Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 21 Aprile 2021

    CAS, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia: la banca dati sui processi per collaborazionismo dell’Istituto nazionale F. Parri #25aprile

    CAS, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia: la banca dati sui processi per collaborazionismo dell’Istituto nazionale F. Parri #25aprile

    Toni Rovatti (Università di Bologna)

    Nel corso della ricerca Per un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, condotta dalla Rete degli Istituti della Resistenza tra il 2013 e il 2016, sotto il coordinamento di Paolo Pezzino, era emersa con chiarezza la rilevanza dei processi per la punizione dei delitti fascisti dibattuti nell’immediato dopoguerra come fonte per lo studio della RSI.

    Continua a leggere
  • 10 Aprile 2021

    Come gli archivi hanno celebrato il DanteDì2021 #comunicarchivi

    Come gli archivi hanno celebrato il DanteDì2021 #comunicarchivi

    Antonella Mulé (DGA-Icar)

    Il DanteDì2021 si colloca nell’anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante e conclude l’arco di un anno al quale il perdurare della pandemia ha attribuito caratteristiche del tutto particolari e tra esse la definitiva svolta verso il digitale e la sostituzione di larga parte dei contatti personali con la connessione da remoto. 

    Continua a leggere
  • 9 Aprile 2021

    Archivi 23, una mailing list tutta per discutere #comunicarchivi

    Archivi 23, una mailing list tutta per discutere #comunicarchivi

    Mirko Romanato (Centro Luccini)

    Discutere oggi in forma asincrona attraverso le mailing list professionali è del tutto consueto.
    Nel 1996, invece, si trattava di una modalità percepita come estranea alla professione o, comunque, guardata con sostanziale diffidenza.

    Continua a leggere
  • 2 Aprile 2021

    Un anno di newsletter della Direzione generale Archivi #comunicarchivi

    Un anno di newsletter della Direzione generale Archivi #comunicarchivi

    Giulia Cirenei (Direzione generale Archivi)

    La newsletter della Direzione generale Archivi è nata un anno fa, insieme ad altri numerosi esperimenti di resilienza del settore culturale di fronte al primo e radicale “Tutti in casa”, per rispondere a quella domanda di cultura la cui fruizione fisica e materiale era stata bruscamente interrotta.

    Continua a leggere
  • 1 Aprile 2021

    L’inventario dei processi della Corte di Assise straordinaria di Milano ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana #25aprile

    L’inventario dei processi della Corte di Assise straordinaria di Milano ai collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana #25aprile

    Carmela Santoro (Archivio di Stato di Milano)

    All’indomani della Liberazione, per far fronte alla spinosa questione della punizione dei reati di collaborazionismo si diede vita a un organo di giustizia speciale, le Corti straordinarie d'assise, poi Sezioni speciali delle Corti d'assise, attive fino al dicembre 1947. L'attività di tali corti è al centro dell'attenzione di rilevanti progetti in tutto il territorio nazionale, sia da parte della rete degli Istituti storici della resistenza che di numerosi Archivi di Stato.

    Continua a leggere
  • 26 Febbraio 2021

    I calzini “nuovi” del principe Carlo: la classificazione in archivistica e il progetto Titulus

    I calzini “nuovi” del principe Carlo: la classificazione in archivistica e il progetto Titulus

    Francesca Zara (Archivio di Stato di Milano)

    Il seminario I calzini "nuovi" del principe Carlo. La classificazione in archivistica e il progetto Titulus, che si è svolto il 27 gennaio 2021 presso la Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Milano, è disponibile sul canale Youtube dell’ASMI.

    Continua a leggere
  • 19 Febbraio 2021

    Il Consiglio superiore dei beni culturali denuncia i gravissimi problemi di personale del MiBACT

    Il Consiglio superiore dei beni culturali denuncia i gravissimi problemi di personale del MiBACT

    Consiglio superiore dei beni culturali

    Pubblichiamo questo importante documento contenente osservazioni e proposte in materia di personale rilasciato dal Consiglio superiore dei beni culturali lo scorso 24 dicembre 2020.

    Continua a leggere
  • 9 Febbraio 2021

    L’archivio Nicoletti-Rinaldi, una storia tra arte e artigianato

    L’archivio Nicoletti-Rinaldi, una storia tra arte e artigianato

    Alfredo Pasquetti e Daniele Scopigno (Archivio di Stato di Rieti)

    «Come una mano dalla casa oscura, uscì l’aroma intenso della legna custodita». Così Pablo Neruda scriveva nella sua Ode all’odore della legna. Un odore che dà la sensazione dell’atmosfera respirata da chi lavorò nell’opificio “Fratelli Nicoletti”, industria del legno che ha segnato la storia della città di Rieti.

    Continua a leggere
  • 9 Dicembre 2020

    Cassazione: bisogna sempre verificare le fonti, anche quelle giudiziarie

    Cassazione: bisogna sempre verificare le fonti, anche quelle giudiziarie

    Giulia Barrera (DGA)

    Non c'è fonte così autorevole da esonerarci dall'onere della verifica, neppure gli atti emanati dall'autorità giudiziaria. Questo è l'insegnamento che storici e archivisti possono desumere da una recente sentenza della Cassazione.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2020

    gioiello

    I fratelli Cassani pionieri della meccanizzazione agricola #archivid’impresa

    I fratelli Cassani pionieri della meccanizzazione agricola #archivid’impresa

    Archivio storico SDF

    Francesco Cassani ha una grande passione, i motori. Una passione nata nell’officina del padre Paolo a Vailate in provincia di Cremona, dove Francesco, assieme al fratello Eugenio, impara negli anni ’20 a sperimentare, a trasformare in realtà i propri sogni di inventore.

    Continua a leggere
Precedente567Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima