28 Giugno 2017
Francesco Martelli (responsabile della Cittadella degli Archivi)
Il nuovo polo archivistico del Comune di Milano, sito in via Gregorovius 15 (zona Niguarda/Bicocca) può custodire circa 70 chilometri lineari di fondi dentro un archivio meccanizzato di ultima generazione.
28 Giugno 2017
Luisa Villotta (Archivio di Stato di Udine)
L'Archivio di Stato di Udine è impegnato ormai da molti anni nella implementazione di progetti legati alla storia della popolazione e alla ricerca genealogica.
26 Giugno 2017
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Vienna 1741; nella notte tra il 27 e il 28 luglio muore, sessantatreenne, Antonio Vivaldi. Poco più di un anno era trascorso da che il musicista veneziano s’era trasferito nella capitale dell’Impero, sperando di dare così una svolta alla sua carriera. Il compositore lasciava decine di migliaia di pagine di componimenti diversi, gran parte dei quali scritti di suo pugno, testimonianza di una attività fervida, portata avanti nel corso degli anni.
21 Giugno 2017
Sonja Moceri (Icar - Redazione San)
Nel pomeriggio di giovedì 15 giugno 2017, l’Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha ospitato un incontro pubblico dal titolo Genealogie per immagini: i film di famiglia da rito collettivo a laboratorio di memorie, organizzato dall’Istituto Centrale per gli Archivi in collaborazione con l’ICBSA, e introdotto dai rispettivi direttori, Stefano Vitali e Massimo Pistacchi.
16 Giugno 2017
Redazione ANAI
Come sviluppare metodi e percorsi di valorizzazione del materiale documentario e librario antico, rendendolo fruibile soprattutto a insegnanti, a studenti, ai bambini ma anche a tutti coloro che non ne conoscono funzioni, obiettivi e valore è il tema del corso di formazione La Storia e le storie dalle carte organizzato dalla Sezione Anai Sardegna il 7 luglio 2017.
15 Giugno 2017
Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)
Con la locuzione risorsa archivistica si intende un singolo documento o un insieme di documenti creati, accumulati e/o utilizzati organicamente da una persona, famiglia o ente nello svolgimento delle proprie attività e conservati per il loro valore permanente.
14 Giugno 2017
Francesca Ortolano
Si è tenuta il 13 giugno a Londra la Web Archiving Week 2017, una settimana ricca di eventi ed attività sui molti temi che ruotano attorno al web archiving: le tecnologie, le scelte di archiviazione, la restituzione e la fruizione, l’accesso.
13 Giugno 2017
Anna Riva (Archivio di Stato di Piacenza)
Dall’8 al 14 maggio 2017 in Emilia-Romagna si è tenuta la XVI Settimana della didattica in Archivio, promossa dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica, dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione e dalla sezione regionale dell’ANAI.
9 Giugno 2017
Redazione MdA
Come ogni anno dal 2008, il 9 giugno si celebra la giornata internazionale degli archivi, un’iniziativa promossa dall’ICA (International Council on Archives) per porre l’attenzione dell’opinione pubblica, dei cittadini e delle istituzioni di tutto il mondo sugli archivi e il lavoro degli archivisti e per ricordare l’istituzione dell’ICA il 9 giugno del 1948.
31 Maggio 2017
Alessandra Corbo
Il software italiano Manus elaborato dall’Istituto Centrale per il Catalogo Unico (ICCU) si è posto, fin dalla sua nascita, come una proposta di norme standardizzate e un concreto strumento di descrizione dei documenti manoscritti conservati in tutte le biblioteche italiane.