, concentrò, sotto varie denominazioni, l'amministrazione e la cura dei poveri e degli infermi nel territorio lucchese.

    Continua a leggere
  • 8 Giugno 2021

    La memoria delle parole. Strumenti, progetti ed esperienze di conservazione, valorizzazione e utilizzo didattico delle fonti orali – Seminario (13 e 20 maggio 2021)

    La memoria delle parole. Strumenti, progetti ed esperienze di conservazione, valorizzazione e utilizzo didattico delle fonti orali – Seminario (13 e 20 maggio 2021)

    Anna Riva (direttrice dell’Archivio di Stato di Piacenza) e Manuela Cristoni (Servizio Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna)

    Dal 3 al 9 maggio 2021, in Emilia-Romagna, si è tenuta la ventesima edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, che ha proposto numerose iniziative, che hanno visto come protagonisti – insieme a scuole, biblioteche e musei – gli archivi storici dei Comuni e quelli dello Stato, ma anche quelli di parrocchie, scuole, associazioni, centri di documentazione, università, fondazioni culturali e istituti storici.

    Continua a leggere
  • 31 Maggio 2021

    Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali

    Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali

    Patrick Urru (Università di Trento)

    Roma, sabato 27 marzo 1976, l’ultimissima edizione del «Corriere d’Informazione» titola: Da martedì trasmette radio Pannella. Il partito radicale inaugurerà martedì la prima radio trasmittente privata appartenente ad un partito politico. Con queste parole viene data notizia della nascita di Radio Radicale, la cui storia è stata ripercorsa all’inizio del seminario Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali, un incontro organizzato all’interno del corso di dottorato Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee dell’Università degli studi di Trento.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Pasquale Orsini (Icar)

    Il portale Partigiani d’Italia, a un anno dall’anteprima (25 aprile 2020) e a circa quattro mesi e mezzo dalla definitiva pubblicazione online (15 dicembre 2020), costituisce ormai un punto di riferimento per tutti coloro che, con varie finalità, cercano informazioni attendibili su quanti hanno partecipato alla lotta di liberazione contro il nazifascismo.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima