Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In primo piano

1 articolo

  • 11 Aprile 2021

    Il Mondo degli archivi compie 5 anni #comunicarchivi

    Il Mondo degli archivi compie 5 anni #comunicarchivi

    Antonella Mulè, Dario Taraborrelli (redazione MdA)

    Il primo editoriale del “nuovo mondo degli archivi” – secondo il titolo suggestivo con cui si è presentato – è uscito con la data 14 marzo 2016. La scadenza dei cinque anni coincide con il concludersi di un anno che la pandemia ha reso del tutto particolare, esaltando le possibilità di comunicazione offerte dalla rete, e questa doppia ricorrenza ci ha suggerito il tema per un nuovo speciale che vi proponiamo, con il titolo #comunicarchivi.

    Continua a leggere
  • 20 Maggio 2020

    Consiglio di Stato: diritto di accesso generalizzato anche agli atti delle gare d’appalto #igiornidellapandemia

    Consiglio di Stato: diritto di accesso generalizzato anche agli atti delle gare d’appalto #igiornidellapandemia

    Giulia Barrera (DGA)

    In piena pandemia da Covid-19, il Consiglio di Stato si è riunito in Adunanza Plenaria per esaminare una controversia in materia di accesso agli atti della Pubblica amministrazione ed ha emesso una sentenza (2 aprile 2020, n. 10) finalizzata a dirimere diversi dubbi interpretativi relativi all'accesso generalizzato (o “accesso civico generalizzato”, che dir si voglia).

    Continua a leggere
  • 28 Aprile 2019

    Alcune domande a margine del recente convegno sulla professione dell’archivista

    Alcune domande a margine del recente convegno sulla professione dell’archivista

    Augusto Cherchi (ANAI)

    Lo scorso dicembre si è tenuto a Cagliari, promosso e ospitato dalla locale Università, organizzato da ANAI e da AIDUSA, l’associazione dei docenti di discipline archivistiche, il convegno Professione archivista: stato dell'arte e prospettive per la formazione e il lavoro. Nell’arco di tre giorni di interventi, dibattiti, tavole rotonde si è cercato di fare il punto sugli scenari in cui si colloca oggi il lavoro e il ruolo sociale dell’archivista.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2019

    Il senso della memoria #giornodellamemoria2019

    Il senso della memoria #giornodellamemoria2019

    Elena Loewenthal

    Istituito per legge nel 2000, il giorno della Memoria cade il 27 gennaio perché quel giorno del 1945 gli Alleati arrivarono alle porte di Auschwitz, e le aprirono. Il mondo precipitò dentro la Shoah, la vide da vicino per la prima volta. Nella memoria collettiva del nostro paese, nelle celebrazioni e nelle iniziative, il Giorno della Memoria ha a poco a poco soppiantato quello che era stato fino ad allora il grande momento nazionale di confronto con quegli anni: il 25 aprile, l’anniversario della liberazione. La fine del fascismo.

    Continua a leggere
  • 21 Settembre 2018

    L’incidente all’Archivio di Stato di Arezzo del 20 settembre 2018

    L’incidente all’Archivio di Stato di Arezzo del 20 settembre 2018

    Redazione MdA

    La notizia della morte di due impiegati dell’Archivio di Stato di Arezzo e dell’intossicazione di un terzo lascia dolore e sconcerto in tutta la comunità archivistica. La redazione de il Mondo degli archivi si associa al cordoglio e esprime la propria vicinanza alle famiglie delle vittime e a tutti coloro che sono stati coinvolti e all’intero personale dell’Archivio di Stato di Arezzo.

    Continua a leggere
  • 3 Luglio 2018

    Cronache migranti. La disumanità di un documento

    Cronache migranti. La disumanità di un documento

    Massimo Laurenzi, Dario Taraborrelli

    Epifania negativa e assuefazione all’orrore sono i due poli teorici attorno ai quali Susan Sontag nel 1973 definisce il rapporto fra i testimoni e i documenti. I primi a cui spetta l’elaborazione ed i secondi a cui al contrario spetta la costruzione della percezione del singolo e della memoria collettiva.

    Continua a leggere
  • 20 Aprile 2018

    «Non mi piace mettere ordine alle cose» Del disordine fisico di archivi digitalmente descritti

    «Non mi piace mettere ordine alle cose» Del disordine fisico di archivi digitalmente descritti

    Massimo Laurenzi

    Sono giorni che mi trovo a fare l’archivista con in testa alcune parole di Diane Arbus:
    «Io mi adatto alle cose mal messe. Non mi piace mettere ordine alle cose. Se qualcosa non è a posto di fronte a me, io non la metto a posto. Mi metto a posto io»

    Continua a leggere
  • 19 Settembre 2017

    Mondriaan e funzionigramma

    Mondriaan l’archivista. La classificazione e la semplificazione: riflessioni sul tempo

    Mondriaan l’archivista. La classificazione e la semplificazione: riflessioni sul tempo

    Massimo Laurenzi

    Mondriaan e funzionigramma

    Fra le sperimentazioni avanguardiste di primo Novecento l’esperienza di Pieet Mondriaan rappresenta una ossessione figurativa fatta di forma, segno e colore. Nel suo processo di creazione la semplificazione diviene un gesto profondamente conoscitivo. «L’aspetto delle cose in natura cambia, ma la realtà rimane costante». La sintesi ottenuta restituisce informazioni sul carattere tipico delle cose, trascurando o meglio eliminando la traccia del particolare e della connotazione.

    Continua a leggere
  • 7 Marzo 2017

    Valori e limiti della legge cinema: un convegno

    Valori e limiti della legge cinema: un convegno

    Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)

    Attesa da decenni e preparata nei lavori della Commissione cultura al Senato, il 3 novembre 2016 è stata approvata in maniera definitiva la nuova legge sul cinema, Disciplina del cinema e dell’audiovisivo.

    Continua a leggere
  • 11 Gennaio 2017

    2001: A Space Odyssey - The Dawn of Man

    Guerra, social e web archiving

    Guerra, social e web archiving

    Massimo Laurenzi

    La complessità dell’informazione, l’intensità della testimonianza, e il consolidamento della memoria sono oggi, consapevolmente o meno, generati e garantiti dalla percezione e dalla natura comunicativa.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima