3 Febbraio 2022
Micaela Procaccia (Presidente nazionale ANAI)
Uno dei pilastri di riferimento metodologico per gli archivisti è l’idea del vincolo che lega fra loro i documenti di un fascicolo, di una serie, di un fondo. Non sempre questo legame necessario e così importante per dare pieno significato anche al singolo documento che si colloca all’interno della catena documentaria è tenuto del tutto presente dai ricercatori, ancora talvolta legati (malgrado lo scorrere del tempo e l’approfondimento dell’approccio storiografico) alla ricerca del documento rivelatore e tale da cambiare il corso della storia.
3 Febbraio 2022
Micaela Procaccia (Presidente nazionale Anai)
Gli storici che si occupano della politica razzista del fascismo conoscono da tempo la figura di Gaetano Azzariti (1881-1961) e la sua incredibile carriera prima nell’Italia liberale, poi in quella fascista e infine repubblicana, senza soluzione di continuità, malgrado il diretto coinvolgimento nell’attuazione di quella che è ormai considerata la peggiore manifestazione del regime.
2 Febbraio 2022
Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)
Nel convegno Le Muse in archivio. Itinerari nelle carte d’arte e d’artista, organizzato dall’Associazione nazionale archivistica italiana e tenutosi a Firenze il 16 e 17 dicembre 2021, è stato presentato il percorso tematico del Sistema unificato delle Soprintendenze archivistiche – SIUSA “Archivi e Arti” di recente predisposto e pubblicato a cura dell’ICAR.
2 Febbraio 2022
Donatella Matè (Biologa, già funzionario ICPAL)
Un aspetto poco conosciuto dell’attività svolta dall’Istituto di patologia del libro è stato l’impegno dedicato, dalla fine degli anni Trenta sino alla metà degli anni Settanta, nel contrastare il fenomeno delle infestazioni termitiche in Italia, problema di grave entità le cui conseguenze sono state spesso devastanti per le strutture lignee degli edifici e di cui hanno pesantemente risentito anche archivi e biblioteche.
1 Febbraio 2022
Elisabetta Reale (Direttrice dell'Istituto Centrale per gli Archivi - ICAR)
Il Giorno della Memoria, istituito con risoluzione del 1º novembre 2005 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell'Olocausto e celebrato il 27 gennaio, data in cui vennero abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz, registra sempre una significativa partecipazione da parte degli Istituti del MIC.
1 Febbraio 2022
Donato Tamblé (già Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)
Cento anni. Un compleanno speciale. Li ha compiuti il 24 gennaio Elio Lodolini, decano degli archivisti italiani, considerato a livello mondiale fra i maggiori studiosi dell’archivistica, di cui ha affermato la piena autonomia e dignità di scienza.
24 Gennaio 2022
Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)
Christian Boltanski (Parigi 1944-2021), regista, pittore, fotografo, sin dagli esordi ha esplorato con le sue opere la memoria, personale e collettiva. Attraverso le sue installazioni e le sue opere fotografiche, ha sempre cercato di portare alla luce le ignote identità del passato per farle rivivere nel presente, riscattandole dal buio dell’oblio.
24 Gennaio 2022
Rossana Florio (Direttrice Archivio di Stato di Agrigento)
Accessibilità culturale ed esperienze inclusive all’Archivio di Stato di Agrigento: il tema delle Giornate Europee del Patrimonio del 2021 - “Heritage All Inclusive!/Patrimonio culturale: tutti inclusi!”- ha sottolineato l’importanza dell’inclusività nell’esperienza del patrimonio. Rendere accessibile la cultura, realizzare contesti di fruizione inclusivi, implementare la partecipazione e la condivisione e investire nell’educazione al patrimonio sono obiettivi fondamentali, per i quali l’Archivio di Stato di Agrigento opera dal 2019, con diverse attività e con azioni specifiche riferite alle disabilità sensoriali.
20 Dicembre 2021
Micaela Procaccia (Presidente nazionale ANAI)
Archivi e archivisti nel mondo del cinema, ovvero come sono presenti i professionisti e i luoghi deputati alla conservazione dei documenti in un set cinematografico. È un tema che anche recentemente ha interessato molto gli archivisti (vedi da ultimo l’incontro Raccontare gli archivi con la macchina da presa, Archivio centrale dello Stato, 21 luglio 2021) e che Gianni Penzo Doria ha affrontato assai per tempo, come dimostrano le date degli eventi organizzati da ANAI in cui è stato presentato il testo.
17 Dicembre 2021
Chiara Celata (Università degli studi di Urbino "Carlo Bo"), Elisa Salvalaggio (Università degli studi di Torino)
Il 27 ottobre 2021, in occasione della Giornata mondiale UNESCO del Patrimonio audiovisivo, l’imponente Sala Spadolini di via del Collegio Romano, presso la sede del Ministero della Cultura, ha ospitato il seminario Il Vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni.