Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 20 Dicembre 2021

    Asterix, gli altri e gli archivi

    Asterix, gli altri e gli archivi

    Micaela Procaccia (Presidente nazionale ANAI)

    Archivi e archivisti nel mondo del cinema, ovvero come sono presenti i professionisti e i luoghi deputati alla conservazione dei documenti in un set cinematografico. È un tema che anche recentemente ha interessato molto gli archivisti (vedi da ultimo l’incontro Raccontare gli archivi con la macchina da presa, Archivio centrale dello Stato, 21 luglio 2021) e che Gianni Penzo Doria ha affrontato assai per tempo, come dimostrano le date degli eventi organizzati da ANAI in cui è stato presentato il testo.

    Continua a leggere
  • 11 Ottobre 2021

    “Archivi. Che imprese!”: i LOD per un nuovo progetto dell’Archivio storico Intesa Sanpaolo

    “Archivi. Che imprese!”: i LOD per un nuovo progetto dell’Archivio storico Intesa Sanpaolo

    Federica Brambilla (Archivio storico Intesa San Paolo)

    In uno scenario che vede la sempre maggiore diffusione dell’utilizzo dei Linked Open Data anche l’Archivio storico di Intesa Sanpaolo continua a contribuire all’arricchimento del Web Semantico, mettendo a disposizione un gran numero di dati, tratti dalle fonti primarie che conserva.

    Continua a leggere
  • 17 Settembre 2021

    «I quaderni del Mondo degli archivi» n.7: Carte dal secolo scorso. L’archivio di Rossana Rossanda in Archivio di Stato di Firenze

    «I quaderni del Mondo degli archivi» n.7: Carte dal secolo scorso. L’archivio di Rossana Rossanda in Archivio di Stato di Firenze

    Redazione MdA

    [Scarica il quaderno] Questo numero dei «Quaderni» è dedicato all'archivio della giornalista e scrittrice Rossana Rossanda (1924-2020), destinato per testamento all'Archivio di Stato di Firenze per le presenti e future generazioni di studiosi e raccoglie gli interventi presentati nel corso della Tavola rotonda organizzata per rendere pubblica l’acquisizione e una prima sintetica descrizione dell’archivio.

    Continua a leggere
  • 30 Luglio 2021

    L’Archivio di Stato di Venezia secondo moreveneto: una nuova dimensione di descrizione e di ricerca

    L’Archivio di Stato di Venezia secondo moreveneto: una nuova dimensione di descrizione e di ricerca

    Monica Del RIo (Archivio di Stato di Venezia)

    Lo scorso 10 giugno 2021 l’Archivio di Stato di Venezia ha presentato moreveneto, il sistema informativo realizzato grazie alle risorse stanziate dal Ministero della cultura – Direzione generale archivi per lo sviluppo informatico, segnando un punto nell’incessante confronto con l’obsolescenza tecnologica.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    L’ultima seduta del Gran consiglio del Fascismo nelle Carte Federzoni acquisite dall’Archivio centrale dello Stato #25aprile

    L’ultima seduta del Gran consiglio del Fascismo nelle Carte Federzoni acquisite dall’Archivio centrale dello Stato #25aprile

    Antonella Mulé (DGA-Icar)

    L’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, che determinò la caduta del regime fascista, si protrasse nell’arco di dieci ore, dalle ore 17:00 del 24 luglio 1943 alle 2:00 del mattino del 25 luglio e si concluse con l’approvazione dell’ordine del giorno proposto da Dino Grandi, che sollecitando il ritorno dell’”effettivo comando” delle Forze Armate al re, diede a Vittorio Emanuele III l’appiglio costituzionale per la rimozione e l’arresto di Mussolini. Oltre a Mussolini, erano presenti 28 gerarchi, alcuni dei quali partecipavano per la prima volta a una seduta dell’organo supremo del regime, che si riuniva dopo oltre tre anni e mezzo dall’ultima convocazione. 

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: un portale scientifico open access dedicato ai migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali #25aprile

    Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: un portale scientifico open access dedicato ai migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali #25aprile

    Roberta Moro – Associazione Italiana Biblioteche, Comitato Esecutivo Regionale sezione Lombardia

    Il portale Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali raccoglie gli esiti di un progetto di ricerca sull’emigrazione intellettuale durante il Ventennio, ideato e condotto da Patrizia Guarnieri, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze. La studiosa, che da tempo si occupa di mobilità scientifica, ricostruisce le vicende e i percorsi di centinaia di intellettuali, in gran parte ebrei, costretti ad espatriare per motivi politici e razziali.

    Continua a leggere
  • 11 Aprile 2021

    Il Mondo degli archivi compie 5 anni #comunicarchivi

    Il Mondo degli archivi compie 5 anni #comunicarchivi

    Antonella Mulè, Dario Taraborrelli (redazione MdA)

    Il primo editoriale del “nuovo mondo degli archivi” – secondo il titolo suggestivo con cui si è presentato – è uscito con la data 14 marzo 2016. La scadenza dei cinque anni coincide con il concludersi di un anno che la pandemia ha reso del tutto particolare, esaltando le possibilità di comunicazione offerte dalla rete, e questa doppia ricorrenza ci ha suggerito il tema per un nuovo speciale che vi proponiamo, con il titolo #comunicarchivi.

    Continua a leggere
  • 11 Aprile 2021

    Bacheca Semiologica – Ba.Se. – dagliarchivinpoi #comunicarchivi

    Bacheca Semiologica – Ba.Se. – dagliarchivinpoi #comunicarchivi

    Annalisa Rossi (Soprintendente agli archivi e alle biblioteche della Lombardia, della Puglia e della Basilicata)

    Bacheca Semiologica si propone come un contenitore aperto di testi e temi archivistici ad ampio spettro. Essa è un luogo dove, partendo dai libri, si cerca di risalire la corrente in direzione di potenziali archetipi, collocati anche al di là di un orizzonte disciplinare talvolta introflesso e comunque articolato.

    Continua a leggere
  • 10 Aprile 2021

    Come gli archivi hanno celebrato il DanteDì2021 #comunicarchivi

    Come gli archivi hanno celebrato il DanteDì2021 #comunicarchivi

    Antonella Mulé (DGA-Icar)

    Il DanteDì2021 si colloca nell’anno in cui ricorre il settecentesimo anniversario della morte di Dante e conclude l’arco di un anno al quale il perdurare della pandemia ha attribuito caratteristiche del tutto particolari e tra esse la definitiva svolta verso il digitale e la sostituzione di larga parte dei contatti personali con la connessione da remoto. 

    Continua a leggere
  • 8 Aprile 2021

    Ibridamente, menti ibride per un mondo digitale #comunicarchivi

    Ibridamente, menti ibride per un mondo digitale #comunicarchivi

    Paola Ciandrini (curatrice e responsabile di Ibridamente)

    Il soggetto è negli avverbi, sosteneva Umberto Eco. Ibridamente germoglia nel 2017 quando un gruppo di archivisti, informatici, giuristi, matematici, neo laureati, storici e professionisti legati al mondo dei beni culturali si incontra in un percorso di aggiornamento formativo e abbozza un’idea: raccontare il mestiere dell’archivista e del records manager attraverso esperienze, metodi, progetti. Emerge il desiderio – e il bisogno – di rappresentare un mestiere caleidoscopico, composto da un articolato mosaico di conoscenze, competenze ed esperienze, tessere tradizionali e innovatrici, con uno spiccato taglio di un percorso di transizione digitale.

    Continua a leggere
Precedente234Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima