Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 15 Giugno 2020

    The show must go on. Le riaperture degli Archivi nel mondo #igiornidellapandemia

    The show must go on. Le riaperture degli Archivi nel mondo #igiornidellapandemia

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Dopo due mesi dall’analisi di come alcuni istituti archivistici avevano reagito all’emergenza sanitaria riprendiamo il discorso per confrontare le differenti strategie di riapertura.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2020

    Pandemia e web archiving. Conservare le fonti online #igiornidellapandemia

    Pandemia e web archiving. Conservare le fonti online #igiornidellapandemia

    Lorenzana Bracciotti (Archivio di Stato di Parma)

    Le fonti web saranno fondamentali per raccontare e indagare gli avvenimenti di questo periodo. Cruciale sarà dunque la loro conservazione. Molti istituti che curano iniziative di web archiving si sono attivati con progetti dedicati.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2020

    Quante storie nella Storia, la 19a edizione diventa online #igiornidellapandemia

    Quante storie nella Storia, la 19a edizione diventa online #igiornidellapandemia

    Redazione MdA

    Fino al 10 maggio la manifestazione dedicata alla didattica in archivio, giunta quest’anno alla diciannovesima edizione, diventa completamente online.

    Continua a leggere
  • 24 Aprile 2020

    Gestione dei documenti e organizzazione del lavoro al tempo del Covid-19#igiornidellapandemia

    Gestione dei documenti e organizzazione del lavoro al tempo del Covid-19#igiornidellapandemia

    Gianni Penzo Doria (Direttore Archivio di Stato di Venezia)

    Le prestazioni lavorative del personale degli Archivi di Stato in questa fase delicatissima per ciascuno di noi, dunque, non sono tecnicamente configurabili come lavoro agile, né come smartworking. Siamo di fronte, semmai, a un homeworking o, più correttamente, a una sottospecie, che potremmo declinare come lavoro agile da casa.

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2020

    Raccontiamo la Resistenza. Per una commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile 2020 #75°Liberazione

    Raccontiamo la Resistenza. Per una commemorazione virtuale (e virtuosa) del 25 aprile 2020 #75°Liberazione

    Mirco Carrattieri (Direttore generale Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

    Nell'impossibilità di celebrare il 25 aprile nelle piazze, molte sono le iniziative virtuali in corso di elaborazione. Tra queste anche quella dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, che ha avviato una campagna social che nel corso del mese di aprile, ripercorrerà le ultime settimane di guerra e informerà su quanto sta maturando nella rete degli oltre 60 istituti della resistenza sparsi sul territorio nazionale.

    Continua a leggere
  • 1 Aprile 2020

    Pubblicata l’interfaccia nazionale del Sistema informativo degli Archivi di Stato

    Pubblicata l’interfaccia nazionale del Sistema informativo degli Archivi di Stato

    Redazione SAN

    La nuova interfaccia, che si affianca a quelle personalizzate per ciascuno degli archivi di Stato già accessibili, consente la navigazione e la ricerca sul complesso delle descrizioni di archivi, soggetti produttori e soggetti conservatori pubblicate nel SIAS, indipendentemente dall’Archivio di Stato cui esse si riferiscono.

    Continua a leggere
  • 31 Marzo 2020

    Archivi, incendi e giustizia tra leggenda, cronaca e storia

    Archivi, incendi e giustizia tra leggenda, cronaca e storia

    Leonardo Mineo (Università di Torino)

    La vita degli archivi è da sempre strettamente intrecciata al fuoco. Difesi, assaliti o consegnati alle fiamme gli archivi recano nella loro storia millenaria le tracce di un rapporto ancestrale col loro primo nemico in natura col quale, paradossalmente, condividono molti tratti.

    Continua a leggere
  • 31 Marzo 2020

    Gli archivi degli altri. Gli istituti archivistici nel Mondo davanti alla pandemia #igiornidellapandemia

    Gli archivi degli altri. Gli istituti archivistici nel Mondo davanti alla pandemia #igiornidellapandemia

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Nei complicati giorni che stiamo vivendo, durante i quali le istituzioni culturali italiane sono impegnate in un’inesausta attività comunicativa e performativa senza precedenti, vale la pena alzare lo sguardo e osservare come nel Mondo gli istituti archivistici centrali hanno affrontato e stanno ancora affrontando, gli esiti della pandemia e le restrizioni alle normali attività che buona parte dei governi hanno istituito per contenere il contagio.

    Continua a leggere
  • 6 Marzo 2020

    Andrea Tanturli, “Prima linea. L’altra lotta armata (1974-1981)”

    Andrea Tanturli, “Prima linea. L’altra lotta armata (1974-1981)”

    Leonardo Mineo (Università di Torino)

    Il denso lavoro di Andrea Tanturli, al di là dell’interesse specifico che non può non suscitare in quanti si occupino della storia della società italiana degli anni Settanta, è un lavoro destinato a stimolare quanti, per statuto professionale, le fonti archivistiche sono chiamati a reperire, selezionare, conservare e comunicare, fornendo strumenti di comprensione dei loro vuoti, spesso più apparenti che reali, o fornendo strumenti di addomesticamento della loro debordante abbondanza.

    Continua a leggere
  • 23 Gennaio 2020

    Mario Dondero: viaggio in un racconto per immagini del Novecento

    Mario Dondero: viaggio in un racconto per immagini del Novecento

    Caterina Melappioni (Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche

    A Fermo fino al 1 marzo 2020 la mostra “Mario Dondero. Le foto ritrovate. Inediti dall’archivio della vita”, frutto del lavoro di riordinamento ed inventariazione del fondo del fotografo conservato ad Altidona di Fermo.

    Continua a leggere
Precedente456Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima