Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

SAN

24 articoli

  • 6 Novembre 2018

    Home page picc

    Ti racconto la storia. Una nuova digital library per la storia dell’Italia contemporanea

    Ti racconto la storia. Una nuova digital library per la storia dell’Italia contemporanea

    Pasquale Orsini (Icar)

    A partire dal 2013 la Direzione generale Archivi e l’Istituto centrale per gli Archivi hanno dato inizio al progetto di una digital library intitolata Ti racconto la storia, al fine di raccogliere materiale audiovisivo di interesse storico per l’Italia contemporanea.

    Continua a leggere
  • 6 Luglio 2018

    Strumenti per il Web Archiving: alcune soluzioni

    Strumenti per il Web Archiving: alcune soluzioni

    Costantino Landino (Istituto Centrale per gli Archivi)

    Già nel 2009 Stefano Vitali (nel saggio La conservazione a lungo termine degli archivi digitali dello stato, pubblicato in Conservare il digitale, a cura di S. Pigliapoco, EUM Edizioni Università di Macerata 2010), poneva come prioritaria la necessità di curare la conservazione dei siti web con particolare riferimento a quelli di tipo istituzionale, ma non solo.

    Continua a leggere
  • 5 Luglio 2018

    “Storie nella storia”: ritratti di famiglie e di persone dalla memoria alla narrazione #specialeantenati

    “Storie nella storia”: ritratti di famiglie e di persone dalla memoria alla narrazione #specialeantenati

    Roberta Corbellini (già direttore dell'Archivio di Stato di Udine)

    Si è tenuto a Udine “Storie nella storia “, il corso che ha guidato un folto numero di iscritti in un viaggio di scoperta della storia famigliare, tra archivi, banche dati e siti che si occupano di genealogia e di memoria del territorio.

    Continua a leggere
  • 14 Maggio 2018

    palazzetto dello sport Roma

    Archivi di architettura: dal progetto nazionale al Portale. Un bilancio #archiviarchitettetura

    Archivi di architettura: dal progetto nazionale al Portale. Un bilancio #archiviarchitettetura

    Elisabetta Reale (Direttrice Archivio di Stato di Torino - Responsabile del Portale Archivi architetti - SAN)

    Risale alla fine degli anni ’90 del Novecento l’avvio del progetto sugli archivi di architettura, promosso dalla Direzione Generale Archivi, con l'obiettivo di garantire la buona conservazione, la conoscenza e la fruizione di queste fonti di particolare importanza per la storia dell'architettura e dell'urbanistica, per la ricostruzione dell’attività dei progettisti e delle loro opere e quindi delle vicende relative alla trasformazione del territorio e del costruito, nonché come corretto riferimento per gli interventi di restauro.

    Continua a leggere
  • 15 Gennaio 2018

    L’Archivio beni e attività culturali valdesi e metodisti

    L’Archivio beni e attività culturali valdesi e metodisti

    Sara Rivoira (Responsabile Ufficio Beni Culturali, Tavola Valdese)

    Con l’intenzione di dotarsi di uno strumento che permettesse l’integrazione dei piani di intervento sul patrimonio culturale, la Chiesa metodista e valdese a partire dal 2013 ha dato l’avvio allo sviluppo del Sistema informativo ABACVM (Archivio beni e attività culturali valdesi e metodisti), una piattaforma informatica per l’inventariazione, il catalogo, la comunicazione e valorizzazione on line dei contenuti culturali e la conservazione digitale.

    Continua a leggere
  • 23 Novembre 2017

    Il portale Lazio ‘900

    Il portale Lazio ‘900

    Mauro Tosti Croce (Soprintendente archivistico e bibliografico del Lazio)

    Il giorno 9 novembre 2017 presso l’Accademia nazionale delle scienze, detta dei XL, è stato inaugurato il Portale Lazio '900, promosso dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio e dalla Fondazione Basso e realizzato dal punto di vista della struttura informatica dalle Società Memoria di Roma e Promemoria di Torino.

    Continua a leggere
  • 10 Ottobre 2017

    Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi

    Un wikipediano in residenza all’Istituto Centrale per gli Archivi

    ICAR - Redazione SAN

    Grazie all'accordo stretto tra l’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR) e Wikimedia Italia, dal mese di settembre 2017 un Wikipediano in residenza collabora con l’ICAR con l’obiettivo di portare il prezioso patrimonio dell’Istituto nel mondo “wiki”. Marco Chemello, esperto contributore di Wikipedia selezionato con un bando indetto da Wikimedia Italia, faciliterà i rapporti tra le due comunità e fornirà al contempo assistenza e formazione al personale dell'Istituto.

    Continua a leggere
  • 28 Luglio 2017

    Siglato l’accordo fra ICAR – Regione Veneto per la valorizzazione del patrimonio archivistico

    Siglato l’accordo fra ICAR – Regione Veneto per la valorizzazione del patrimonio archivistico

    Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)

    ll 6 luglio 2017 è stato sottoscritto un Accordo tra Regione del Veneto e Istituto Centrale per gli Archivi – ICAR per l'adesione del Sistema Informativo Archivistico Regionale – SIAR Veneto al Sistema Archivistico Nazionale.

    Continua a leggere
  • 21 Giugno 2017

    Genealogie per immagini: un primo bilancio

    Genealogie per immagini: un primo bilancio

    Sonja Moceri (Icar - Redazione San)

    Nel pomeriggio di giovedì 15 giugno 2017, l’Auditorium dell’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi ha ospitato un incontro pubblico dal titolo Genealogie per immagini: i film di famiglia da rito collettivo a laboratorio di memorie, organizzato dall’Istituto Centrale per gli Archivi in collaborazione con l’ICBSA, e introdotto dai rispettivi direttori, Stefano Vitali e Massimo Pistacchi.

    Continua a leggere
  • 26 Aprile 2017

    Stelline 2017: sistemi informativi archivistici

    Stelline 2017: sistemi informativi archivistici

    Francesca Varalli (Direzione Culture - Regione Lombardia)

    Nell'annuale appuntamento di Stelline, a Milano, durante la sessione dedicata a Inventari e censimenti: pubblicazioni locali e sistemi nazionali si è discusso su come cambia il ruolo ma anche il concreto operare degli addetti, alla luce di alcuni significativi cambiamenti del quadro normativo e tecnologico.

    Continua a leggere
Precedente123Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima