7 Ottobre 2025
Il medioevo in archivio: frammenti danteschi e cartolare notarile di fine secolo XIII nei nuovi versamenti nell’Archivio di Stato di La Spezia Emilio Bertocci Per un Archivio di Stato il versamento di materiale documentario è sempre un momento di grande rilevanza sotto numerosi profili: ampliamento del patrimonio, approntamento di misure idonee di conservazione, problemi organizzativi […]
30 Giugno 2025
Redazione MdA
Cosa succede quando enti pubblici e privati uniscono le forze per valorizzare i rispettivi patrimoni fotografici? Quali sinergie si possono creare? Quali sono i benefici generabili? Di questo si è discusso nell’evento “Patrimoni fotografici pubblici e privati: quali sinergie e opportunità?”, organizzato dall’Archivio Storico Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e […]
21 Gennaio 2025
Anna Scudellari (Brand Heritage Strategist)
Nel 2024 sono riprese le iniziative organizzate da ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana e Museimpresa – Associazione dei Musei e degli Archivi di Impresa, per avvicinare approcci disciplinari diversi nella cura dei patrimoni e costruire percorsi formativi su argomenti di interesse comune. Il primo degli appuntamenti si è svolto il 28 novembre 2024, in […]
23 Dicembre 2024
Matteo Nanni (ricercatore indipendente)
Al termine della Prima Guerra Mondiale per ogni comunità del Paese fu davvero difficile tornare alla normalità. In Italia il crudele conflitto aveva lasciato dietro di sé complessivamente oltre 680.000 soldati italiani morti sui campi di battaglia, molte famiglie avevano perso un proprio caro. Per tenere vivo il ricordo dei propri caduti, ogni comune italiano […]
22 Ottobre 2024
Gloria Camesasca (Vice Presidente ANAI Lombardia)
“L’oralità è per sua natura effimera e destinata a perdersi. È un luogo comune, ma non per questo è privo di senso. Che cosa possiamo fare affinché questa parola preziosa, una volta detta, continui a vivere? Possiamo registrare queste voci, archiviarle, conservarle: rendere permanente l’effimero, dare un supporto materiale all’immateriale, fermarne il movimento verso la […]
22 Ottobre 2024
Francesca Perrone (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia), Teresa Aprile e Alessia d’Introno (Organizzazione Aprile s.r.l.
Nel 2020 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia emanava il decreto di interesse storico particolarmente importante dell’archivio de La Gazzetta del Mezzogiorno. Lo storico quotidiano pugliese e lucano, fondato il 1° novembre 1887 da Martino Cassano inizialmente come Corriere delle Puglie, rappresenta una delle principali voci del Mezzogiorno. Ai suoi articoli hanno collaborato personalità […]
22 Ottobre 2024
Matteo Borelli (ricercatore indipendente)
Chi erano i miei antenati? Tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo posti questa domanda. Ebbene esiste una scienza, già lungamente consolidata nel corso dei secoli, che può aiutarci a risolvere questo arcano e a fornirci le risposte che stiamo cercando. La scienza in questione è la Genealogia.
17 Novembre 2023
Redazione
L’ANAI Campania, riprendendo un’esperienza già realizzata dalla sezione ANAI Lazio, ha organizzato due giornate di formazione sui principali sistemi nazionali per la descrizione di archivi.
6 Marzo 2023
Davide Guarnieri (Direttore Archivio di Stato di Ferrara)
Il Giorno della Memoria 2023 all’Archivio di Stato di Ferrara: presentazione del “Quaderno dell’Archivio di Stato n. 8”.
Il 2 febbraio, nell’ambito delle iniziative organizzate dal ‘Comitato provinciale 27 gennaio’ è stato presentato l’ottavo Quaderno dell’Archivio di Stato di Ferrara. Il Direttore Davide Guarnieri ha accolto gli altri autori dei testi ovvero il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Ferrara Luciano Meir Rav Caro, Laura Graziani Secchieri e gli ospiti, tra i quali il Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze Enrico Fink, nella ‘Sala Esposti’ di Palazzo Borghi.
16 Febbraio 2023
di Silverio Novelli e Margherita Sermonti (DGA)
Sigillo o sagèlo, seèllo, segèllo, seièllo, siqèllo, sièllo, sigèllo, sigèlo, siggèllo, siggillo, sigilo, sizilo, sogèllo, sogilló, suggello: una parola carica di storia, che nel mondo degli archivi e delle istituzioni ha avuto e ha una funzione importante e un fascino legato alla sua materialità. Un «microcosmo di cultura», come ha detto Luisa Clotilde Gentile, ricercatrice di Storia medievale e funzionaria dell’Archivio di Stato di Torino, nella conferenza Sigilli. L'impronta del potere, in occasione della mostra Carlo Magno va alla guerra, allestita a Torino, a Palazzo Madama nel 2018.