Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Digitalizzazione

57 articoli

  • 23 Luglio 2018

    L’Archivio centrale Udi si racconta

    L’Archivio centrale Udi si racconta

    Carla Modesti (Archivio centrale Udi)

    Capita molto di frequente all’Udi, in occasione di convegni, conferenze, incontri con le scolaresche e studenti universitari, che i partecipanti o i visitatori ricordino con affetto di aver avuto la mamma, la nonna, una zia, iscritte all’Udi e lettrici di «Noi Donne», la rivista dell’organizzazione dal 1944 al 2000.

    Continua a leggere
  • 16 Luglio 2018

    La gestione informatica dei documenti – Corso avanzato a Firenze

    La gestione informatica dei documenti – Corso avanzato a Firenze

    Redazione ANAI

    A Firenze il 20 e 21 settembre 2018 si terrà l'edizione avanzata del corso La gestione informatica dei documenti, un corso per approfondire le capacità di progettazione in materia di gestione documentale con specifico riferimento ai sistemi di trattamento degli archivi correnti, la predisposizione degli strumenti archivistici (piani di classificazione, selezione e fascicolazione) e con un riferimento ai temi della conservazione.

    Continua a leggere
  • 23 Giugno 2018

    Mi stacchi un protocollo? La gestione documentale dei comuni dalle pratiche alle best-pratices

    Mi stacchi un protocollo? La gestione documentale dei comuni dalle pratiche alle best-pratices

    Redazione ANAI

    ANAI Formazione in collaborazione con ANAI Emilia-Romagna organizza per il prossimo autunno (ottobre-novembre 2018) un corso dedicato alla gestione documentale orientato a sviluppare le competenze archivistiche degli addetti alla gestione documentale con una particolare attenzione alla sicurezza, integrità, correttezza e puntualità dei dati, un giusto collegamento tra i documenti, il reperimento veloce dei dati readyto-use.

    Continua a leggere
  • 22 Maggio 2018

    Sinai Palimpsests Project (SPP): riascoltare settemila voci antiche

    Sinai Palimpsests Project (SPP): riascoltare settemila voci antiche

    Pasquale Orsini (ICAR)

    La biblioteca del monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai conserva una delle più grandi collezioni di manoscritti al mondo, con più di 4.500 unità. Molti di questi manoscritti sono stati trascritti nelle diverse lingue dell'Oriente cristiano, in modo particolare greco, siriaco, georgiano, armeno e arabo.

    Continua a leggere
  • 22 Maggio 2018

    Museo CC

    Nuove frontiere della ricerca umanistica nell’era digitale

    Nuove frontiere della ricerca umanistica nell’era digitale

    Erika Salassa (Fondazione 1563 per l'Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo)

    Lo scorso 28 marzo 2018, la Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo, nell’ambito del ciclo delle Conversazioni dell’Archivio Storico, ha organizzato presso il Polo del ‘900 di Torino un incontro in cui specialisti di aree diverse – archivisti, storici, comunicatori – si sono confrontati sul tema della ricerca umanistica nell’era digitale, analizzandone i cambiamenti, le nuove opportunità, i rischi e le implicazioni metodologiche.

    Continua a leggere
  • 15 Maggio 2018

    La cartografia storica descrivere per valorizzare – Corso di formazione

    La cartografia storica descrivere per valorizzare – Corso di formazione

    Redazione ANAI

    Il patrimonio di cartografia storica conservato negli archivi e nelle biblioteche italiane merita maggiori conoscenze e attenzioni. Per questo motivo si propone un corso, il 18 e 19 giugno 2018 a Roma, dedicato alla catalogazione dei materiali cartografici storici per fornire gli strumenti per la comprensione di contesti, responsabilità e relazioni sociali attivati dal documento cartografico stesso.

    Continua a leggere
  • 5 Maggio 2018

    Uno spettro si aggira per il web. Karl Marx tra archivi e collezioni online a 200 anni dalla nascita

    Uno spettro si aggira per il web. Karl Marx tra archivi e collezioni online a 200 anni dalla nascita

    Dario Taraborrelli (Red. ANAI)

    «Happy Birthday, Karl Marx. You Were Right!», «Karl Marx, il ritorno del profeta», «Un pensatore che ci interroga,  Karl Marx ha duecento anni ma non li dimostra», «Karl Marx è l'icona pop del XXI secolo»… con l’avvicinarsi del 5 maggio 2018 e il bicentenario della sua nascita il dibattito sul web riscopre Marx.

    Continua a leggere
  • 2 Maggio 2018

    La gestione informatica dei documenti – Corso di formazione a Napoli

    La gestione informatica dei documenti – Corso di formazione a Napoli

    Redazione ANAI

    A Napoli durante il giugno 2018 si terrà la nuova edizione del corso ANAI La gestione informatica dei documenti, finalizzato a sviluppare capacità di analisi e orientamento nel campo della gestione informatica dei documenti, con riferimento all’evoluzione di princìpi e metodi in ambito documentario, all’evoluzione di procedure amministrative e trasformazioni normative determinate dalla diffusione delle tecnologie di informazione e comunicazione.

    Continua a leggere
  • 20 Aprile 2018

    «Non mi piace mettere ordine alle cose» Del disordine fisico di archivi digitalmente descritti

    «Non mi piace mettere ordine alle cose» Del disordine fisico di archivi digitalmente descritti

    Massimo Laurenzi

    Sono giorni che mi trovo a fare l’archivista con in testa alcune parole di Diane Arbus:
    «Io mi adatto alle cose mal messe. Non mi piace mettere ordine alle cose. Se qualcosa non è a posto di fronte a me, io non la metto a posto. Mi metto a posto io»

    Continua a leggere
  • 23 Febbraio 2018

    MetaFAD: esperienza in (un) corso

    MetaFAD: esperienza in (un) corso

    Priscilla Sermonti (ICAR - Red. SAN)

    Si è concluso il 20 febbraio 2018 a Firenze il corso di formazione per sviluppatori della piattaforma MetaFAD organizzato dall’Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), in collaborazione con l’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le informazioni biblioteche (ICCU) e con il Polo Digitale degli Istituti Culturali di Napoli, in vista del rilascio definitivo in modalità Open Source della piattaforma MetaFAD (Sistema di gestione integrata dei Beni Culturali) previsto per il primo semestre del 2018.

    Continua a leggere
Precedente234Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima