Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 8 Giugno 2021

    La memoria delle parole. Strumenti, progetti ed esperienze di conservazione, valorizzazione e utilizzo didattico delle fonti orali – Seminario (13 e 20 maggio 2021)

    La memoria delle parole. Strumenti, progetti ed esperienze di conservazione, valorizzazione e utilizzo didattico delle fonti orali – Seminario (13 e 20 maggio 2021)

    Anna Riva (direttrice dell’Archivio di Stato di Piacenza) e Manuela Cristoni (Servizio Patrimonio culturale, Regione Emilia-Romagna)

    Dal 3 al 9 maggio 2021, in Emilia-Romagna, si è tenuta la ventesima edizione di Quante storie nella Storia. Settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in archivio, che ha proposto numerose iniziative, che hanno visto come protagonisti – insieme a scuole, biblioteche e musei – gli archivi storici dei Comuni e quelli dello Stato, ma anche quelli di parrocchie, scuole, associazioni, centri di documentazione, università, fondazioni culturali e istituti storici.

    Continua a leggere
  • 4 Giugno 2021

    La giurisdizione erariale dei tribunali civili della Camera apostolica nell’età della Restaurazione (1816-1831)

    La giurisdizione erariale dei tribunali civili della Camera apostolica nell’età della Restaurazione (1816-1831)

    Il carcere, la tortura giudiziaria, la pena di morte, per le loro gravi conseguenze sulla libertà e la dignità delle persone, sono temi che suscitano di per sé grande interesse non solo in vari ambiti disciplinari, ma anche in ampi strati della società civile.

    Continua a leggere
  • 3 Giugno 2021

    Parma vista con gli occhi della Polizia scientifica

    Parma vista con gli occhi della Polizia scientifica

    Valentina Bocchi (Archivio di Stato di Parma)

    La mostra Parma vista con gli occhi della Polizia Scientifica, inaugurata il 6 maggio 2021 alla presenza del questore Massimo Macera e aperta al pubblico da lunedì 10 maggio, è visitabile su prenotazione con visita guidata, fino al 30 giugno 2021, presso il complesso dell’Archivio di Stato a Parma.

    Continua a leggere
  • 31 Maggio 2021

    Giovanni Michetti, “Introduzione alla blockchain. Una guida per archivisti”

    Giovanni Michetti, “Introduzione alla blockchain. Una guida per archivisti”

    Carlo Giovanni Alzati (Medas srl)

    Fino a qualche decennio fa, era semplice scegliere come affrontare un viaggio: la “Guida verde”, agile ed essenziale, o la “Guida rossa”, approfondita e corposa. A dispetto delle dimensioni e della semplicità dello stile espositivo, la Guida che Giovanni Michetti ci offre (Introduzione alla blockchain. Una guida per archivisti. Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 292) appartiene certamente alla seconda categoria. 

    Continua a leggere
  • 31 Maggio 2021

    Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali

    Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali

    Patrick Urru (Università di Trento)

    Roma, sabato 27 marzo 1976, l’ultimissima edizione del «Corriere d’Informazione» titola: Da martedì trasmette radio Pannella. Il partito radicale inaugurerà martedì la prima radio trasmittente privata appartenente ad un partito politico. Con queste parole viene data notizia della nascita di Radio Radicale, la cui storia è stata ripercorsa all’inizio del seminario Fonti orali e fonti audio: l’archivio di Radio Radicale e altri archivi orali, un incontro organizzato all’interno del corso di dottorato Culture d'Europa. Ambiente, spazi, storie, arti, idee dell’Università degli studi di Trento.

    Continua a leggere
  • 27 Maggio 2021

    La Memoria come bene comune. Un percorso di partecipazione cittadina alla cura degli archivi pubblici sardi

    La Memoria come bene comune. Un percorso di partecipazione cittadina alla cura degli archivi pubblici sardi

    Monica Grossi (Soprintendente archivistica della Sardegna)

    È possibile generare forme di partecipazione collettiva alla salvaguardia dei beni culturali archivistici? La partecipazione è - insieme alla sostenibilità, alla protezione e all’innovazione - una delle parole chiave che sostengono gli interventi comunitari di ambito culturale (come più volte ricordato dalla nostra collega Erminia Sciacchitano nei suoi interventi): attivare politiche attive per la partecipazione culturale diventa sempre più un obiettivo dovuto per chi opera nel nostro settore, facendo evolvere le persone dal ruolo di consumatori di cultura a quello di costruttori di un progetto culturale condiviso.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    L’ultima seduta del Gran consiglio del Fascismo nelle Carte Federzoni acquisite dall’Archivio centrale dello Stato #25aprile

    L’ultima seduta del Gran consiglio del Fascismo nelle Carte Federzoni acquisite dall’Archivio centrale dello Stato #25aprile

    Antonella Mulé (DGA-Icar)

    L’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, che determinò la caduta del regime fascista, si protrasse nell’arco di dieci ore, dalle ore 17:00 del 24 luglio 1943 alle 2:00 del mattino del 25 luglio e si concluse con l’approvazione dell’ordine del giorno proposto da Dino Grandi, che sollecitando il ritorno dell’”effettivo comando” delle Forze Armate al re, diede a Vittorio Emanuele III l’appiglio costituzionale per la rimozione e l’arresto di Mussolini. Oltre a Mussolini, erano presenti 28 gerarchi, alcuni dei quali partecipavano per la prima volta a una seduta dell’organo supremo del regime, che si riuniva dopo oltre tre anni e mezzo dall’ultima convocazione. 

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: un portale scientifico open access dedicato ai migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali #25aprile

    Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: un portale scientifico open access dedicato ai migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali #25aprile

    Roberta Moro – Associazione Italiana Biblioteche, Comitato Esecutivo Regionale sezione Lombardia

    Il portale Intellettuali in fuga dall’Italia fascista: migranti, esuli e rifugiati per motivi politici e razziali raccoglie gli esiti di un progetto di ricerca sull’emigrazione intellettuale durante il Ventennio, ideato e condotto da Patrizia Guarnieri, docente di Storia contemporanea all’Università di Firenze. La studiosa, che da tempo si occupa di mobilità scientifica, ricostruisce le vicende e i percorsi di centinaia di intellettuali, in gran parte ebrei, costretti ad espatriare per motivi politici e razziali.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Portale Partigiani d’Italia: lo stato dei lavori dopo la pubblicazione online #25aprile

    Pasquale Orsini (Icar)

    Il portale Partigiani d’Italia, a un anno dall’anteprima (25 aprile 2020) e a circa quattro mesi e mezzo dalla definitiva pubblicazione online (15 dicembre 2020), costituisce ormai un punto di riferimento per tutti coloro che, con varie finalità, cercano informazioni attendibili su quanti hanno partecipato alla lotta di liberazione contro il nazifascismo.

    Continua a leggere
  • 23 Aprile 2021

    Processo

    Giustizia di transizione in Emilia Romagna. Il collaborazionismo fascista nelle sentenze delle Corti di Assise straordinarie #25aprile

    Giustizia di transizione in Emilia Romagna. Il collaborazionismo fascista nelle sentenze delle Corti di Assise straordinarie #25aprile

    Iara Meloni (Università di Milano)

    Nella storia della Resistenza, l’Emilia Romagna – terra di lunga tradizione antifascista - ricopre un ruolo particolare. Di primaria importanza era quindi avviare il censimento delle sentenze emesse contro gli imputati di collaborazionismo in regione tra il maggio 1945 e il dicembre 1947.

    Continua a leggere
Precedente789Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima