Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

In Italia

246 articoli

  • 11 Maggio 2019

    Il poeta Umberto Piersanti testimonial a Civitanova Marche per l’International Archives Week” #IAW2019

    Il poeta Umberto Piersanti testimonial a Civitanova Marche per l’International Archives Week” #IAW2019

    Redazione MdA

    Nella “Settimana Internazionale degli Archivi” (3-9 giugno 2019), si svolgeranno a Civitanova Marche, in provincia di Macerata, alcune iniziative curate e coordinate da ANAI Marche in collaborazione con l’Assessorato alla Crescita Culturale civitanovese, che prevedono un convegno e visite guidate non solo in città ma anche nel maceratese. Il Testimonial d’eccezione della manifestazione sarà il poeta Umberto Piersanti.

    Continua a leggere
  • 29 Aprile 2019

    Il progetto Archivi Orafi Valenza

    Il progetto Archivi Orafi Valenza

    Cristina Zuccaro

    Il censimento degli archivi delle aziende orafe valenzane, selezionate sulla base della loro pluriennale attività, si inserisce nella rete dei progetti dedicati agli archivi di impresa in Piemonte che ha permesso di far emergere e valorizzare un patrimonio pressoché inedito.

    Continua a leggere
  • 28 Aprile 2019

    Global archives: gestire gli archivi d’impresa oltre i confini nazionali

    Global archives: gestire gli archivi d’impresa oltre i confini nazionali

    Francesca Pino (Gruppo Italiano Archivisti d'Impresa)

    Lo scorso 21 marzo il Giai, Gruppo Italiano Archivisti d’Impresa, ha tenuto il suo seminario annuale, un evento che negli anni è diventato un punto di riferimento atteso in cui archivisti e aziende si incontrano per riflettere e confrontarsi sulle esperienze e le sfide che interessano la gestione dei patrimoni di informazioni prodotte in differenti contesti di business. L’incontro annuale del GIAI quest’anno è stato ospitato a Pessione (Torino) nei locali di Casa Martini diventato il quartier generale della rete di archivi storici che fanno capo a Bacardi, la multinazionale  di distribuzione alcolici.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2019

    Archivi e modernità: nuove prospettive di ricerca – Pisa 3 e 4 giugno 2019 #IAW2019

    Archivi e modernità: nuove prospettive di ricerca – Pisa 3 e 4 giugno 2019 #IAW2019

    Redazione MdA

    Secondo una visione a lungo dominante tanto tra gli storici quanto tra gli studiosi di archivistica, la creazione di archivi – in particolare degli archivi cancellereschi e dei grandi depositi di Stato – rappresenta, al tempo stesso, l’espressione e lo strumento della statualità moderna.

    Continua a leggere
  • 15 Aprile 2019

    Le carte del notaio Antonio Tuzi di Sermoneta: una fonte preziosa per la storia sociale economica e culturale del territorio Pontino

    Le carte del notaio Antonio Tuzi di Sermoneta: una fonte preziosa per la storia sociale economica e culturale del territorio Pontino

    Marilena Giovannelli, Libera Pennacchi, Fabiana Raffaele (Archivio di Stato di Latina)

    Sabato 16 marzo 2019 si è tenuta a Latina, presso l’Archivio di Stato, la conferenza Sermoneta nel XV secolo: società, economia e cultura nelle fonti notarili, con la presentazione delle ricerche di Rudolf Hüls dell’Università di Magonza.

    Continua a leggere
  • 12 Aprile 2019

    La Compagnia delle donne. Storie di donne dall’archivio storico della Compagnia di San Paolo

    La Compagnia delle donne. Storie di donne dall’archivio storico della Compagnia di San Paolo

    Redazione MdA

    Dal 12 aprile al 9 giugno 2019 una mostra a Torino ripercorre le storie delle donne legate al mondo della Compagnia di San Paolo dal XVI al XX secolo attraverso le carte dell’archivio storico.

    Continua a leggere
  • 10 Aprile 2019

    Archivissima 2019 superare le barriere

    Archivissima 2019 superare le barriere

    Redazione MdA

    Dal 12 al 15 aprile 2019 a Torino torna Archivissima, il festival degli Archivi. Quattro giorni per scoprire, raccontare, approfondire i patrimoni culturali, le collezioni, la storia degli archivi.

    Continua a leggere
  • 27 Marzo 2019

    4-6 aprile 2019, incontri e iniziative ANAI in occasione dell’assemblea nazionale

    4-6 aprile 2019, incontri e iniziative ANAI in occasione dell’assemblea nazionale

    Redazione ANAI

    L’Associazione Nazionale Archivistica Italiana si riunisce a Roma i prossimi 4, 5 e 6 aprile 2019 per l’elezione del nuovo consiglio direttivo che guiderà l’associazione nel quadriennio 2019-2023. In occasione di questo momento centrale della vita associativa si terranno due importanti iniziative di riflessione e confronto: il 5 aprile il convegno Associazioni professionali al tempo della trasformazione digitale e il 6 aprile la presentazione dell’edizione a stampa del volume Armando Petrucci Scrittura documentazione memoria. Dieci scritti e un inedito (1963-2009).

    Continua a leggere
  • 25 Marzo 2019

    Un progetto sull’immaginario femminile alla vigilia del 2 giugno 1946

    Un progetto sull’immaginario femminile alla vigilia del 2 giugno 1946

    Emanuela Mazzina e Silvana Profeta (Regesta.exe)

    A partire dal 2016 abbiamo avviato un progetto di raccolta di testimonianze di donne che hanno partecipato al voto del 2 giugno 1946, intitolato Senza Rossetto, in riferimento alla raccomandazione con cui si invitavano le elettrici a evitare di mettere il rossetto sulle labbra per non lasciare tracce sulla scheda che, dopo il voto, andava inumidita per essere chiusa, pena l’invalidazione.

    Continua a leggere
  • 18 Febbraio 2019

    PerformArt

    Spettacoli e magnificenza aristocratica a Roma tra il XVII e il XVIII secolo: un’indagine collettiva negli archivi di famiglia

    Spettacoli e magnificenza aristocratica a Roma tra il XVII e il XVIII secolo: un’indagine collettiva negli archivi di famiglia

    Anne-Madeleine Goulet (ricercatrice al CNRS)

    Dal 1° settembre 2016, 25 tra storici, musicologi, storici del teatro e della danza, archivisti, provenienti da 8 paesi dell’Europa, hanno intrapreso una descrizione metodica dei documenti presenti in 11 fondi d’archivi familiari conservati in Italia (a Roma e a Frascati) e nello Stato della Città del Vaticano.

    Continua a leggere
Precedente121314Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima