Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Fotografia

17 articoli

  • 12 Settembre 2017

    A proposito della mostra “Costruire con la luce. Fotografie di architettura dagli archivi del Mart”

    A proposito della mostra “Costruire con la luce. Fotografie di architettura dagli archivi del Mart”

    Paola Pettenella e Patrizia Regorda (MART - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto)

    Esporre al pubblico il materiale archivistico è sempre una sfida, tanto più quando la mostra ha luogo in un museo di arte moderna e contemporanea come il Mart di Rovereto: in un contesto del genere l’importanza delle raccolte, la vocazione dell’istituzione e le aspettative dei visitatori sollecitano l’archivista, fattosi curatore, a conciliare l’aspetto storico e documentario con quello iconografico, rivolgendo inoltre particolare attenzione alla resa visiva dell’allestimento.

    Continua a leggere
  • 17 Luglio 2017

    Tavola rotonda sulla libertà di utilizzazione delle immagini dei beni culturali

    Tavola rotonda sulla libertà di utilizzazione delle immagini dei beni culturali

    Antonella Mulè (ICAR)

    Per la comunità di volontari che collabora ai progetti Wikimedia i concetti di condivisione delle informazioni e loro libero riutilizzo costituiscono una sorta di stella polare di riferimento. All’insegna di queste parole d’ordine si colloca la manifestazione organizzata martedì 4 luglio 2017 presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, per l’inaugurazione della mostra d'arte e fotografia Opera Libera, alla quale ha fatto seguito una tavola rotonda sul tema «“Il valore dell’eredità culturale per la società”. Il libero riuso della fotografia oltre il tabù del lucro»

    Continua a leggere
  • 15 Maggio 2017

    Negative Publicity, una luce fra gli omissis

    Negative Publicity, una luce fra gli omissis

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Freedom of information act, omissis, declassificazione, segreto di stato, wikileaks, cablegate... questi termini ci ricordano come il rapporto tra segretezza e trasparenza nelle società democratiche sia fatto di luci, ombre ma, soprattutto, di molte zone grigie, dove il discrimine fra diritto di accesso alla documentazione e segretezza si fa spesso molto sottile.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2017

    I fotografi e gli archivi. A Reggio Emilia Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro

    I fotografi e gli archivi. A Reggio Emilia Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro

    Lucilla Garofalo (Archivio Centrale dello Stato)

    Cosa succede quando i fotografi parlano (e fotografano) di archivi? Qual è l’immagine dell’archivio che viene percepita all'esterno della cerchia degli archivisti e degli storici? Come archiviano i fotografi le loro fotografie?
    Un’occasione per rispondere a queste domande è il Festival della Fotografia Europea, che quest’anno celebra la XII edizione, dedicata a Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro a Reggio Emilia dal 5 maggio al 9 luglio 2017.

    Continua a leggere
  • 5 Aprile 2017

    In Siusa un nuovo percorso tematico: La fotografia negli archivi

    In Siusa un nuovo percorso tematico: La fotografia negli archivi

    Icar - Redazione San

    Le fotografie dei più diversi tipi (negativo o a stampa, in bianco e nero o a colori, su lastra, diapositiva o dagherrotipo e così via) sono una presenza molto frequente negli archivi, dove hanno a pieno titolo lo statuto di documento archivistico, e sono oggetto dell’ordinaria attività di tutela svolta dall’Amministrazione archivistica.

    Continua a leggere
  • 21 Dicembre 2016

    Realtà virtuale d’epoca, l’archivio fotografico di Gino Torresi

    Realtà virtuale d’epoca, l’archivio fotografico di Gino Torresi

    Redazione MdA

    Il 20 dicembre sono stati pubblicati sul portale bolognese archIVI l'inventario e le riproduzioni digitalizzate delle stereoscopie dell'Archivio fotografico di Gino Torresi. Oltre all'inventario, grazie al portale Stereogranmator della New York Public Library, le lastre stereoscopiche incontrano la realtà virtuale.

    Continua a leggere
  • 20 Dicembre 2016

    Ceci n’est pas un archive, l’archivio nelle fotografie di Dayanita Singh

    Ceci n’est pas un archive, l’archivio nelle fotografie di Dayanita Singh

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Fino all'8 gennaio 2017 al MAST a Bologna è possibile visitare la mostra Museum of machines della fotografa indiana Dayanita Singh e le sue visioni di archivi.

    Continua a leggere
Precedente12
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima