Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Fotografia

17 articoli

  • 23 Gennaio 2020

    Mario Dondero: viaggio in un racconto per immagini del Novecento

    Mario Dondero: viaggio in un racconto per immagini del Novecento

    Caterina Melappioni (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche

    A Fermo fino al 1 marzo 2020 la mostra “Mario Dondero. Le foto ritrovate. Inediti dall’archivio della vita”, frutto del lavoro di riordinamento ed inventariazione del fondo del fotografo conservato ad Altidona di Fermo.

    Continua a leggere
  • 22 Dicembre 2019

    Fotografie e archivi – corso di formazione e aggiornamento

    Fotografie e archivi – corso di formazione e aggiornamento

    Redazione ANAI

    ANAI, ICAR e BNCR organizzano un corso dedicato ad archivi fotografici e fotografie in archivio e biblioteca, con l’obiettivo di fornire ad archivisti, catalogatori e operatori culturali una base metodologica, teorica e storica per affrontare la comprensione, la descrizione e l’intervento su archivi fotografici e fotografie conservate in contesti istituzionali.

    Continua a leggere
  • 25 Novembre 2018

    Il rosso e il nero. Scatti di un mondo industriale

    Il rosso e il nero. Scatti di un mondo industriale

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Nel nostro presente, post e de-industrializzato, dove la fotografia non è più processo ma consumo istantaneo, la mostra GD Memoria e futuro, una storia per immagini prova a confrontarsi con la memoria della materialità di un mondo industriale catturato attraverso immagini su lastre fotografiche. Fino al 13 gennaio 2019 al MAST a Bologna.

    Continua a leggere
  • 16 Ottobre 2018

    Catalogare la fotografia: teoria e prassi

    Catalogare la fotografia: teoria e prassi

    Redazione ANAI

    Un corso per affrontare i problemi della catalogazione della fotografia secondo i parametri ministeriali (scheda F 4.0 ICCD), con approfondimento teorico metodologico di alcuni punti significativi della scheda, e sul riconoscimento diretto delle principali tecniche fotografiche. Una collaborazione ANAI Formazione e ANAI Marche il prossimo 29 e 30 novembre 2018 a Senigalia.

    Continua a leggere
  • 22 Maggio 2018

    Sinai Palimpsests Project (SPP): riascoltare settemila voci antiche

    Sinai Palimpsests Project (SPP): riascoltare settemila voci antiche

    Pasquale Orsini (ICAR)

    La biblioteca del monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai conserva una delle più grandi collezioni di manoscritti al mondo, con più di 4.500 unità. Molti di questi manoscritti sono stati trascritti nelle diverse lingue dell'Oriente cristiano, in modo particolare greco, siriaco, georgiano, armeno e arabo.

    Continua a leggere
  • 27 Aprile 2018

    Viaggio in Egitto. Le fotografie di Antonio Beato nell’archivio del Touring Club Italiano

    Viaggio in Egitto. Le fotografie di Antonio Beato nell’archivio del Touring Club Italiano

    Luciana Senna e Michele Magini (SOS Archivi)

    Gli archivi sono scrigni di bellezza che raccontano storie spesso affascinanti. Una di queste ha come protagonisti l’archivio fotografico del Touring Club Italiano, il fotografo di origine veneziane Antonio Beato (1825?-1906) e 48 fotografie dell'Egitto di fine Ottocento.

    Continua a leggere
  • 29 Gennaio 2018

    Archivi fotografici: conservazione e catalogazione

    Archivi fotografici: conservazione e catalogazione

    Redazione ANAI

    La presenza significativa della fotografia analogica in archivi prevalentemente cartacei e in biblioteche e la difficoltà di gestire questi materiali morfologicamente diversi e spesso delicati richiede metodi e strumenti specifici per il loro trattamento. ANAI Liguria organizza un corso di formazione a Genova dedicato agli archivi fotografici il 15 e 16 febbraio 2018.

    Continua a leggere
  • 12 Ottobre 2017

    Gli archivi fotografici: conservazione e catalogazione

    Gli archivi fotografici: conservazione e catalogazione

    Redazione ANAI

    La presenza significativa della fotografia analogica in archivi prevalentemente cartacei e in biblioteche e la difficoltà di gestire questi materiali morfologicamente diversi e spesso delicati richiede metodi e strumenti specifici per il loro trattamento.

    Continua a leggere
  • 21 Settembre 2017

    La liberalizzazione delle riproduzioni digitali con mezzo proprio negli archivi di Stato italiani

    La liberalizzazione delle riproduzioni digitali con mezzo proprio negli archivi di Stato italiani

    Mirco Modolo (Fotografie libere per i Beni Culturali)

    Con l’entrata in vigore della Legge annuale per il mercato e la concorrenza il 29 agosto è stato introdotto il regime di libera riproduzione con mezzo proprio nelle biblioteche e negli archivi pubblici italiani, non solo per fini di studio, ma anche per la “libera manifestazione del pensiero o espressione creativa” e ogni attività di “promozione della conoscenza del patrimonio culturale”.

    Continua a leggere
  • 20 Settembre 2017

    Srebrenica ventidue anni dopo: un archivio per la pace

    Srebrenica ventidue anni dopo: un archivio per la pace

    Andrea D’Arrigo (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”)

    Ricomporre le memorie di una comunità che la guerra e le politiche nazionaliste hanno cercato di cancellare. È questo uno degli obiettivi, forse il più importante, di un piccolo centro di documentazione sorto recentemente nel cuore di Srebrenica, teatro nel 1995 del primo genocidio compiuto in Europa dopo la seconda guerra mondiale. 

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima