Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Digitalizzazione

57 articoli

  • 17 Novembre 2023

    (Tom Woolley, wiki.dpconline.org, CC-BY-NC)

    La descrizione degli archivi. Conoscere e utilizzare i sistemi di descrizione

    La descrizione degli archivi. Conoscere e utilizzare i sistemi di descrizione

    Redazione

    L’ANAI Campania, riprendendo un’esperienza già realizzata dalla sezione ANAI Lazio, ha organizzato due giornate di formazione sui principali sistemi nazionali per la descrizione di archivi.

    Continua a leggere
  • 30 Marzo 2022

    Archivi pistoiesi del ’900

    Archivi pistoiesi del ’900

    (Associazione culturale “Storia e città” – PT)

    Il progetto “Archivi pistoiesi del ’900” viene pensato e strutturato a partire dal 2016 all’interno dell’Associazione culturale “Storia e città” di Pistoia, dove sono presenti alcuni archivisti che si pongono il problema dell’individuazione, conservazione e fruizione pubblica di molti fondi preziosi dispersi sul territorio provinciale meritevoli di cura, valorizzazione e riordino fino all’inventariazione finale.

    Continua a leggere
  • 30 Luglio 2021

    telegramma Badoglio

    La serie “Ufficio assistenza (1941-1951)” dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria

    La serie “Ufficio assistenza (1941-1951)” dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria

    Andrea Spagni (direttore dell'Archivio di Stato di Alessandria)

    È stato recentemente digitalizzato e reso disponibile online in formato pdf nell'apposita sezione del sito internet dell’Archivio di Stato di Alessandria l’elenco dattiloscritto redatto nel 1985 dell’archivio storico della Prefettura di Alessandria, pervenuto in versamenti successivi all'Archivio di Stato del capoluogo e formato da diverse serie, una delle quali consiste nella documentazione prodotta dall'Ufficio assistenza, istituito il 29 luglio 1943 dal governo Badoglio trasferendo alle Prefetture le forme di assistenza fino ad allora gestite dal Partito Nazionale Fascista.

    Continua a leggere
  • 4 Giugno 2021

    La giurisdizione erariale dei tribunali civili della Camera apostolica nell’età della Restaurazione (1816-1831)

    La giurisdizione erariale dei tribunali civili della Camera apostolica nell’età della Restaurazione (1816-1831)

    Il carcere, la tortura giudiziaria, la pena di morte, per le loro gravi conseguenze sulla libertà e la dignità delle persone, sono temi che suscitano di per sé grande interesse non solo in vari ambiti disciplinari, ma anche in ampi strati della società civile.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Pasquale Orsini (Icar)

    Il portale Partigiani d’Italia, a un anno dall’anteprima (25 aprile 2020) e a circa quattro mesi e mezzo dalla definitiva pubblicazione online (15 dicembre 2020), costituisce ormai un punto di riferimento per tutti coloro che, con varie finalità, cercano informazioni attendibili su quanti hanno partecipato alla lotta di liberazione contro il nazifascismo.

    Continua a leggere
  • 22 Settembre 2020

    mamma

    La comunicazione politica attraverso i manifesti dell’Archivio Centrale dello Stato

    La comunicazione politica attraverso i manifesti dell’Archivio Centrale dello Stato

    Caterina Arfé (Archivio Centrale dello Stato)

    Tra le molte tipologie documentarie che l’Archivio Centrale dello Stato conserva nei suoi depositi sono presenti anche materiali diversi, quali cimeli, fotografie, manifesti politici. Per questi ultimi è in corso un vasto lavoro di schedatura, digitalizzazione e riordinamento, che permetterà agli studiosi interessati all’argomento di approfondire le forme di comunicazione politica in uso in special modo nel secolo scorso, e non solo.

    Continua a leggere
  • 6 Luglio 2020

    Wargames: un’esperienza di didattica della geografia attraverso giochi di guerra

    Wargames: un’esperienza di didattica della geografia attraverso giochi di guerra

    Anna Miotto (Università degli studi di Padova)

    Risale al 2012 il ritrovamento, nell’Archivio di Stato di Firenze, di un piccolo tesoro cartografico, conferito nel lontano 1919. Si tratta di una ricca collezione di carte militari risalenti al primo conflitto mondiale, che restituisce con dovizia di particolari l’immagine di ampi tratti della linea del Piave e del fronte del Cadore.

    Continua a leggere
  • 16 Giugno 2020

    Tracciamento digitale (e “Immuni”) dal punto di vista degli archivisti #igiornidellapandemia

    Tracciamento digitale (e “Immuni”) dal punto di vista degli archivisti #igiornidellapandemia

    Massimiliano Grandi (Records Manager at Imperial War Museums)

    In tutto il mondo ferve ormai da più di tre mesi il dibattito sul possibile ruolo che le applicazioni digitali di tracciamento possono avere nell’opera di generale contrasto all’epidemia planetaria di Covid-19.

    Continua a leggere
  • 24 Aprile 2020

    Gestione dei documenti e organizzazione del lavoro al tempo del Covid-19#igiornidellapandemia

    Gestione dei documenti e organizzazione del lavoro al tempo del Covid-19#igiornidellapandemia

    Gianni Penzo Doria (Direttore Archivio di Stato di Venezia)

    Le prestazioni lavorative del personale degli Archivi di Stato in questa fase delicatissima per ciascuno di noi, dunque, non sono tecnicamente configurabili come lavoro agile, né come smartworking. Siamo di fronte, semmai, a un homeworking o, più correttamente, a una sottospecie, che potremmo declinare come lavoro agile da casa.

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2020

    partigiano Rodari

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Maria Chiara Cozzi (Icar) e Pasquale Orsini (Icar)

    In occasione del 75° anniversario della liberazione d’Italia viene resa pubblica una anteprima del portale internet Partigiani d’Italia, che permette di consultare le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel fondo Archivio per il Servizio Riconoscimento Qualifiche e per le Ricompense ai Partigiani (Ricompart).

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima