Salta al contenuto
FacebookTwitterFlipboard
  • LOGIN
  • REGISTRATI
Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo Il mondo degli archivi Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • L’editoriale
  • Agenda
  • Dal SAN
  • Rubriche
    • In Italia
    • Nel mondo
    • Il potere degli archivi
    • Gli archivi (si) raccontano
    • Formazione
    • Archivi e Didattica
    • Archivi digitali
    • Blog
    • Archilibri
    • Le parole dell’archivio
    • I quaderni
  • Gli speciali
    • #25aprile
    • #9maggio
    • #archiviarchitettura
    • #comunicarchivi
    • #archividimpresa
    • #giornodellamemoria2019
    • #igiornidellapandemia
    • #terremoti
    • #40°leggebasaglia

Sezioni

0 articoli

  • 14 Febbraio 2017

    Le proposte dell’Archivio di Stato di Forlì-Cesena

    Le proposte dell’Archivio di Stato di Forlì-Cesena

    Paola Palmiotto (Archivio di Stato di Forlì) - Marzia Alessi (sezione di Archivio di Stato di Cesena)

    Per avvicinare il pubblico già dall’età scolare al proprio patrimonio archivistico, l’Archivio di Stato di Forlì-Cesena ha messo a punto un’offerta didattica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, inserita nella banca dati delle proposte formative del Centro per i servizi educativi del museo e del territorio.

    Continua a leggere
  • 14 Febbraio 2017

    I tesori della Biblioteca vaticana vanno on line

    I tesori della Biblioteca vaticana vanno on line

    Icar - Redazione SAN

    L’ambizioso progetto di digitalizzazione dei circa 82.000 manoscritti della Biblioteca vaticana (41 milioni di pagine, circa 45 milioni di miliardi di byte) ha quasi raggiunto la cifra di 6.500 manoscritti digitalizzati. È questo il numero che campeggia sulla home di Digita Vaticana, l’associazione senza scopo di lucro che promuove il progetto e raccoglie i fondi per il suo completamento.

    Continua a leggere
  • 13 Febbraio 2017

    Conservare, consultare e navigare: il recupero del precedente sito Icar (2008-2016)

    Conservare, consultare e navigare: il recupero del precedente sito Icar (2008-2016)

    Icar - Redazione SAN

    Come fare in modo di conservare e rendere accessibile il precedente sito dell'Icar, all'indomani del profondo recente rinnovamento di architettura, grafica e contenuti? Si è posto il problema di dare vita a un progetto che desse modo di salvaguardare il precedente sito web, in quanto testimonianza storica delle attività svolte negli anni precedenti e delle strategie di comunicazione finalizzate alla valorizzazione di tali attività.

    Continua a leggere
  • 10 Febbraio 2017

    La semantica come strumento d’accesso ai domini archivistici. Il caso del Catasto gregoriano dell’Archivio di Stato di Roma

    La semantica come strumento d’accesso ai domini archivistici. Il caso del Catasto gregoriano dell’Archivio di Stato di Roma

    Lina Antonietta Coppola

    L’uso e la crescita di interesse, in contesti e settori disciplinari differenti, delle tecnologie legate al Web semantico, dalla pubblicazione di ontologie - si pensi, ad es., a quelle del progetto ReLoad o alla recente SAN Ontology - alla creazione di Linked Open Data, sollecita la riflessione sui «modi e sistemi di valorizzazione del potere informativo espresso dalle descrizioni archivistiche» (Tomasi-Daquino 2015).

    Continua a leggere
  • 10 Febbraio 2017

    Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione

    Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione

    Loredana Maccabruni (Archivio di Stato di Firenze)

    La mostra Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione. Storia del fiume e del territorio nella carte d’Archivio narra non solo la disastrosa inondazione che colpì l’Istituto nella storica sede degli Uffizi, ma anche la lunga vicenda del rapporto fra il fiume e la città.

    Continua a leggere
  • 1 Febbraio 2017

    Cinquanta sfumature di rubrica

    Cinquanta sfumature di rubrica

    Silverio Novelli - Margherita Sermonti (Icar - Redazione San)

    Rubrica s. f. Registro con i margini scalettati e contraddistinti con lettere dell’alfabeto, o schedario, su cui si registrano per materie, per nomi di enti o di persone o di luoghi, disposti in ordine alfabetico, i singoli documenti o le pratiche in base al loro contenuto: il documento o la pratica sarà richiamato in tutte le voci cui può essere riferito il contenuto.

    Continua a leggere
  • 29 Gennaio 2017

    La gestione informatica dei documenti, seconda edizione

    La gestione informatica dei documenti, seconda edizione

    Redazione MdA

    La sezione ANAI Lombardia organizza la seconda edizione del corso di formazione La gestione informatica dei documenti a Milano il 17 e 18, 24 e 25 febbraio 2017.

    Continua a leggere
  • 24 Gennaio 2017

    Firmati gli accordi per lo scambio di dati archivistici con la Regione Lombardia e con la Regione Piemonte

    Firmati gli accordi per lo scambio di dati archivistici con la Regione Lombardia e con la Regione Piemonte

    Redazione MdA

    L’Istituto centrale per gli archivi ha firmato due accordi, rispettivamente con la Regione Lombardia e con la Regione Piemonte per intensificare i rapporti di collaborazione con le realtà locali e soggetti istituzionali attivi nel mondo degli archivi e nella promozione della conoscenza del patrimonio archivistico attraverso il web. 

    Continua a leggere
  • 22 Gennaio 2017

    L’alternanza scuola lavoro all’Archivio di Stato di Rimini

    L’alternanza scuola lavoro all’Archivio di Stato di Rimini

    Isabella di Cicco - Direttore Archivio di Stato di Rimini

    Nel corso del 2016 l’Archivio di Stato di Rimini ha portato a compimento due progetti di alternanza scuola-lavoro, entrambi con risultati molto soddisfacenti e senza particolari difficoltà di realizzazione, grazie all'interesse e all'entusiasmo degli studenti coinvolti.

    Continua a leggere
  • 19 Gennaio 2017

    Le fonti sui terremoti dell’Archivio di Stato di Torino #specialeterremoti

    Le fonti sui terremoti dell’Archivio di Stato di Torino #specialeterremoti

    Edoardo Garis - Maria Paola Niccoli

    I terremoti hanno da sempre rappresentato per gli uomini uno dei fenomeni naturali più distruttivi e spaventosi: è pertanto ovvio che di molti eventi sismici del passato sia stata mantenuta la memoria non solo all’interno delle cronache o comunque delle fonti letterarie, ma anche nei documenti d’archivio.

    Continua a leggere
Precedente484950Prossimo
Un progetto
Logo DGA - Direzione Generali Archivi

“Il Mondo degli Archivi” – terza serie (2016 – )
“Il Mondo degli Archivi” – seconda serie (2012 – 2016)
“Il Mondo degli Archivi” – prima serie (2006 – 2012)

  • Il primo editoriale MdA: la Mission
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Credits
© 2012 - 2025 • Copyright © 2016 Il Mondo degli Archivi online - ISSN 2284-0494
Page load link
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente. Per maggiori informazioni leggi la cookie policy. Cliccando su "OK" acconsenti all’uso dei cookie. Impostazioni Ok

Cookie statistiche

I dati raccolti non consentono l’identificazione personale degli utenti, e non sono incrociati con altre informazioni relative alla stessa persone. Sono trattati in forma aggregata e anonimizzati (troncati all’ultimo ottetto)

Cookie di terze parti

Torna in cima