Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 15 Maggio 2018

    Le fonti archivistiche e la loro funzione pubblica: il riordinamento e la descrizione

    Le fonti archivistiche e la loro funzione pubblica: il riordinamento e la descrizione

    Redazione MdA

    Nell'ambito dell'accordo di valorizzazione, ANAI, Associazione nazionale archivistica italiana e BNCR, Biblioteca nazionale centrale di Roma, organizzano un corso di archivistica generale dedicato alle attività di riordinamento e descrizione, fondamentali per la corretta organizzazione e conservazione delle fonti destinate alla libera consultazione e all'uso pubblico.

    Continua a leggere
  • 15 Maggio 2018

    La cartografia storica descrivere per valorizzare – Corso di formazione

    La cartografia storica descrivere per valorizzare – Corso di formazione

    Redazione ANAI

    Il patrimonio di cartografia storica conservato negli archivi e nelle biblioteche italiane merita maggiori conoscenze e attenzioni. Per questo motivo si propone un corso, il 18 e 19 giugno 2018 a Roma, dedicato alla catalogazione dei materiali cartografici storici per fornire gli strumenti per la comprensione di contesti, responsabilità e relazioni sociali attivati dal documento cartografico stesso.

    Continua a leggere
  • 14 Maggio 2018

    La nascita di AAA/Italia e gli archivi di architettura, intervista ad Anna Tonicello #archiviarchitettura

    La nascita di AAA/Italia e gli archivi di architettura, intervista ad Anna Tonicello #archiviarchitettura

    A cura di Paola Pettenella (Mart, Archivio del ‘900 – Presidente della AAA/Italia)

    L’architetto Anna Tonicello, che ha condotto a lungo l’Archivio Progetti dello IUAV, ricostruisce per noi la nascita della AAA/Italia, nella quale ha avuto un ruolo significativo, e risponde ad alcune altre domande che le abbiamo rivolto.

    Continua a leggere
  • 5 Maggio 2018

    Uno spettro si aggira per il web. Karl Marx tra archivi e collezioni online a 200 anni dalla nascita

    Uno spettro si aggira per il web. Karl Marx tra archivi e collezioni online a 200 anni dalla nascita

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    «Happy Birthday, Karl Marx. You Were Right!», «Karl Marx, il ritorno del profeta», «Un pensatore che ci interroga,  Karl Marx ha duecento anni ma non li dimostra», «Karl Marx è l'icona pop del XXI secolo»… con l’avvicinarsi del 5 maggio 2018 e il bicentenario della sua nascita il dibattito sul web riscopre Marx.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2018

    La gestione informatica dei documenti – Corso di formazione a Napoli

    La gestione informatica dei documenti – Corso di formazione a Napoli

    Redazione ANAI

    A Napoli durante il giugno 2018 si terrà la nuova edizione del corso ANAI La gestione informatica dei documenti, finalizzato a sviluppare capacità di analisi e orientamento nel campo della gestione informatica dei documenti, con riferimento all’evoluzione di princìpi e metodi in ambito documentario, all’evoluzione di procedure amministrative e trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione.

    Continua a leggere
  • 27 Aprile 2018

    Viaggio in Egitto. Le fotografie di Antonio Beato nell’archivio del Touring Club Italiano

    Viaggio in Egitto. Le fotografie di Antonio Beato nell’archivio del Touring Club Italiano

    Luciana Senna e Michele Magini (SOS Archivi)

    Gli archivi sono scrigni di bellezza che raccontano storie spesso affascinanti. Una di queste ha come protagonisti l’archivio fotografico del Touring Club Italiano, il fotografo di origine veneziane Antonio Beato (1825?-1906) e 48 fotografie dell'Egitto di fine Ottocento.

    Continua a leggere
  • 25 Aprile 2018

    Un’ode alla tipografia, gli archivi dell’editore Alberto Tallone

    Un’ode alla tipografia, gli archivi dell’editore Alberto Tallone

    Alla fine degli anni Cinquanta un tipografo ed editore, un artigiano umanista, torna da Parigi alla sua città natale, Alpignano, a pochi chilometri dal centro di Torino, per aprire un atelier tipografico dedicato alla stampa di altissima qualità dei classici della letteratura e del pensiero. Ricominciava così, in Italia, l’avventura tipografica di Alberto Tallone.

    Continua a leggere
  • 20 Aprile 2018

    «Non mi piace mettere ordine alle cose» Del disordine fisico di archivi digitalmente descritti

    «Non mi piace mettere ordine alle cose» Del disordine fisico di archivi digitalmente descritti

    Massimo Laurenzi

    Sono giorni che mi trovo a fare l’archivista con in testa alcune parole di Diane Arbus:
    «Io mi adatto alle cose mal messe. Non mi piace mettere ordine alle cose. Se qualcosa non è a posto di fronte a me, io non la metto a posto. Mi metto a posto io»

    Continua a leggere
  • 18 Aprile 2018

    Lettere da Acireale, il fondo della famiglia Pennisi di Santa Margherita (1894-1938)

    Lettere da Acireale, il fondo della famiglia Pennisi di Santa Margherita (1894-1938)

    Marcello Proietto (PoliS-Lombardia)

    Lo studio dell’epistolario della famiglia Pennisi di Santa Margherita di Acireale, conservato presso la Biblioteca Zelantea della città, ha permesso di scoprire una realtà sorprendente sotto vari aspetti, da quello umano a quello del contesto socio-politico della Sicilia tra il XIX e il XX sec.

    Continua a leggere
  • 16 Aprile 2018

    Gli strumenti per la formazione dell’archivio corrente – Corso di formazione

    Gli strumenti per la formazione dell’archivio corrente – Corso di formazione

    Redazione ANAI

    Un corso di archivistica generale dedicato alla classificazione e alla fascicolazione dei documenti d’archivio, attività di fondamentale rilievo per la corretta organizzazione e conservazione delle fonti destinate alla libera consultazione e all’uso pubblico. Una collaborazione tra ANAI e la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, il 18 e 19 maggio 2018.

    Continua a leggere
Precedente151617Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima