Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 8 Aprile 2021

    Gli archivi e i social: Archivistica Attiva #comunicarchivi

    Gli archivi e i social: Archivistica Attiva #comunicarchivi

    Federico Valacchi (professore di archivistica Università di Macerata)

    Il gruppo Facebook Archivistica è stato creato il 2 maggio del 2017. Ad oggi conta 3050 membri e registra un lieve ma costante incremento, nell’ordine di 15 membri ogni settimana, numero che cresce in concomitanza con eventi particolari nei quali il gruppo viene citato. Il flusso informativo sia in termini di post che di commenti è costante e le tematiche piuttosto articolate, non necessariamente collegate a temi archivistici in senso stretto.

    Continua a leggere
  • 19 Novembre 2020

    “Scegli tu, l’essenziale è il pane”. Un esempio di narrazione che emerge dalle carte di un archivio di impresa. #archivid’impresa

    “Scegli tu, l’essenziale è il pane”. Un esempio di narrazione che emerge dalle carte di un archivio di impresa. #archivid’impresa

    Redazione MdA

    Gli archivi di impresa non parlano solo di contabilità, rapporti di lavoro, filiere produttive, tecnoloigia, comunicazione di prodotto. A volte documentano vicende umane che coinvolgono dimensioni sociali, politiche, giudiziarie, che incrociano passaggi chiave della storia di un Paese o della vita di una comunità.

    Continua a leggere
  • 19 Novembre 2020

    Archivi d’impresa. Archivisti, storici, heritage manager di fronte al cambiamento #archivid’impresa

    Archivi d’impresa. Archivisti, storici, heritage manager di fronte al cambiamento #archivid’impresa

    Redazione MdA

    Il prossimo 20 novembre, nell’ambito della XIX settimana della cultura d’impresa, promossa da Confindustria si colloca l’evento  di presentazione del volume Archivi d'impresa. Archivisti, storici, heritage manager di fronte al cambiamento, realizzato per i tipi delle Edizioni ANAI su iniziativa di ENI e di Fondazione Dalmine.

    Continua a leggere
  • 18 Novembre 2020

    Il documento elettronico IX: Nell’era dei Big Data e dell’IA: quali archivi?

    Il documento elettronico IX: Nell’era dei Big Data e dell’IA: quali archivi?

    Redazione MdA

    Giovedì 19 e Giovedì 26 novembre ore 15:00 “Nell’era dei Big Data e dell’IA: quali archivi?”: per l’XI edizione il workshop Il documento elettronico raddoppia l'appuntamento dedicato al mondo degli archivi digitali, organizzato dalla Sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell'ANAI, in collaborazione con il Politecnico di Torino e l'Archivio di Stato di Torino.

    Continua a leggere
  • 29 Luglio 2020

    Contare, raccontare, mostrare. Imago pietatis alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

    Contare, raccontare, mostrare. Imago pietatis alla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    Sul portale Una città per gli archivi la mostra virtuale Archivi e Arte Contemporanea offre la possibilità di accedere online agli esiti del progetto artistico Imago Pietatis, un percorso di reintepretazione dell’apparato iconografico che accompagna i grandi registri contabili dell’archivio del Monte di Pietà di Bologna, 138 registri di grande formato dei secoli XVI-XVII.

    Continua a leggere
  • 29 Luglio 2020

    Il corpo e il nome. Inventario della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine. 1944-1963

    Il corpo e il nome. Inventario della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine. 1944-1963

    Silvia Filippin, Direzione generale Archivi

    Il 9 luglio 2020 il Museo storico della Liberazione di Roma ha ospitato una tavola rotonda in occasione della presentazione del volume di Alessia A. Glielmi Il corpo e il nome. Inventario della Commissione tecnica medico-legale per l’identificazione delle vittime delle Fosse Ardeatine. 1944-1963 (Viella, 2020), che inaugura la Collana del Centro romano di studi sull’Ebraismo dell’Università di Roma Tor Vergata (CeRSE).

    Continua a leggere
  • 29 Luglio 2020

    Il Politecnico di Milano tra antifascismo e resistenza: 1943-1945

    Il Politecnico di Milano tra antifascismo e resistenza: 1943-1945

    Roberta Moro, Associazione Italiana Biblioteche, Comitato Esecutivo Regionale, sezione Lombardia

    “Al Politecnico, sulla Piazza Leonardo da Vinci che avevo lasciato poco prima arriviamo da via Pascoli: sembrava che tutti si fossero dati appuntamento per quell’ora. Partigiani, con fazzoletto tricolore, bracciale rosso, mitra e fucili, andavano e venivano. Tutti cantavano, e c’era nelle loro voci un’intonazione gioiosa, che riempiva l’aria di note e il nostro cuore di fremiti, di commozione.”*

    Continua a leggere
  • 19 Giugno 2020

    «I quaderni del Mondo degli archivi» ns. – Archivi in bilico

    «I quaderni del Mondo degli archivi» ns. – Archivi in bilico

    Redazione MdA

    [Scarica il quaderno] I nemici degli archivi sono sempre in agguato: guerre, mercato antiquario, ragioni politiche, giudiziarie, economiche. Attingendo alla bibliografia di settore e alla cronaca, ma anche alle proprie esperienze personali e al mondo della fiction, Lanzini presenta 18 storie riguardanti la distruzione, il furto o la dispersione di archivi e documenti, soffermandosi sul ruolo fondamentale che questi possono rivestire nella nostra società e illustrando alcune delle possibili cause che nel tempo hanno condannato all'oblio parte della nostra memoria storica. A emergere è la natura stessa della documentazione, strumento di conoscenza potente, ma al tempo stesso fragilissimo.

    Continua a leggere
  • 18 Giugno 2020

    Il questionario I professionisti MAB in Piemonte. Mappare la complessità per elaborare strategie condivise

    Il questionario I professionisti MAB in Piemonte. Mappare la complessità per elaborare strategie condivise

    Sara Rivoira (ANAI Piemonte e Valle d'Aosta)

    Il 15 giugno 2020 è stato presentato, attraverso una diretta facebook a cura del Coordinamento MAB Piemonte, il questionario I professionisti MAB in Piemonte. Si tratta della prima indagine del coordinamento piemontese, che si pone come obiettivo primario conoscere la situazione di professionisti e professioniste che operano in ambito MAB regionale, analizzando in particolare i loro ambiti di attività e i loro percorsi formativi.

    Continua a leggere
  • 18 Giugno 2020

    Alienazione ed emozioni d’archivio: un progetto di storia orale

    Alienazione ed emozioni d’archivio: un progetto di storia orale

    VIrginia Niri

    Il progetto Voci d'archivio nasce con l'idea di corredare con un'intervista i fondi documentari presenti presso l'Archivio dei Movimenti di Genova, intervistando i donatori dei fondi stessi: punto centrale è la valorizzazione della “identità” documentaria del donatore, e l'indagine sulla costruzione e il lascito dei fondi archivistici per la stagione dei movimenti.

    Continua a leggere
Precedente345Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima