Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

antonella.mule

5 articoli

  • 27 Giugno 2016

    Gli archivi per la memoria dei migranti

    Gli archivi per la memoria dei migranti

    Antonella Mulè (ICAR)

    Il grande afflusso di migranti e lo sforzo in atto per accoglierli e aiutarne l’integrazione, da anni questioni di grande rilievo nella società italiana, si affacciano alla ribalta anche nel più limitato palcoscenico degli istituti archivistici statali, come emerge da un’indagine svolta nello scorso aprile 2016 dalla Direzione generale Archivi per conoscere quali tra i propri istituti avessero attuato iniziative volte alla inclusione e integrazione di migranti e rifugiati. 

    Continua a leggere
  • 13 Giugno 2016

    Gli archivi dei dispersi della Seconda guerra mondiale

    Gli archivi dei dispersi della Seconda guerra mondiale

    Antonella Mulè (ICAR)

    Nei giorni 6 e 7 giugno 2016 si è tenuto a Roma, nella sede prestigiosa dell’emeroteca del Collegio romano, il 79° incontro annuale della Commissione internazionale per l’International Tracing Service, il centro di documentazione costituito dalle potenze alleate all’indomani della seconda guerra mondiale per favorire la ricerca dei dispersi.

    Continua a leggere
  • 15 Marzo 2016

    Il portale Archivi in Toscana. Il patrimonio, le istituzioni, gli eventi

    Il portale Archivi in Toscana. Il patrimonio, le istituzioni, gli eventi

    Antonella Mulé (ICAR)

    La linea editoriale del Portale persegue la chiarezza di esposizione e si basa su forme di ricerca guidata, per evitare ridondanza di informazioni e realizzare un proficuo utilizzo delle risorse.

    Continua a leggere
  • 23 Dicembre 2015

    Gli Archivi e l’alternanza scuola-lavoro

    Gli Archivi e l’alternanza scuola-lavoro

    Antonella Mulè (ICAR)

    La legge della “buona scuola” offre la possibilità di realizzare percorsi mirati di apprendimento in situazione lavorativa per studenti di istituti scolastici di II grado, in convenzione con soggetti terzi, tra i quali anche gli istituti archivistici.

    Continua a leggere
  • 23 Dicembre 2015

    Ereditare la memoria

    Ereditare la memoria: Archivio di Stato e licei romani al lavoro

    Ereditare la memoria: Archivio di Stato e licei romani al lavoro

    Antonella Mulè (ICAR)

    Una serie di incontri di studio presso l’Archivio di Stato di Roma porta gli studenti di alcune classi di licei cittadini a conoscere, attraverso i documenti, la storia delle deportazioni nella Roma occupata dai nazi-fascisti e ad allestire in pubblico la drammatizzazione di due episodi.

    Continua a leggere
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima