Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 21 Marzo 2021

    Il progetto “Procedamus”

    Il progetto “Procedamus”

    Elena Lisi (archivista libero professionista)

    Le iniziative di valorizzazione e di innovazione sugli archivi universitari hanno condotto alla realizzazione del progetto Titulus nel 1995-1997, al successivo UniDOC e, attualmente, del progetto di formazione-intervento Procedamus, che significa «Proced.imenti Am.ministrativi delle U.niversità degli S.tudi», ideato nel 2015 da Gianni Penzo Doria.

    Continua a leggere
  • 11 Marzo 2021

    L’Archivio storico di Tollegno 1900

    L’Archivio storico di Tollegno 1900

    Marinella Bianco, referente dell’archivio storico Tollegno 1900 e socia di Tacafile

    Con i suoi oltre due chilometri lineari di documenti, l’Archivio storico di Tollegno 1900 è una delle raccolte più ricche e complete del settore tessile esistenti.

    Continua a leggere
  • 8 Marzo 2021

    Archivio Rame Fo, un esempio di patrimonio integrato di arte e spettacolo

    Archivio Rame Fo, un esempio di patrimonio integrato di arte e spettacolo

    Ilaria Pagliai e Maria Teresa Pizza (Archivio Fo Rame)

    A gennaio 2021, dopo alcuni mesi di interruzione dovuti all’attuale situazione sanitaria, sono ripresi gli interventi previsti nella seconda fase del progetto “Comunicazione e Valorizzazione dell’archivio Franca Rame Dario Fo”, coordinato dall'ICAR, con il quale si proseguirà la schedatura e il riordino del patrimonio depositato nell’Archivio di Stato di Verona dal 2016.

    Continua a leggere
  • 3 Marzo 2021

    depero

    Mart – Guida all’Archivio del ‘900

    Mart – Guida all’Archivio del ‘900

    Paola Pettenella (Mart, Archivio del '900)

    La nuova Guida all’Archivio del ‘900 del Mart introduce alla conoscenza di un centinaio di complessi documentari di artisti, architetti, intellettuali e letterati, conservati dal Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.

    Continua a leggere
  • 26 Febbraio 2021

    I calzini “nuovi” del principe Carlo: la classificazione in archivistica e il progetto Titulus

    I calzini “nuovi” del principe Carlo: la classificazione in archivistica e il progetto Titulus

    Francesca Zara (Archivio di Stato di Milano)

    Il seminario I calzini "nuovi" del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus, che si è svolto il 27 gennaio 2021 presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, è disponibile sul canale Youtube dell’ASMI.

    Continua a leggere
  • 19 Febbraio 2021

    Angeli e custodi(e)

    Angeli e custodi(e)

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (DGA)

    Il termine custodia è uno dei perni fondamentali del meccanismo di intervento dello Stato nel campo della tutela dei beni culturali e, quindi, degli archivi. Come scrive Maria Guercio, la base rinnovata di questi concetti si trova in due importanti disposizioni normative: «il decreto legislativo 490 del 1999 e successivamente il codice dei beni culturali 42/2004 definisce gli archivi pubblici come beni culturali, degni di tutela fin dalla loro formazione».

    Continua a leggere
  • 19 Febbraio 2021

    Il Consiglio superiore dei beni culturali denuncia i gravissimi problemi di personale del MiBACT

    Il Consiglio superiore dei beni culturali denuncia i gravissimi problemi di personale del MiBACT

    Consiglio superiore dei beni culturali

    Pubblichiamo questo importante documento contenente osservazioni e proposte in materia di personale rilasciato dal Consiglio superiore dei beni culturali lo scorso 24 dicembre 2020.

    Continua a leggere
  • 9 Febbraio 2021

    L’archivio Nicoletti-Rinaldi, una storia tra arte e artigianato

    L’archivio Nicoletti-Rinaldi, una storia tra arte e artigianato

    Alfredo Pasquetti e Daniele Scopigno (Archivio di Stato di Rieti)

    «Come una mano dalla casa oscura, uscì l’aroma intenso della legna custodita». Così Pablo Neruda scriveva nella sua Ode all’odore della legna. Un odore che dà la sensazione dell’atmosfera respirata da chi lavorò nell’opificio “Fratelli Nicoletti”, industria del legno che ha segnato la storia della città di Rieti.

    Continua a leggere
  • 4 Febbraio 2021

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico “Gli archivi dello spettacolo”

    Online nel SIUSA il nuovo percorso tematico “Gli archivi dello spettacolo”

    Rossella Santolamazza (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria)

    Ad un anno dalla tavola rotonda tenutasi a Roma il 21 febbraio 2020, organizzata dall’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e dall’Istituto nazionale del dramma antico - INDA, finalizzata ad un confronto tra numerose realtà impegnate nella conservazione e valorizzazione degli archivi teatrali e delle arti dello spettacolo, la Direzione generale Archivi, rappresentata in quella occasione da Sabrina Mingarelli, dirigente del Servizio II - Patrimonio archivistico, e l’Istituto centrale per gli Archivi - ICAR, oggi diretto da Elisabetta Reale, hanno realizzato all’interno del SIUSA, il Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche, un percorso tematico dedicato proprio a Gli archivi dello spettacolo.

    Continua a leggere
  • 12 Gennaio 2021

    La serie infinita

    La serie infinita

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Sotto il profilo archivistico, per serie si intendono i «Documenti ordinati secondo un sistema di archiviazione o conservati insieme perché sono il risultato di un medesimo processo di sedimentazione o archiviazione o di una medesima attività; appartengono ad una specifica tipologia; o a ragione di qualche altra relazione derivante dalle modalità della loro produzione, acquisizione o uso» (Isad).

    Continua a leggere
Precedente91011Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima