Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

dario.taraborrelli

266 articoli

  • 30 Giugno 2025

    ICCD e Archivio Storico Intesa Sanpaolo in sinergia per gli archivi fotografici. Il primo ente privato nel portale delle raccolte fotografiche del MiC

    ICCD e Archivio Storico Intesa Sanpaolo in sinergia per gli archivi fotografici. Il primo ente privato nel portale delle raccolte fotografiche del MiC

    Redazione MdA

    Cosa succede quando enti pubblici e privati uniscono le forze per valorizzare i rispettivi patrimoni fotografici? Quali sinergie si possono creare? Quali sono i benefici generabili? Di questo si è discusso nell’evento “Patrimoni fotografici pubblici e privati: quali sinergie e opportunità?”, organizzato dall’Archivio Storico Intesa Sanpaolo in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo e […]

    Continua a leggere
  • 29 Maggio 2025

    I quaderni de Il mondo degli archivi – 1/2025 “L’utilizzo dell’Handwritten Text Recognition nei sistemi di consultazione degli archivi: il caso dell’Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi” e Transkribus.”

    I quaderni de Il mondo degli archivi – 1/2025 “L’utilizzo dell’Handwritten Text Recognition nei sistemi di consultazione degli archivi: il caso dell’Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi” e Transkribus.”

    L’utilizzo dell’Handwritten Text Recognition nei sistemi di consultazione degli archivi: il caso dell’Archivio Storico Mediobanca “Vincenzo Maranghi” e Transkribus. Silvia Carboni, Taddeo Molino Lova Nel panorama degli archivi storici è possibile affermare che l’accesso è la funzione oggi soggetta alle maggiori asimmetrie, che sono il prodotto di molteplici variabili che compongono i sistemi di consultazione […]

    Continua a leggere
  • 21 Gennaio 2025

    Appunti dal Seminario – “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi”

    Appunti dal Seminario – “Intelligenza Artificiale e Data Analysis per la digitalizzazione degli archivi”

    Anna Scudellari (Brand Heritage Strategist)

    Nel 2024 sono riprese le iniziative organizzate da ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana e Museimpresa – Associazione dei Musei e degli Archivi di Impresa, per avvicinare approcci disciplinari diversi nella cura dei patrimoni e costruire percorsi formativi su argomenti di interesse comune. Il primo degli appuntamenti si è svolto il 28 novembre 2024, in […]

    Continua a leggere
  • 23 Dicembre 2024

    Gli archivi come fonte di ricerca per lo studio dei monumenti ai caduti. Il caso dei parchi e viali della Rimembranza.

    Gli archivi come fonte di ricerca per lo studio dei monumenti ai caduti. Il caso dei parchi e viali della Rimembranza.

    Matteo Nanni (ricercatore indipendente)

    Al termine della Prima Guerra Mondiale per ogni comunità del Paese fu davvero difficile tornare alla normalità. In Italia il crudele conflitto aveva lasciato dietro di sé complessivamente oltre 680.000 soldati italiani morti sui campi di battaglia, molte famiglie avevano perso un proprio caro. Per tenere vivo il ricordo dei propri caduti, ogni comune italiano […]

    Continua a leggere
  • 12 Dicembre 2024

    Archivio dialettologico Karl H.M. Rensch

    Archivio dialettologico Karl H.M. Rensch

    Angelamaria Roperti, Luciano Romito (Università della Calabria)

    C’è un momento in cui il suono si spegne. La voce che ha appena vibrato nell’aria si dissolve in un’eco, lasciando dietro di sé solo il ricordo. È il destino delle parole: esistono nel momento in cui vengono pronunciate, ma sono anche destinate a perdersi. Registrare, archiviare, preservare: sono questi i passaggi che rendono permanente […]

    Continua a leggere
  • 22 Ottobre 2024

    “Scrivere il suono”: le voci dell’Adda e della Mera

    “Scrivere il suono”: le voci dell’Adda e della Mera

    Gloria Camesasca (Vice Presidente ANAI Lombardia)

    “L’oralità è per sua natura effimera e destinata a perdersi. È un luogo comune, ma non per questo è privo di senso. Che cosa possiamo fare affinché questa parola preziosa, una volta detta, continui a vivere? Possiamo registrare queste voci, archiviarle, conservarle: rendere permanente l’effimero, dare un supporto materiale all’immateriale, fermarne il movimento verso la […]

    Continua a leggere
  • 22 Ottobre 2024

    Tutela dei diritti, ripresa economica e interesse storico-culturale: la serie «Calcoli strutturali dei cementi armati» della Prefettura di Alessandria

    Tutela dei diritti, ripresa economica e interesse storico-culturale: la serie «Calcoli strutturali dei cementi armati» della Prefettura di Alessandria

    Andrea Spagni (direttore dell'Archivio di Stato di Alessandria)

    Come insegnano la diplomatica e l’archivistica, i documenti presentano un carattere multidimensionale rispetto alle finalità e alle funzioni rappresentative da essi svolte, che tendono a mutare nel corso del tempo durante il passaggio da una fase all’altra del loro ciclo di vita (attiva, semiattiva, non più attiva).

    Continua a leggere
  • 22 Ottobre 2024

    La voce narrante del Sud: l’archivio de La Gazzetta del Mezzogiorno

    La voce narrante del Sud: l’archivio de La Gazzetta del Mezzogiorno

    Francesca Perrone (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia), Teresa Aprile e Alessia d’Introno (Organizzazione Aprile s.r.l.

    Nel 2020 la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia emanava il decreto di interesse storico particolarmente importante dell’archivio de La Gazzetta del Mezzogiorno. Lo storico quotidiano pugliese e lucano, fondato il 1° novembre 1887 da Martino Cassano inizialmente come Corriere delle Puglie, rappresenta una delle principali voci del Mezzogiorno. Ai suoi articoli hanno collaborato personalità […]

    Continua a leggere
  • 22 Ottobre 2024

    Un nuovo strumento al servizio della ricerca genealogica on-line

    Un nuovo strumento al servizio della ricerca genealogica on-line

    Matteo Borelli (ricercatore indipendente)

    Chi erano i miei antenati? Tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo posti questa domanda. Ebbene esiste una scienza, già lungamente consolidata nel corso dei secoli, che può aiutarci a risolvere questo arcano e a fornirci le risposte che stiamo cercando. La scienza in questione è la Genealogia.

    Continua a leggere
  • 17 Novembre 2023

    (Tom Woolley, wiki.dpconline.org, CC-BY-NC)

    La descrizione degli archivi. Conoscere e utilizzare i sistemi di descrizione

    La descrizione degli archivi. Conoscere e utilizzare i sistemi di descrizione

    Redazione

    L’ANAI Campania, riprendendo un’esperienza già realizzata dalla sezione ANAI Lazio, ha organizzato due giornate di formazione sui principali sistemi nazionali per la descrizione di archivi.

    Continua a leggere
12Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima