Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

265 articoli

  • 26 Gennaio 2023

    Carte di piombo

    Carte di piombo

    Andrea Tanturli (Archivio di Stato di Firenze)

    “Carte di piombo” rappresenta la pubblicazione degli atti del convegno svoltosi nel novembre del 2020, promosso da ANAI, ACS e Archivio Flamigni, a cinque anni di distanza dalla promulgazione della Direttiva Renzi. È un fatto che la Direttiva Renzi, emessa su sollecitazione della comunità degli storici e delle associazioni dei familiari delle vittime, affermi un principio sacrosanto, ma non per questo meno innovativo nel contesto italiano: la tutela della riservatezza dello Stato non può incrinare le ragioni della ricerca storica e la memoria di chi perse la vita in episodi stragistici. Se ci si arrestasse a questo aspetto si rischierebbe però di fermarsi alla superficie del problema. In altre parole, per valorizzare le luci del provvedimento è necessario non tacerne le ombre. 

    Continua a leggere
  • 23 Dicembre 2022

    ICA Rome 2022 – un resoconto

    ICA Rome 2022 – un resoconto

    Micaela Procaccia (Presidente ANAI)

    La IX conferenza annuale dell' International Council on Archives (ICA) ha avuto luogo a Roma dal 20 al 23 settembre 2022, preceduta il 19 da una riunione degli organi ICA.
    Forse anche a causa del fatto che l'evento rappresentava il primo incontro in presenza dopo gli anni della pandemia, ma certamente per l'interesse suscitato dal tema “Bridging the gap” (superare il divario), declinato in molti modi, la Conferenza ha visto la straordinaria partecipazione di 720 delegati provenienti da tutto il mondo, tra cui circa 200 speakers in rappresentanza di  83 paesi.

    Continua a leggere
  • 16 Novembre 2022

    “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”: risultati, criticità, orizzonti di sviluppo

    “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”: risultati, criticità, orizzonti di sviluppo

    Patrick Urru (Università di Trento)

    Una sala al secondo piano, affacciata sul Cortile dei Vecchi del Complesso monumentale di San Michele, ha ospitato il convegno dedicato al “Vademecum per il trattamento delle fonti orali”. Si tratta del terzo appuntamento dedicato a questo documento, presentato per la prima volta in occasione dell’iniziativa Non di sola carta. Prendersi cura degli archivi orali e poi, nella sua versione definitiva, durante l’incontro organizzato al Ministero della Cultura: Il Vademecum per le fonti orali: una bussola per operatori, ricercatori, istituzioni.

    Continua a leggere
  • 1 Agosto 2022

    L’archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977): il ruolo dell’artigianato nella ricostruzione italiana

    L’archivio della Compagnia nazionale artigiana (1947-1977): il ruolo dell’artigianato nella ricostruzione italiana

    Daniela Brignone (archivista)

    L’inventario dell’archivio della Compagnia nazionale artigiana (d’ora in poi Cna), realizzato da Giovanni Pietrangeli, ha visto la luce nella collana Invenire, diretta da Giorgetta Bonfiglio Dosio e edita da Cleup.

    Continua a leggere
  • 1 Agosto 2022

    VEDERE IL GIORNO E LA NOTTE. L’impegno civile di Venturino Venturi. I manifesti “ricorrenti” del Consiglio e della Giunta regionale della Toscana, 1973-1995.

    VEDERE IL GIORNO E LA NOTTE. L’impegno civile di Venturino Venturi. I manifesti “ricorrenti” del Consiglio e della Giunta regionale della Toscana, 1973-1995.

    Monica Valentini (responsabile Archivio storico del Consiglio regionale della Toscana)

    Si stanno svolgendo nel Valdarno Superiore in Toscana, presso i comuni di Loro Ciuffenna, Terranuova Bracciolini e Cavriglia della provincia di Arezzo, una serie eventi nel ventennale della scomparsa dello scultore e pittore Venturino Venturi (Loro Ciuffenna, 8 aprile 1918 - Terranuova Bracciolini, 28 gennaio 2002).

    Continua a leggere
  • 26 Maggio 2022

    Proteggere gli archivi. Approfondimenti sulla lotta antitermitica in Italia

    Proteggere gli archivi. Approfondimenti sulla lotta antitermitica in Italia

    Donatella Matè (biologa, già funzionaria Istituto Centrale per la patologia degli archivi e del libro)

    In un precedente articolo pubblicato da «Il Mondo degli Archivi» si è argomentato della lotta antitermitica intrapresa in Italia dalla Commissione interministeriale istituita nel 1952, grazie all’approvazione dell’allora Ministero della pubblica istruzione (il ministro era Antonio Segni, 26 luglio 1951-7 luglio 1953, sotto il Governo De Gasperi VII). Tale lotta, voluta fortemente da Alfonso Gallo − fondatore del Regio Istituto di patologia del libro (r.d. 13 settembre 1940, n. 1444) −, e volta a combattere l’espansione di questi temibili nemici dei documenti (dei libri e di altro), fu avviata dalla fine degli anni Trenta sino alla metà degli anni Sessanta.

    Continua a leggere
  • 22 Aprile 2022

    La Resistenza dell’Azione cattolica italiana in un portale: Biografie Resistenti

    La Resistenza dell’Azione cattolica italiana in un portale: Biografie Resistenti

    Simona Ferrantin (Isacem - Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI))

    Nel panorama delle numerose attività dedicate allo studio della Resistenza e alla salvaguardia della sua memoria, l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI ha voluto aggiungere un ulteriore tassello: in occasione del 75° anniversario della Liberazione ha pubblicato il portale Biografie Resistenti, frutto di un progetto che ha come obiettivo il racconto delle storie dei resistenti iscritti all’Azione cattolica italiana.

    Continua a leggere
  • 20 Aprile 2022

    Archivi e archivisti di fronte alla guerra. L’Archivio di Stato di Trapani

    Archivi e archivisti di fronte alla guerra. L’Archivio di Stato di Trapani

    Arianna DI Miceli (Archivio di Stato di Trapani)

    L’ex convento di San Rocco, sede dell’Archivio all’epoca della Seconda guerra mondiale, fu pesantemente colpito durante uno dei più gravi bombardamenti avvenuti in città, quello del 6 aprile 1943, che portò la devastazione nel centro storico e la morte di tantissime persone. Le vicende di guerra determinarono danni irreversibili e provocarono la distruzione di una parte consistente del patrimonio documentario e della memoria storica dell’intero territorio.

    Continua a leggere
  • 9 Marzo 2022

    Call for Papers ICA Roma Conference 2022 – La scadenza si avvicina!

    Call for Papers ICA Roma Conference 2022 – La scadenza si avvicina!

    Redazione MdA

    Scade il 21 marzo il termine per inviare proposte di contributo per la nona Conferenza ICA, che si terrà quest’anno a Roma dal 19 al 23 settembre.

    Continua a leggere
  • 20 Dicembre 2021

    Asterix, gli altri e gli archivi

    Asterix, gli altri e gli archivi

    Micaela Procaccia (Presidente nazionale ANAI)

    Archivi e archivisti nel mondo del cinema, ovvero come sono presenti i professionisti e i luoghi deputati alla conservazione dei documenti in un set cinematografico. È un tema che anche recentemente ha interessato molto gli archivisti (vedi da ultimo l’incontro Raccontare gli archivi con la macchina da presa, Archivio centrale dello Stato, 21 luglio 2021) e che Gianni Penzo Doria ha affrontato assai per tempo, come dimostrano le date degli eventi organizzati da ANAI in cui è stato presentato il testo.

    Continua a leggere
Precedente123Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima