Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

245 articoli

  • 20 Ottobre 2016

    Friuli Venezia Giulia 1976 #specialeterremoti

    Friuli Venezia Giulia 1976 #specialeterremoti

    Renata Da Nova (Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia)

    A quarant'anni dal sisma del 1976 in Friuli numerosi interventi hanno fatto sentire la voce degli archivi nell'ambito di diversi eventi – mostre e convegni – promossi da vari enti al fine di riflettere e far riflettere sulla ricostruzione delle memorie, sul passato guardando al futuro.

    Continua a leggere
  • 20 Ottobre 2016

    Marche e Umbria 2016 #specialeterremoti

    Marche e Umbria 2016 #specialeterremoti

    Alessandro Bianchi

    Pochi giorni dopo il terremoto, il soprintendente archivistico dell'Umbria e delle Marche, Mario Squadroni, e il funzionario Alessandro Bianchi hanno eseguito dei sopralluoghi in alcune località delle Marche e dell'Umbria per verificare le condizioni degli archivi locali.

    Continua a leggere
  • 20 Ottobre 2016

    Amatrice 2016 #specialeterremoti

    Amatrice 2016 #specialeterremoti

    Icar - Redazione San

    Abbiamo rivolto alcune domande a Roberto Lorenzetti, direttore dell'Archivio di Stato di Rieti, a proposito del recupero dell'Archivio storico comunale di Amatrice, il centro che ha subìto il maggior numero di perdite umane a causa del terremoto avvenuto nella notte tra il 23 e il 24 agosto del 2016.

    Continua a leggere
  • 20 Ottobre 2016

    Accumoli 2016 #specialeterremoti

    Accumoli 2016 #specialeterremoti

    Icar - Redazione San

    Il Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio, Mauro Tosti-Croce, spiega come si sono svolte le operazioni di recupero dell'Archivio storico comunale di Accumoli.

    Continua a leggere
  • 20 Ottobre 2016

    Emilia-Romagna 2012 #specialeterremoti

    Emilia-Romagna 2012 #specialeterremoti

    Maria Lucia Xerri (già funzionario della Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna)

    L’esperienza della Soprintendenza archivistica per l’Emilia Romagna durante e dopo il sisma del 20 e del 29 maggio 2012.

    Continua a leggere
  • 7 Ottobre 2016

    Domenica di carta 2016

    Domenica di carta 2016

    Icar – Redazione SAN

    Domenica 9 ottobre 2016, Biblioteche e Archivi statali aprono ai visitatori, aderendo al progetto Domenica di carta, promosso dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

    Continua a leggere
  • 4 Ottobre 2016

    Dopo Seoul. Records in Contexts: un invito al dibattito

    Dopo Seoul. Records in Contexts: un invito al dibattito

    Maria Guercio (Presidente ANAI) - Stefano Vitali (Direttore ICAR)

    Nel corso del Congresso internazionale degli archivi di Seoul (5-10 settembre 2016) è stata presentata la bozza del modello concettuale di descrizione degli archivi, elaborato nel corso del quadriennio 2012-2016 dall'Expert Group on Archival Description (EGAD) e intitolato Records in Contexts. A Conceptual Model for Archival Description.

    Continua a leggere
  • 15 Settembre 2016

    Fondo di Oriana Fallaci al Consiglio regionale della Toscana

    Fondo di Oriana Fallaci al Consiglio regionale della Toscana

    Icar – Redazione SAN

    Dieci anni fa moriva la grande, battagliera e controversa giornalista e scrittrice Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006). Il 15 settembre 2016, a Firenze, nella sala del Gonfalone di palazzo Panciatichi (via Cavour, 4), viene esposta per la prima volta una piccola selezione del materiale del fondo a lei intitolato che Edoardo Perazzi, nipote ed erede universale della scrittrice, donerà al Consiglio regionale a ricordo del suo profondo legame con la città.

    Continua a leggere
  • 14 Settembre 2016

    Ricerche genealogiche e turismo, un fenomeno in crescita

    Ricerche genealogiche e turismo, un fenomeno in crescita

    Icar – Redazione SAN

    La disponibilità di risorse sul web tramite il Portale degli antenati ha determinato il fatto che tali ricerche genealogiche possano essere avviate anche dai connazionali all’estero, per i quali il legame con la propria ascendenza si salda con il legame alla madrepatria.

    Continua a leggere
  • 12 Settembre 2016

    La Notte degli Archivi a Torino

    La Notte degli Archivi a Torino

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Una notte dedicata agli archivi, a Torino il prossimo 16 settembre, in cui andranno in scena incontri e iniziative per far riscoprire e conoscere la ricchezza del patrimonio archivistico della città.

    Continua a leggere
Precedente212223Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima