24 Ottobre 2016
Redazione «Il Mondo degli archivi»
A due mesi dal sisma che ha investito alcuni territori del Reatino e delle Marche, «il Mondo degli Archivi» raccoglie alcune testimonianze sugli interventi di salvataggio realizzati dalle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche competenti sulla documentazione delle zone terremotate e ripercorre quanto è stato fatto nel lungo periodo dopo i terremoti del 1976 in Friuli Venezia Giulia e del 2012 in Emilia Romagna.
20 Ottobre 2016
Renata Da Nova (Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia)
A quarant'anni dal sisma del 1976 in Friuli numerosi interventi hanno fatto sentire la voce degli archivi nell'ambito di diversi eventi – mostre e convegni – promossi da vari enti al fine di riflettere e far riflettere sulla ricostruzione delle memorie, sul passato guardando al futuro.
20 Ottobre 2016
Alessandro Bianchi
Pochi giorni dopo il terremoto, il soprintendente archivistico dell'Umbria e delle Marche, Mario Squadroni, e il funzionario Alessandro Bianchi hanno eseguito dei sopralluoghi in alcune località delle Marche e dell'Umbria per verificare le condizioni degli archivi locali.
20 Ottobre 2016
Maria Lucia Xerri (già funzionario della Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna)
L’esperienza della Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna durante e dopo il sisma del 20 e del 29 maggio 2012.
20 Ottobre 2016
Icar - Redazione San
Abbiamo rivolto alcune domande a Roberto Lorenzetti, direttore dell'Archivio di Stato di Rieti, a proposito del recupero dell'Archivio storico comunale di Amatrice, il centro che ha subìto il maggior numero di perdite umane a causa del terremoto avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 agosto del 2016.
20 Ottobre 2016
Icar - Redazione San
Il Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio, Mauro Tosti-Croce, spiega come si sono svolte le operazioni di recupero dell'Archivio storico comunale di Accumoli.
7 Ottobre 2016
Icar – Redazione SAN
Domenica 9 ottobre 2016, Biblioteche e Archivi statali aprono ai visitatori, aderendo al progetto Domenica di carta, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
4 Ottobre 2016
Maria Guercio (Presidente ANAI) - Stefano Vitali (Direttore ICAR)
Nel corso del Congresso internazionale degli archivi di Seoul (5-10 settembre 2016) è stata presentata la bozza del modello concettuale di descrizione degli archivi, elaborato nel corso del quadriennio 2012-2016 dall'Expert Group on Archival Description (EGAD) e intitolato Records in Contexts. A Conceptual Model for Archival Description.
15 Settembre 2016
Icar – Redazione SAN
Dieci anni fa moriva la grande, battagliera e controversa giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006). Il 15 settembre 2016, a Firenze, nella sala del Gonfalone di palazzo Panciatichi (via Cavour, 4), viene esposta per la prima volta una piccola selezione del materiale del fondo a lei intitolato che Edoardo Perazzi, nipote ed erede universale della scrittrice, donerà al Consiglio regionale a ricordo del suo profondo legame con la città.
14 Settembre 2016
Icar – Redazione SAN
La disponibilità di risorse sul web tramite il Portale degli antenati ha determinato il fatto che tali ricerche genealogiche possano essere avviate anche dai connazionali all’estero, per i quali il legame con la propria ascendenza si salda con il legame alla madrepatria.