16 Marzo 2017
Redazione MdA
La sezione Anai Sicilia organizza un corso di formazione sul software Archimista il 7 e 8 aprile 2017.
14 Marzo 2017
Icar - Redazione San
Giovedì 30 marzo 2017, a Roma, presso la sala Spadolini del Collegio Romano (via del Collegio Romano 27), con inizio alle ore 10, si tiene la presentazione di Metafad. Sistema di gestione integrata dei beni culturali, a cura dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche (ICCU), l'Istituto Centrale per gli Archivi (ICAR), l'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) e il Polo digitale degli istituti culturali di Napoli.
13 Marzo 2017
Roberto Lorenzetti (direttore dell'Archivio di Stato di Rieti)
È nata «Luce didattica in Sabina», la rivista on line creata per iniziativa dell’Istituto Luce Cinecittà e dell’Archivio di Stato di Rieti, in seguito ai corsi organizzati nel 2015, rivolti prevalentemente agli insegnanti e agli operatori culturali del territorio.
7 Marzo 2017
Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)
Attesa da decenni e preparata nei lavori della Commissione cultura al Senato, il 3 novembre 2016 è stata approvata in maniera definitiva la nuova legge sul cinema, Disciplina del cinema e dell’audiovisivo.
4 Marzo 2017
Redazione MdA
E’ ancora possibile, fino al 18 maggio, iscriversi al modulo B del corso La gestione di un progetto archivistico: tecniche di management che si terrà a Roma dal 23 al 25 maggio 2017. Il corso, dedicato alle tematiche connesse alla gestione di un intervento archivistico, è incentrato sui concetti di project management, definizione di un piano di gestione, analisi dei rischi e delle opportunità, monitoraggio del lavoro, governo del team d progetto.
27 Febbraio 2017
Adriana Passari (Archivio di Stato di Ancona)
A partire dall’anno scolastico 2012-2013, l’Archivio di Stato di Ancona ha attivato in maniera sistematica un proprio servizio educativo con una serie di proposte diversificate per ordine e grado di scuola, raccolte sotto il titolo Dentro la Storia…con tante storie.
23 Febbraio 2017
Donato Tamblé
In occasione del 52° anniversario della scomparsa di Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson - in Italia, è per tutti Stanlio, del duo comico Stanlio & Ollio - avvenuta a Santa Monica (California), il 23 febbraio 1965, Pioda Imaging pubblica il volumetto di Enzo Pio Pignatiello Stanlio, Ollio e... le donne. Iconografia del gentil sesso nei manifesti cinematografici della coppia, disponibile in duplice edizione, a colori e in bianco e nero.
20 Febbraio 2017
Chiara Daniele (responsabile del progetto Archivio digitale "Carlo Maria Martini")
In occasione delle celebrazioni del 90° anniversario della nascita (Torino, 15 febbraio 1927), il 18 febbraio 2017 la Fondazione “Carlo Maria Martini” ha pubblicato on line nel proprio sito gli inventari, i documenti dei primi 5 anni dell’episcopato di Martini a Milano (1980-1984) e le videointerviste a personalità della cultura, della comunità ecclesiale, delle istituzioni, della società civile, di amici e collaboratori, che hanno condiviso con Martini un tratto di strada, realizzate dalla Fondazione.
19 Febbraio 2017
Dario Taraborrelli (Red. ANAI)
Fino al 25 febbraio si può partecipare alla votazione online per scegliere i vincitori del Digital Humanities Awards 2016. Tra i progetti in gara in questa edizione gli archivi rivestono un ruolo importante.
15 Febbraio 2017
Enzo Pio Pignatiello (Icar - Redazione San)
Francesca Cavazzana Romanelli (5 febbraio 1945 - 9 luglio 2016), valente studiosa, archivista e ricercatrice veneziana, ha fatto moltissimo per il mondo degli archivi, per quello della Chiesa e per quello dello Stato. La giornata di studi, tenutasi venerdì 10 febbraio 2017 presso la Biblioteca nazionale centrale di Roma, ha voluto sottolinearlo, ricordandola, a sei mesi dalla scomparsa, come “archivista, storica e organizzatrice di cultura”.