Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

silverio.novelli

131 articoli

  • 7 Agosto 2020

    Frida e colibrì

    Dal trauma alla resilienza

    Dal trauma alla resilienza

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Quando c’è crisi, quando c’è trauma, scatta la resilienza. Parola chiave di questa crisi pandemica, parola chiave del discorso pubblico da quando le crisi di sistema, con maggiore frequenza, spazzano i continenti abitati dai ricchi e, soprattutto, dai meno ricchi, i meno forti, i meno protetti, i più fragili.

    Continua a leggere
  • 20 Luglio 2020

    anagrammatica

    Le strutture anagrammatiche dell’archivio

    Le strutture anagrammatiche dell’archivio

    Gianni Penzo Doria (Archivio di Stato di Venezia)

    La ricerca in archivio può condurre a mete improvvise dopo giornate lunghe e infruttuose e a riscontri imprevedibili, come in un guizzo. Alcuni parlano di serendipity, anche se preferisco pensare a percorsi irrazionalmente guidati all’interno dell’infinito archivistico.

    Continua a leggere
  • 6 Luglio 2020

    Wargames: un’esperienza di didattica della geografia attraverso giochi di guerra

    Wargames: un’esperienza di didattica della geografia attraverso giochi di guerra

    Anna Miotto (Università degli studi di Padova)

    Risale al 2012 il ritrovamento, nell’Archivio di Stato di Firenze, di un piccolo tesoro cartografico, conferito nel lontano 1919. Si tratta di una ricca collezione di carte militari risalenti al primo conflitto mondiale, che restituisce con dovizia di particolari l’immagine di ampi tratti della linea del Piave e del fronte del Cadore.

    Continua a leggere
  • 16 Giugno 2020

    Tracciamento digitale (e “Immuni”) dal punto di vista degli archivisti #igiornidellapandemia

    Tracciamento digitale (e “Immuni”) dal punto di vista degli archivisti #igiornidellapandemia

    Massimiliano Grandi (Records Manager at Imperial War Museums)

    In tutto il mondo ferve ormai da più di tre mesi il dibattito sul possibile ruolo che le applicazioni digitali di tracciamento possono avere nell’opera di generale contrasto all’epidemia planetaria di Covid-19.

    Continua a leggere
  • 12 Giugno 2020

    Per “Il lavoro negli enti culturali. Un Manifesto”

    Per “Il lavoro negli enti culturali. Un Manifesto”

    Ilaria Romeo (responsabile Archivio storico CGIL nazionale)

    Lo scorso 8 marzo chiudevano i Musei, le Biblioteche e gli Archivi di tutta Italia. Sbarrate le porte, il mondo della cultura si è aperto a modalità alternative di fruizione, sfruttando le possibilità offerte dagli strumenti digitali e reagendo con prontezza e creatività alla chiusura forzata lavorando da remoto alle attività di ricerca, catalogazione e comunicazione di contenuti online.

    Continua a leggere
  • 11 Giugno 2020

    Oltre la riapertura: le parole per sperare #igiornidellapandemia

    Oltre la riapertura: le parole per sperare #igiornidellapandemia

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    «Questi giorni di casalinghitudine – il neologismo bellissimo, è il titolo di un libro di Clara Sereni del 1987 – hanno cambiato in parte il nostro lessico. Nel covidizonario, infatti, non ci sono solo parole nuove (anche scherzose come apericall, coronababy, o covidiota). Ci sono parole vecchie che tornano a vecchi significati (i virus sembravano ormai una questione informatica e la viralità un invidiabile privilegio degli influencer) o si sbilanciano verso significati diversi (le persone positive ora ci mettono paura, per la trasmissione non si fanno più tanti complimenti). La speranza è che tutto questo abbia cambiato anche il nostro rapporto con la lingua: che possa aiutarci a comprendere meglio lo sfaccettato spessore delle parole e insegnarci, magari, a trattarle con un’altra cura».

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2020

    partigiano Rodari

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Una nuova risorsa per la storia della Resistenza italiana. Il portale “Partigiani d’Italia”#75°Liberazione

    Maria Chiara Cozzi (Icar) e Pasquale Orsini (Icar)

    In occasione del 75° anniversario della liberazione d’Italia viene resa pubblica una anteprima del portale internet Partigiani d’Italia, che permette di consultare le schede relative alle richieste di riconoscimento delle qualifiche partigiane conservate nel fondo Archivio per il Servizio Riconoscimento Qualifiche e per le Ricompense ai Partigiani (Ricompart).

    Continua a leggere
  • 30 Marzo 2020

    Per una storia del polo industriale jonico: l’archivio Belleli di Taranto

    Per una storia del polo industriale jonico: l’archivio Belleli di Taranto

    Donato Pasculli (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata)

    L’archivio privato della Belleli Offshore s.r.l. di Taranto è l’archivio di una delle principali imprese del distretto industriale tarantino della seconda metà del Novecento. Il gruppo era stato fondato nel 1947 da Rodolfo Belleli a Mantova e aveva iniziato la sua attività con la costruzione di impianti idraulici e di riscaldamento.

    Continua a leggere
  • 27 Marzo 2020

    Spadolini e Tiepolo

    Un ricordo di Maria Francesca Tiepolo

    Un ricordo di Maria Francesca Tiepolo

    Claudia Salmini (già Archivista di Stato)

    Maria Francesca Tiepolo (31 maggio 1925 - 13 marzo 2020), direttore dell’Archivio di Stato di Venezia dal settembre 1977 al maggio 1990, era una donna minuta, dai grandi occhi azzurri, che si spalancavano ad effetto quando voleva sottolineare la sua distanza dall’interlocutore, o diventavano ridenti nell’anticipare una battuta in arrivo.

    Continua a leggere
  • 4 Dicembre 2019

    Gnoli

    Nato con la camicia

    Nato con la camicia

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    «Camìcia, dicono negli uffizii pubblici quel foglio di carta soda, bianco o in colore, con diverse indicazioni sopravi, nel quale si raccolgono tutte le carte e atti riguardanti una faccenda. Dirai più esattamente ‘coperta’ e ‘copertina’». Non piaceva proprio a Costantino Arlìa (1829-1915), puntiglioso "linguaiolo" (secondo Carducci), questo uso della parola camicia. Con la collaborazione di Pietro Fanfani (1815-1879), che sembra si sia limitato alla revisione materiale a ad alcuni consigli metodologici, il purista calabrese scrisse il Lessico della corrotta italianità. Il volume, pubblicato nel 1877, fu poi riveduto e ampliato nel 1881, 1890 e 1898 con sovraccarico di sdegno nel titolo: Lessico dell'infima e corrotta italianità.

    Continua a leggere
Precedente456Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima