Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 20 Maggio 2020

    Inhabitants of heritage: the dwellers of an Italian Renaissance palace and their problematic eviction in Ferrara

    Inhabitants of heritage: the dwellers of an Italian Renaissance palace and their problematic eviction in Ferrara

    Irene Volpin (Archivio di Stato di Ferrara)

    Come si intrecciano fra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo le mutate funzioni degli antichi palazzi e case nobiliari siti nei centri storici con la crescente domanda di abitazioni determinata dall’incremento demografico e con la necessità e la volontà dello Stato di preservare e tutelare i beni architettonici?

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2020

    Pandemia e web archiving. Conservare le fonti online #igiornidellapandemia

    Pandemia e web archiving. Conservare le fonti online #igiornidellapandemia

    Lorenzana Bracciotti (Archivio di Stato di Parma)

    Le fonti web saranno fondamentali per raccontare e indagare gli avvenimenti di questo periodo. Cruciale sarà dunque la loro conservazione. Molti istituti che curano iniziative di web archiving si sono attivati con progetti dedicati.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2020

    Quante storie nella Storia, la 19a edizione diventa online #igiornidellapandemia

    Quante storie nella Storia, la 19a edizione diventa online #igiornidellapandemia

    Redazione MdA

    Fino al 10 maggio la manifestazione dedicata alla didattica in archivio, giunta quest’anno alla diciannovesima edizione, diventa completamente online.

    Continua a leggere
  • 24 Aprile 2020

    1943. Milano, Italia. Le perdite dell’Archivio di Stato nelle parole dei protagonisti dell’epoca #75°Liberazione

    1943. Milano, Italia. Le perdite dell’Archivio di Stato nelle parole dei protagonisti dell’epoca #75°Liberazione

    Marco Lanzini (Archivio di Stato di Milano)

    Il crollo del regime fascista, i raid aerei sulle principali città del paese e la guerra combattuta sul territorio italiano dall’estate del 1943 rappresentano uno dei momenti più drammatici della storia d’Italia. Gli archivi pagarono un prezzo altissimo, come ben illustrato dai numerosi censimenti e studi condotti nei decenni a seguire sulle perdite subite tanto dai grandi archivi statali quanto dai fondi dei più piccoli comuni. Non mancarono, anche in questo settore, alcuni eccezionali monuments men, direttori, funzionari e semplici inservienti che si prodigarono per salvare il salvabile, attuando interventi preventivi, prima della guerra, ma prodigandosi anche durante le sue fasi più cruente. Quasi tutti gli Archivi di Stato individuarono edifici privati, religiosi o pubblici in aree rurali lontane dalle città, dove ricoverare il materiale giudicato più prezioso e tentare di evitare gli effetti devastanti della guerra aerea. L’impegno e il sacrificio di questi oscuri personaggi, spesso dimenticati, non sempre furono premiati dal successo. Il caso più noto coinvolse l’Archivio di Stato di Milano, che durante i bombardamenti dell’estate 1943 perse circa un terzo del proprio patrimonio.

    Continua a leggere
  • 24 Aprile 2020

    Gestione dei documenti e organizzazione del lavoro al tempo del Covid-19#igiornidellapandemia

    Gestione dei documenti e organizzazione del lavoro al tempo del Covid-19#igiornidellapandemia

    Gianni Penzo Doria (Direttore Archivio di Stato di Venezia)

    Le prestazioni lavorative del personale degli Archivi di Stato in questa fase delicatissima per ciascuno di noi, dunque, non sono tecnicamente configurabili come lavoro agile, né come smartworking. Siamo di fronte, semmai, a un homeworking o, più correttamente, a una sottospecie, che potremmo declinare come lavoro agile da casa.

    Continua a leggere
  • 24 Aprile 2020

    Resistenza. Ieri, oggi, sempre#75°Liberazione

    Resistenza. Ieri, oggi, sempre#75°Liberazione

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Si fa presto a dire resistenza, soprattutto di questi tempi, per via del virus che ci assedia, al quale proviamo ad opporci in tutti i modi, e perché siamo prossimi ad un anniversario importante.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2020

    Presidio archivistico per la trasformazione digitale al tempo obbligato del lavoro remoto#igiornidellapandemia

    Presidio archivistico per la trasformazione digitale al tempo obbligato del lavoro remoto#igiornidellapandemia

    Mariella Guercio

    La trasformazione digitale della pubblica amministrazione e delle imprese ha subito in queste ultime settimane un’accelerazione improvvisa determinando una svolta radicale e probabilmente irreversibile destinata a cambiare il modo di lavorare, di comunicare e naturalmente di documentare delle persone e delle organizzazioni.

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2020

    «L’Italia si risveglia», la Liberazione negli archivi della CGIL #75°Liberazione

    «L’Italia si risveglia», la Liberazione negli archivi della CGIL #75°Liberazione

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    L’Archivio storico Cgil nazionale conserva, a partire dal 1945, un numero consistente di documenti relativi alla ricorrenza del 25 aprile.

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2020

    partigiano Rodari

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Maria Chiara Cozzi (Icar) e Pasquale Orsini (Icar)

    In occasione del 75° anniversario della liberazione d’Italia viene resa pubblica una anteprima del portale internet Partigiani d’Italia, che permette di consultare le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel fondo Archivio per il Servizio Riconoscimento Qualifiche e per le Ricompense ai Partigiani (Ricompart).

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2020

    Raccontiamo la Resistenza. Per una commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile 2020 #75°Liberazione

    Raccontiamo la Resistenza. Per una commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile 2020 #75°Liberazione

    Mirco Carrattieri (Direttore generale Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

    Nell'impossibilità di celebrare il 25 aprile nelle piazze, molte sono le iniziative virtuali in corso di elaborazione. Tra queste anche quella dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, che ha avviato una campagna social che nel corso del mese di aprile, ripercorrerà le ultime settimane di guerra e informerà su quanto sta maturando nella rete degli oltre 60 istituti della resistenza sparsi sul territorio nazionale.

    Continua a leggere
Precedente141516Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima