Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Archivi digitali

47 articoli

  • 20 Aprile 2020

    L’epidemia del digitale e il contagio necessario #igiornidellapandemia

    L’epidemia del digitale e il contagio necessario #igiornidellapandemia

    Ilaria Pescini (Regione Toscana)

    Una delle aspettative positive – almeno questa l’interpretazione comune - che tutti abbiamo pensato per il dopo emergenza epidemica, è il cambiamento di qualcosa nella nostra società, del modo di pensare, delle abitudini o di chi sa quale porzione del vivere sociale.

    Continua a leggere
  • 28 Novembre 2019

    Nuovo portale dell’Archivio storico del Senato della Repubblica

    Nuovo portale dell’Archivio storico del Senato della Repubblica

    Giampiero Buonomo (responsabile dell'Archivio storico del Senato)

    Il 7 novembre 2019 è stato presentato il nuovo portale dell'Archivio storico del Senato, realizzato grazie al prezioso contributo del Polo informatico parlamentare, nell’ambito del quale i Servizi dell'informatica di Senato e Camera hanno strettamente collaborato.

    Continua a leggere
  • 13 Novembre 2019

    “Le Vite”. Come gli archivi raccontano gli effetti delle leggi razziali del 1938

    “Le Vite”. Come gli archivi raccontano gli effetti delle leggi razziali del 1938

    Luca Rolandi

    Si è svolta il 5 novembre a Torino presso la Fondazione 1563, ente di ricerca sull'arte e la cultura della Compagnia di San Paolo, la giornata di studio “Dalle carte, le vite”, presentazione di un progetto di ricerca tra storia, memoria, archivi e umanistica digitale.

    Continua a leggere
  • 30 Ottobre 2019

    Digitalizzazione del patrimonio culturale, un convegno

    Digitalizzazione del patrimonio culturale, un convegno

    Caterina Melappioni (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle March​e)

    Il convegno Digitalizzazione del patrimonio culturale. Linee guida, standard, esperienze, organizzato dall’Università degli studi di Macerata nei giorni 17 e 18 ottobre 2019, è stato un importante momento di confronto fra i soggetti protagonisti della dimensione digitale dei beni culturali, un nuovo spazio metafisico in cui vivono libri, documenti, fotografie e opere di creatività, con leggi proprie.

    Continua a leggere
  • 16 Ottobre 2019

    Donne nella Cgil. Una storia al femminile

    Donne nella Cgil. Una storia al femminile

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    È on line la mostra Donne nella Cgil. Una storia al femminile, realizzata dall’Archivio storico CGIL nazionale attraverso la piattaforma Google Arts & Culture.

    Continua a leggere
  • 23 Maggio 2019

    Mons Pietatis, un portale online per scoprire gli archivi dei Monti di pietà in Europa

    Mons Pietatis, un portale online per scoprire gli archivi dei Monti di pietà in Europa

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Il centro studi Monti di Pietà della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ha di recente pubblicato online Mons Pietatis, un portale per censire gli istituti di credito etico, realtà che dal XV secolo hanno caratterizzato la vita economica e sociale delle città italiane ed europee, e per descrivere i patrimoni archivistici che essi conservano.

    Continua a leggere
  • 19 Dicembre 2018

    Digital Preservation Awards 2018: ecco i vincitori!

    Digital Preservation Awards 2018: ecco i vincitori!

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Nel corso della giornata mondiale della conservazione digitale, lo scorso 29 novembre, la Digital Preservation Coalition ha annunciato i vincitori dell’edizione 2018 dei Digital Preservation Awards. Quest’anno la cerimonia si è tenuta in Olanda all’Amsterdam Museum e ospitata dal Dutch Digital Heritage Network.

    Continua a leggere
  • 26 Ottobre 2018

    La conservazione di database e siti web. Le ragioni di un corso

    La conservazione di database e siti web. Le ragioni di un corso

    Costantino Landino (Istituto Centrale per gli Archivi)

    L’Associazione nazionale archivistica italiana e dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma organizzano un corso su “Conservazione digitale: database e siti web” organizzato per i prossimi 26-27 novembre e 5-6 dicembre. Perché un corso su conservazione digitale di database e del web?

    Continua a leggere
  • 21 Settembre 2018

    Il workshop Il Documento elettronico IX ed. – Torino 16 novembre 2018

    Il workshop Il Documento elettronico IX ed. – Torino 16 novembre 2018

    Francesca Ortolano (ANAI Piemonte e Valle d’Aosta)

    Giunge alla sua nona edizione il workshop Il documento elettronico. Oltre le norme per condividere buone pratiche che si svolge a Torino raccogliendo intorno al tema della digital curation archivisti, informatici e ingegneri, enti pubblici e aziende private.

    Continua a leggere
  • 25 Luglio 2018

    BiblioMarx. Edizioni italiane, la mostra

    BiblioMarx. Edizioni italiane, la mostra

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    È on line la mostra BiblioMarx. Edizioni italiane, realizzata in occasione del 200° anniversario della nascita di Karl Marx dall’Archivio storico CGIL nazionale e dalla Fondazione Gramsci, con il contributo delle Fondazioni Giangiacomo Feltrinelli e Lelio e Lisli Basso, disponibile - in italiano ed in inglese - attraverso la piattaforma Google Arts& Culture.

    Continua a leggere
Precedente123Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima